Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ciao Renato, complimenti per il tu blog! Davvero bellissimo. A presto Valerio
ciao renato, sono daniele … compagno di officina57.. Come va?!? L ultima volta che ci siamo visti alla pizzata mi avevi detto che sul tuo blog avevi pubblicato la ricetta del tuo gelato al pistacchio ma non l ho trovata.. aiutamiiiiiiiiiiii ghghghgh
ciao e a presto 😉
La miscela è qui:
http://www.jopistacchio.it/gelato-pistacchio/
Ciao Jo P.-
A friend of a friend of a friend:) sent me your blog info as a gelato resource! Would love to ask you some questions. Please email me when you receive.
Grazie!
D
thank’s D…
send me your email…your questions…
Jo Pistacchio
Hi Danielle,
write me at gelati @ jopistacchio.it
…preparatevi per un nuovo ingresso, una gelateria biologica 100% a Napoli,
il nome? BIANCOBIO !
Un nuovo format preparato per un’affiliazione seria e di qualità per chi ne fosse interessato.
A presto !
Sherbeth 2011 una precisazione : la mia gelateria non è a baronissi ma a torchiara se passi di qui fermati
Correggo subito, hai un indirizzo web?
Jo
Ciao,
ti scrivo per chiederti quali sono state le motivazioni che ti hanno spinto a prendere una Nemox 1700 piuttosto, per es. una Musso (sembra una delle migliori)? Te lo chiedo poiche’ ho intenzione di prendere una gelatiera ma non saprei al momento come muovermi e perche’ penso che nella tua scelta avranno pesato le tue conoscenze in materia. Infine ti chiedo se della Nemox ti senti soddisfatto e se il servizio assistenza e’ buono.
Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto.
La scelta è dovuta alla capacità produttiva.
La Nemox 1700 ha una capacitá di 1,1kg di miscela col cestello rimovibile, fino a 1.7 col cestello interno (non l’ho mai usato sia perchè non ho avuto necessità di produrre quantità superiore, sia perchè poi occorre pulire il cestello fisso).
La Musso, molto bella, ha una capacità di 0,75kg.
La Nemox la si trova anche dopo le vicissitudini societarie del produttore, l’assistenza è molto buona.
Per fare un buon gelato, la macchina non è l’elemento principale.
🙂
Il mio consiglio è scegli in base alla tua produzione/consumo ed alla facilità nel pulirla.
Ciononostante l’assistenza post-vendita non è da sottovalutare, io l’ho già usata per ben due volte in circa 1 anno!
Beh magari varrebbe la pena scegliere una macchina che non ti obbliga ad utizzare l’assistenza post vendita, e per giuNta ben2 volte… Con la Musso al massimo chiami per la simpatia della titolare che ti risponde con immediata prontezza, e la macchina se capita te la aggiusta anche dopo trent’anni perché dice che per lei e una parente stretta…E successo a me con la macchina di mia madre…
ciao Mari,
non ho capito se per le 2 volte intendi il mio caso.
Sinceramente credo che la mia gelatiera abbia ancora una volta qualche problema…
La Musso è poco capiente, 0,7kg di miscela è davvero poco!
Jo
Quella di mia madre e il modello piu grande da 1,5 credo abbiano un sito
Ciao
Hai mai testato il pistacchio della Gelateria della Musica (via Pestalozzi a Milano)??
Non ancora.
Domenica scorsa sono stato alla Gelateria della Musica, troverai qui la visita:
http://www.jopistacchio.it/gelateria-della-musica/
Carissimi signori e caro jo pistacchio,
mi turba molto sapere che assaggi vari tipi di gelato al pistacchio ma non menzioni mai che il pistacchio di Bronte, città in provincia di catania, è il migliore in assoluto.!!!
Vi consiglio vivamente di cercare il gelato con “Pistacchio verde di Bronte D.O.P.”
Se è certificato a livello nazionale un motivo ci sarà ma attenti alle truffe. Una buona base di pistacchio D.O.P. costa minimo € 45,00 quindi il costo della materia prima porta il gelatiere a dover alzare il prezzo del gelato.
Oltre a ciò, chi usa Pistacchio verde di Bronte D.O.P. deve essere in possesso di un certificato di “garanzia” del prodotto..
Venite a provarlo durante la sagra del pistacchio di Bronte che si svolge ogni anno tra i mesi di Settembre e Ottobre, o, se preferite, potrete trovare tutto ciò che vi ho descritto sul sito http://www.pistacchiobronte.it. Evergreen da circa 25 anni si occupa di trasformazione del pistacchio, ed e sicuramente un azienda leader in qualità
In realtà, in giro ad assaggiare gelati, non ho trovato alcuna gelateria che esponesse tale certificato.
Acquisto a Bronte il pistacchio in pasta ma non mi è mai stata rilasciata la certificazione DOP, lo pago poco meno.
A Rimini ho trovato un produttore di preparati che se ne vantava, il loro preparato con pistacchio certificato a 85 euro al chilo ma mi sono sembrati un po’ sopra le righe…un po’ fuori mercato…
ciao
inanzitutto vorrei farti i complimenti sia per il sito sia per le tue conoscenze nell’ambito del gelato. Io sono il titolare del “gelato di via cadore” probabilmente la conoscerai visto che siamo aperti da circa 30 anni, se cosi non fosse passa a trovarmi mi piacerebbe sapere cosa ne pensi del mio gelato a presto ciao
Grazie dei complimenti, passerò ad assaggiare i tuoi gusti quanto prima.
Jo
Ciao,
ho appena letto il tuo articolo sulla Blendtec, bravo e quante buone ricettine, complimenti!!! Vorrei chiederti dove hai comprato questo frullatore? Non riesco proprio a trovarlo, ho cercato su internet ecc. ma zero…… ti prego aiutami! Altrimenti mi sa che dovro’ acquistare il Vitamix, credo che sia un prodotto altrettanto valido ma mi ispira di piu’ Blendtec. Tu che ne dici? Ti ringrazio. Ciao
Ciao Renato, intanto complimenti per il tuo blog, molto molto interessante…
volevo chiederti se avevi provato la gelateria Alpina Elite a Genova, che utilizza il concetto del frozen come gelato….cosa ne pensi? mai provato
Ciao
Grazie Davide della segnalazione appena ripasso da Genova ci andró.
Jo
Ciao, ho provato qualche ricetta e ti ringrazio per l’affidabilità.
Hai per caso una ricetta per il gelato cioccolato fondente al acqua
e quindi senza latte e uova?
ti ringrazio sin da ora
ciao,
ad ottobre scorso ho provato il “sorbetto” al cioccolato fondente, pensavo di aver postato la miscela ma non c’è!
Se ti interessa la rifaccio e te la pubblico tra mercoledì e giovedì
Jo
mi interessa molto,attendo la pubblicazione.
Grazie
Se ti viene bene a me basta avere le dosi di
acqua cacao cioccolato zuccheri vari e neutro.
Grazie
Non è così semplice perchè il burro di cacao deve legare con l’acqua altrimenti la struttura non regge.
Non uso il neutro ma uno stabilizzante (è quasi la stessa cosa).
Sarebbe preferibile usare una fibra come l’inulina…
salve volevo sapere se qualcuno di voi può farmi avere il manuale in italiano della soy-love premiere, mi e stata regalata ma purtroppo erroneamente abbiamo smarrito il manuale d’uso. grazie
ciao Claudio,
mi spiace ma non ho il manuale in italiano, dovresti provare a chiedere dove è stata comprata.
Jo
CIao Jo!!!
vieni a trovarmi nella mia gelateria?
L’era Glaciale di Andora (sv)
Qui facciamo tutto e dico tutto senza semilavorati!
Abbiamo la raffinatrice…se sei curioso ti aspetttiamooo
ciao Roberto,
di sicuro verrò a trovarti appena sarò in zona. Contaci.
Jo
Complimenti per il tuo blog,veramente interessante e bello. Ottimo lavoro.
Fabio
Ciao molto bello il tuo sito ,anche io vorrei indicazioni su dove trovare il blendtec e sul suo costo grazie mari
ciao Mariella,
ti scrivo in privato.
Jo
ciao Jo, vorrei capire, la quantità di fibre che la Oscar Neo DA1000 lascia nel succo. Potrebbe sembrare una domanda strana ma per problemi di salute devo limitare molto il consumo di fibre perché il mio intestino non riesce a “gestirle”. Per questo non vorrei rinunciare a gustare ugualmente la frutta e la verdura di cui sono(ahimé ero) un grande consumatore.
Ho letto che il succo è molto denso e non so se procedere all’ acquisto, non vorrei spendere 350 euro per poi non poterla usare. Comunque avere un parere da chi la usa abitualmente mi sarà utile, magari scopro che una centrifuga tradizionale fa più al caso mio. Ad ogni modo grazie per la tua eventuale risposta. un saluto
ciao Pietro,
ho scritto nell’articolo qui:
http://www.jopistacchio.it/oscarneoda1000-estrattore-succhi-a-coclea-migliore/
che l’estrattore consente di mantenere più fibre rispetto ad altre”centrifughe” grazie anche alla terza fase caratterizzata < dal regolatore della pressione applicata al prodotto che viene centrifugato >.
Anche utilizzando questo al minimo, cioè in posizione “0”, il succo estratto sarà più ricco…anche di fribre rispetto ad uno centrifugato brutalmente da una macchina economica.
Detto ciò tu per “fibre” cosa intendi, queste si distinguono in solubili ed insolubili. Se il problema sono tutte le fibre forse è preferibile una normale centrifuga (più è economica, meno fibra trattiene…) anche se il succo così ottenuto è più “povero” di nutrienti.
Sì capisco perfettamente il tuo discorso. Credo che inizierò con una normale centrifuga, è vero che il succo è più povero di nutrienti ma è sempre meglio così che niente. Se noto che la situazione migliorerà comprerò un estrattore a freddo. Speriamo bene, comunque grazie mille per il tuo parere, ciao.
…caro Jo Pistacchio, esistiamo anche noi…..
Anche noi facciamo corsi di gelateria, prova a dare uno sguardo al nostro sito……..
Buona giornata
Phil
ciao Phil,
sapevo di Voi, e proprio ieri sono passato sul sito per “catturare” la pagina dei corsi ma non c’erano date specifiche.
Per questo non vi “segnalato”, inoltrami un messaggio dalla pagina dei contatti per maggiori informazioni così da inserirti
Jo
grazie 1000 della risposta immediata, provvedo subito ad inoltrare quanto richiedi
al seguente indirizzo verrai trasferito alla pagina dei nostri corsi
http://www.artigeniale.it/?page_id=10
mentre per i contatti trovi tutte le info nel nostro sito
buona giornata
a presto
Phil
Fatto!
Grazie ancora della cortesia che ci fai, e se sei in zona ,
vienici a trovare, forse trovi anche il gelato…….:-)
Ciao a presto e complimenti
Phil
Ciao Renato,
complimenti per il tuo belissimo blog! è (scusa me non so come si fa il “è” maiusculo, sono tedesca)
veramente interessante e hai le ricette buonissime!
Una curiosita: Io mi sono apena comprato il Simac come Gelatiere.
Tu, nelle tue ricette scrivi sempre cose come:
la miscela in un pentolino sul fuoco a fiamma viva, riduci la fiamma sino alla temperatura di 85°C e lascia cuocere per circa 2 minuti (alta pastorizzazione) a tale temperatura
Ma pensavo che la macchina di Gelato ti fa già tutto questo processo? Mi sbaglio?
Perchè, nell libretto con le ricette che ho io, e sempre scritto, che si butta tutte ingrediente dentro il continetore dell Simac e si fa andare.
Tu scrivi anche :
poi riponi la miscela in frigo per 4/5 ore.
Perchè lo metti nell frigo? Io pensavo che il Gelatiere ti fa il “raffreddamento”
Un altra domanda:
Dove posso comprare:
glucosio
addensante
latte magro in polvere
alginato di sodio
farina di riso
lecitina di soia
Hai un sito online?
Tu usi mai le base come Fabbri Base per il gelato soft?
Grazie mille e per favore continiua scrivere sull tuo Blog….
Annette
p.S. una volta poi fare un post di una ricetta di una buona crema pasticciera?
ciao Annette,
le ricette del manuale della gelatiera sono per neofiti, per principianti. Sono di basso livello, utilizzando ingredienti di uso comune.
Qui troverai maggiori informazioni:
http://www.jopistacchio.it/lavorazione-miscela/
La gelatiera domestica, casalinga consente la sola fase di mantecazione riducendo la temperatura nel cestello (c’è un compressore tipo quello del frigorifero).
La fase di maturazione è fondamentale per meglio incorporare l’aria e far sì che il gelato sia più spatolabile.
Per gli ingredienti, in Germania online non li trovi?
Mai usato le basi…
Qui puoi trovare la base all’uovo:
http://www.jopistacchio.it/gelati-creme-base-uova
Ti scriverò poi, in privato
Jo
Ciao Renato,
grazie mille per la tua mediata risposta!
Mi hai aiutato tantissimo!
Ho paura che fosse ho cancellato la tua mail privata. Mi lo poi mandare di nuovo? Grazie mille!
Per i ingredienti io abito in Italia (Provincia VA/MI).
Se fosse conosci un negozio anche non online….
Anche la graficha dell tuo sito e molto bello! Ma, lo hai disegnato tu??
Grazie di nuovo e continua cosi sei una inspirazione!
Buona Giornata
Gentilissimi,
noi della Iris Communication s.r.l. in A.T.S. con il Comune di Cefalù ci pregiamo d’invitarVi allo Sherbeth Festival edizione 2012, in programmazione dal 06/0al 09 settembre prossimo venturo.
A tale scopo vorremmo inoltrarVi :
Il Regolamento completo di modulo di adesione da far pervenire compilato e firmato prima possibile alla mia mail c.cammarata@webiris.it o alla mail certificata della Iris Communication s.r.l. webiris@pec.it o al fax 0913809835.
Con l’auspicio di poterVi annoverare nella rosa dei gelatieri siciliani, italiani e stranieri quest’anno e rimanendo in attesa di gentile riscontro
Vi salutiamo distintamente
Connie Cammarata
Staff Tecnico Organizzativo Sherbeth Festival
Iris Communication S.r.l.
Via Massimo D’Azeglio, 9/B
90143 – Palermo
Tel. 091 625 68 17
Fax 091 380 98 35
Cell. 388 055 72 17
Ti aspettiamo per una visita, non puoi mancare…!
Ciao Michele,
grazie dell’invito, appena in zona cercheró di non mancare.
Jo
Ciao, sono venuto a conoscenza di questo sito, puoi mandarmi la tua email volevo passasti un servizio su una gelateria artigianale a Castelbuono in provincia di Palermo.
Certo di una sua risposta,
I miei piu cordiali saluti, Salvatore Naselli
ciao Salvatore,
ti scrivo in privato.
Jo
Complimenti per il blog Jo!
Se ripassi da Ventimiglia nei tuoi tour nel ponente ligure ti consiglio la gelateria Les Delices in centro!
Aspetto la tua mail personale.
cordiali saluti
ciao e complimenti, il blog è veramente carino. Ho bisogno di un aiuto, sai dirmi dove posso trovare uova pastorizzate in confezioni piccole, a Milano?
Grazie
Maddalena
Ciao Maddalena,
alla Metro le ho viste altrimenti il brik della Ovito. È da 1 litro.
Solitamente trovi l’albume ma prova a contattare l’azienda per conoscere qualche punto vendita a Milano dove trovarle.
Non so che uso devi farne ma io preferisco sempre quelle fresche.
Jo
vorrei sapere il motivo della scelta nell”assaggiare il gelato della gelateria bellamia di arma di taggia :gelato ? con il gelato artigianale delle altre gelaterie ,erano forse tutte chiuse per riposo settimanale o per ferie?………. valentina
ciao Valentina,
ne ho intravisto anche una poco dopo ma aveva troppo “topping”, tu mi puoi consigliare per la prossima volta?
Jo
carissimo :una piccola curiosità perchè non scegliere un gelato artigianale (visibile)delle altre gelaterie di arma di taggia e cadere(con il rischio di farsi male)su del gelato al limite per potersi chiamare gelato (gelateria bellamia)? sono forse gelaterie non presentabili?so benissimo che il gelato deve essere presentato molto bene nella vetrina ,ma cosa si vede nel pozzetto?certe volte con una spatola sola!!!!!!!!! cordiali saluti valentina.
ciao Valentina,
quest’estate sono stato a Sanremo ed ho fatto qualche giro in altri paesi della riviera di ponente.
Sinceramente il livello medio è basso, in generale.
Ad Arma di Taggia ci sono passato una sera, la scelta era tra quella grande gelateria-bar-…e non so che altro, gelateria bellamia ed un altro poco più avanti col topping.
Ho scelto bellamia, so che fa parte di una catena per cui la miscela è stata preparata da tutt’altra parte.
La moda delle carapine non mi attrae di per sè però il gelato col topping è una moda d’antan o da turista (vedesi gelateria di fronte al casinò di Sanremo o nelle città turistiche), il turista straniero è attratto dal topping o dall’associazione frutta-vera -> gelato.
Segnalami le tue gelaterie preferite che la prossima volta che sarò a Sanremo cercherò di provarle.
Jo
per favore posso avere anche io il contatto del rivenditore del frullatore super? Grazie
We attemped to make your fccocaia biggest food realted fail ever. we realized that we hate rosemary, and that your should never measure salt with no measuring cups and you should use an oven instead of a microwive on high to make bread. :/ from the not so smart kids with no more ideas .
Vorrei un parere sulla qualità dei frullatori che abbiamo in Italia, ce ne sono di buoni a prezzi più accessibili del Blendtec?
Potrei avere comunque l’indirizzo del rivenditore, grazie
@maurizio
ciao Maurizio,
l’unico frullatore italiano che conosco è il Ceado, fascia di mercato high-end.
Quelli che si vedono nelle catene di elettronica sono tutti “non italiani”.
Ti scriverò in privato per le informazioni richieste.
Jo
Ciao, io vivo in Mozambico e ho una nemox anch’io, chef 2200 oxiria. ho cominciato a fare il gelato da poco. A fatica, come tu puoi immaginare sono riuscito a trovare persino il glucosio e ho portato la farina di semi di carrube dall’italia.
Il gelato mi viene discretamente , mi sto applicando sopratutto sui sorbetti alla frutta( mango, papaya, limone, ananas,…). Ho qualche problema sulla consistenza. Prima diventava duro utilizzando solo il saccarosio. Poi ho cominciato a mettere del glucosio, bilanciando sempre lo zucchero e il potere anticongelante del glucosio. Ora viene farinoso, quando faccio la pallina si sfalda, non resta intera. Col glucosio la consistenza dovrebbe essere più elastica, cremosa invece no. Sono ad un punto fermo e chiedo aiuto a te. Fammi sapere , grazie, saluti da un italiano emigrato in africa !!!!!
ciao Davide,
ti scrivo in privato perchè la risposta è lunga e complessa.
Jo
Ciao mi chiamo Riccardo.Avrei bisogno di in tuo consiglio per quel che riguarda il tuo estrattore di succhi:vorrei fare una centrifuga di germogli vari che io faccio germinare a casa (alfa alfa,lenticchie,soia,ecc).Secondo te Oscar Neo ce la fa a schiacciare e spremere (come potrebbe fare il famoso Angel Juicer da 1000€) la parte più dura del germoglio?Ti ringrazio tanto perché così facendo posso integrare nell’alimentazione di mio figlio queste importantissimi alimenti.Ciao e grazie (la fibra di scarto è asciutta completamente quando esce dalla macchina?)
ciao Riccardo,
col mio Oscar non ho fatto prove del genere ma i germogli che dici sono “masticabili” dalla coclea dell’estrattore.
In linguaggio anglosassone è wheatgrass, che è tra gli alimenti utilizzabili.
Puoi usare l’altro mincing strainer, non quello per i succhi. In questo caso ne ricaverai una sorta di pappa.
Quale estrattore possiedi?
Jo
Ciao Jo, non vedo l’ora di avere un Oscar Neo! E’ una vita che desidero comprare un estrattore. Avrei deciso di regalarmelo per Natale, mi aiuterai tu? Ho fatto la richiesta su questo sito, ti ho lasciato i miei dati… Attendo tue notizie, ciao!
Ciao Sara,
domani contatterò il fornitore e ti faró sapere.
Jo
Dimenticavo.. Che tu sappia l’Oscar macina anche i semi di lino? Grazie, ciao!! Sara
Ho comprato i semi quest’estate ma non ho ancora provato.
Visto che me l’hai chiesto domani ti faccio una prova e la posteró martedì.
A presto, Jo
Grazie mille Jo! Spero di riuscire a fare l’ordine al più presto, finalmente posso averlo anch’ioooo!!! Non vedo l’ora.. Grazie!! =)
Ciao Jo,
nell’ottica di acquistare un estrattore ho letto con interesse i tuoi post.
La mia scelta è orientata su uno dei due modelli: Hurom Slow Juicer HU400 e l’ Oscar Da-1000 (modello che ho letto è stato l’oggetto della tua scelta).
Ora volevo chiederti che considerazioni hai fatto per prediligere l’Oscar dal momento che ti ho sentito parlare con toni entusiastici anche del Hurom.
A me interessano sostanzialmente tre fatttori:
1) Facilità di pulizia
2) Massima efficienza nell’estrarre il succo (non in termini di velocità )
3) Possibilità di lavorare anche qualche verdura.
Potresti gentilmente fornirmi qualche spunto di riflessione?
Grazie in anticipo e buona giornata.
Andrea
ciao Andrea,
grazie per la domanda così ne approfitto per una breve premessa.
La Hurom è l’azienda coreana che produce quasi tutti gli estrattori nel mondo (cloni con marchio autonomo) grazie ad una serie di brevetti.
Quest’estate ha comprato anche l’azienda che produceva l’Oscar.
La differenze fondamentali sono illustrate qui
http://www.jopistacchio.it/hurom-italia-slowjuicer/
In specifico alla tue domande:
1. L’estrattore verticale è più semplice da pulire perchè basta versare l’acqua nella “bocca”.
Io preferisco tuttavia, pulire sempre bene il filtro con acqua bollente e spazzolino (in dotazione).
Per me non è così importante, perchè preferisco salvaguardare il sistema di filtraggio.
2. Non ho fatto un test diretto ma con l’estrattore orizzontale devi sicuramente spingere il materiale nella tramoggia, quello verticale lo recupera più facilmente.
3. Le verdure (ortaggi a foglia) sono più facili da estrarre con l’Oscar
Ti riporto qualche altro spunto nei commenti qui:
http://www.jopistacchio.it/succo-asparagi-carote-sedano/
Anche con l’Oscar non si riesce a ridurre in pasta i semi di lino, in modo diretto.
Per concludere, secondo me, l’Oscar è più versatile perchè gestisce meglio più “materiali”
🙂
Scrivimi ancora se hai altre domande specifiche, anche su dove comprarlo.
Jo
Ciao Jo, grazie per le celerissime risposte.
Se non ti disturbo troppo approfitterei della tua disponibilità per avere ancora
qualche chiarimento su questi punti:
1) Quando parlo di efficienza io intendo la capacità di estrarre la maggiore
quantità di sostanza liquida lasciando “lo scarto” il più secco possibile. Da questo punto
di vista, anche se l’Oscar necessita del pisoncino per spingere il materiale nella tramoggia,
lo ritieni migliore rispetto all’Hurom?
2) Per l’acquisto ho trovato un paio di distributori in europa (Rep. Ceca e Inghilterra) e poi tramite Ebay ho trovato anche un venditore di Genova (non so se qui posso fare nomi). I prezzi sono tutti comunque simili. Tu (se non ritieni opportuno scriverli qui anche in privato) avresti qualche suggerimento su dove acquistare?
3) Come ci si comporta per far valere la garanzia? (mi pare che non ci siano centri di assistenza in italia) e quanto dura?
4) In ultimo, ho visto sul sito della rep. Ceca, che pubblicizzano un nuovo Hurom HU500.
Ne sai nulla?
Grazie ancora infinitamente per l’aiuto.
Andrea
Nessun problema Andrea.
1. Ok, la resa. L’Oscar ha tre fasi, rispetto alle due del verticale.
Solo l’Angel riesce ad estrarre maggior succo, la resa dell’Oscar è circa il 70% ma dipende dal frutto/ortaggio.
2. L’ordine dell’Oscar lo puoi effettuare anche dal mio sito, riceverai un link diretto. In futuro chissà…
🙂
I prezzi sono “simili” perchè c’è un monopolio di fatto nella distribuzione.
Se segli l’Hurom ti faccio sapere in privato
3. La garanzia dipende dal venditore, solitamente 1+1.
Al momento è così ma in Italia si sta muovendo qualcosa (per Hurom certamente) per Oscar, ci sto lavorando.
🙂
4. Si è l’ultimo modello, in vendita a marzo.
Sarà molto più caro, si nota dal dispenser (juice cap).
Sembra che in più abbia solo questa funzione che consente di miscelare il succo all’interno dell’estrattore.
Fammi sapere cosa deciderai
Jo
Grazie ancora per le delucidazioni Jo!
Eventualmente decidessi per l’Oscar, tramite il tuo sito è possibile acquistarlo anche di color amaranto?
Qual’è il link per l’acquisto?
Grazie ancora.
Andrea
Ciao Jo, complimenti per il tuo bellissimo sito.
Ho da poco comprato l’estrattore l’Oscar D1000 e volevo chiederti se
potevi consigliarmi un libro che tu conosci e del quale avvalersi per prepare
succhi di frutta e di verdura.
Grazie e a presto
Laura
Ciao Laura,
grazie dei complimenti.
Ci sono tanti libri ma poi dipende dai gusti e dalle persone con cui suddividerai i succhi. Per cui un libro ti puó fare da guida ma poi ti consiglio di sperimentare da te.
Domani ti risponderó in privato.
Jo
Grazie, in effetti è quello che mi aspetto da un libro….che almeno all’inizio mi guidi un po’
visto che sono una novizia assoluta!!!
A proposito,una domanda banale, ma tu ad esempio le verdure (come ad esempio le carote )
o la frutta in generale la sbucci prima di inserirla nella tramoggia o ti limiti a lavarla e al limite spezzarla?
Grazie e aspetto la risposta sul libro!
Per il libro intendo ció che contiene frutta/verdura: vitamine, calorie, minerali, ecc.
Anche se uso frutta/verdura biologica preferisco pelare, ad esempio, le carote.
Lavare col bicarbonato anche, tipo i finocchi; in pratica ció che interrato.
La frutta dipende…Se non vuoi usare zucchero devi includere sempre il succo di mela o d’uva integra.
Sul blog trovi già qualcosa, cercando succo.
Ciao Jo,
voglio acquistare Oscar NEO DA1000 color amaranto.
Puoi aiutarmi ? Grazie.
Ciao Paola,
al momento non è disponibile, posso chiedere al fornitore se ci sono novità.
Hai urgenza?
Jo
Tienimi aggiornata sui tempi di consegna.
L’ urgenza mi è sopraggiunta in quanto devo seguire una dieta disintossicante e mi hanno consigliato succo di mela e vari fatti in casa … e pensare che un mese fa volevo regalarmelo … 🙂 Grazie