Estrattori di succhi, la sfida: Hurom HH vs. Kuvings B6000

HuromHH-KuvingsB6000
La prima sfida tra estrattori di succhi prodotti in Corea del Sud è vinta, di misura, dall’Hurom HH!
…in attesa di nuovi contendenti..

Anche a costo di ripetermi: il migliore estrattore di succhi al mondo non esiste ma, per la scelta d’acquisto, secondo me, molto dipende dal budget a disposizione.

Il motivo di questo post anticipato sono i numerosi messaggi che ricevo, soprattutto in questo periodo di regali natalizi, in cui vengono richiesti consigli ed anche per le “balle” che leggo spesso nei gruppi facebook dedicati, tralasciando i siti che fanno proprio disinformazione.

Dopo più di un mese di utilizzo e con prove saltuarie, che richiedono notevole organizzazione oltrechè tempo e bocche da dissetare, riporto i dati oggettivi delle prove effettuate con:
– carote (706/707 gr.)
– uva (510/512 gr.)
– pompelmo-arance (705/707 gr.)
– porri (125 gr.)
– patate (325 gr.)

Nelle prossime settimane effettuerò anche le verdure in foglia e l’ananas, invece, non ritengo la melagrana un alimento comprovante la qualità perché viene processata senza alcuno sforzo; ho invece preferito soprassedere nella prova del cocco, nel manuale del Kuvings è indicato di non farlo e nell’Hurom, poichè in conto visione, ho deciso di non incorrere in potenziali incidenti.

HuromHH-KuvingsB6000

Note:
L’estrazione porro e patata non è rilevata a fattori omogenei; è stata effettuata per farti notare la notevole differenza di resa utilizzando una sequenza opposta di questi due alimenti: nell’Hurom patata+porro, nel Kuvings porro+patata.
In foto si vedono i residui nella vasca dopo il processo di estrazione.

Attenzione
In tutte le prove lo scarto dell’Hurom HH risulta essere sempre meno umido, più secco, in confronto al Kuvings B6000.
La carota nel Kuvings B6000 è possibile introdurla a pezzi medi, come indicato nel manuale di istruzione, nell’Hurom vanno fatte a pezzi piccoli altrimenti si blocca.
Il montaggio del Kuvings è più semplice dell’Hurom.
La possibilità che il condotto di scarto del Kuvings si intasi, causa fibre, è molto elevata anzi probabile che accada processando alimenti fibrosi sopra il kg, nell’Hurom è stata riprogettato completamente il meccanismo di scarto che anzi prevede il rilascio di una parte delle fibre raccolte all’interno della coclea.

Il succo estratto con l’Hurom HH è più limpido con meno fibre perché queste vengono trattenute all’interno della coclea, sul fondo, è possono essere riversate nel succo aprendo la levetta (solitamente nella posizione chiuso).

Provando estrattori (da 3 anni) ed avendo posseduto una centrifuga moulinex da almeno 15 anni, posso affermare che i risultati di resa e qualità del succo estratto (inteso come succo liscio senza alcuna sospensione di pezzetti piccoli o medi che siano e nemmeno separazione, ossidazione, ecc.) è direttamente proporzionale al prezzo di listino. L’Hurom ha un prezzo di listino superiore di 90,00 EURO.

Altra categoria sono gli estrattori orizzontali, che prediligo.

52 commenti su “Estrattori di succhi, la sfida: Hurom HH vs. Kuvings B6000”

  1. E’ poco chiaro il fatto che l’enorme differenza su porro + patata è dovuta dall’inversione degli ingredienti. Inserendo il porro per secondo, questo spinge la polpa della patata, aumentando notevolmente l’estrazione.
    Nel Kuvings è stato inserito per primo. Di conseguenza la resa risulta molto minore
    Per evitare di intasare il condotto dello scarto del Kuvings con le verdure fibrose è sufficiente tagliare le verdure a fibra lunga (sedano, spinaci, erbe) a pezzi da 2-4 cm. Ho fatto 500 grammi di sedano senza nessun problema (poi ho finito il sedano, altrimenti sarei andato oltre).
    Ancora meglio se ogni tanto si inserisce un pezzo di carota, che pulisce il condotto degli scarti
    Nel whole è possibile inserire tranquillamente carote intere

    Rispondi
    • ciao Riccardo,
      esatto; hai compreso lo scopo modificherò quella parte per renderla più chiara.
      Sul manuale del Kuvings ci sono le indicazioni per introdurre correttamente gli alimenti, anche le carote adatte intere cosa che è possibile già negli estrattori orizzontali. 😉
      Jo

      Rispondi
  2. Salve jo.. A natale voglio finalmente regalarmi un estrattore di succhi, oggetto che desidero da tantissimo! Visto che non si tratta di spendere 20€ ma molti di più, non vorrei fare acquisti avventati o influenzati da pubblicità varie, per cui ti chiedo se esiste un modello che tu personalmente consiglieresti a chi come me userebbe l’ estrattore principalmente per un fattore salutare, poi per potercisi sbizzarrire.. Ho letto che l’ oscar da 1000 è quello che più di tutti racchiude questi due aspetti.. Confemi? Quest’ ultimo ha però una velocità di circa 70/80 giri contro i 40 di altri modelli.. È una differenza sostanziale? Grazie in anticipo, attendo con ansia la tua risposta.

    Rispondi
    • ciao Giovanna,
      dalla mia esperienza posso consigliarti un metodo per la selezione dell’estrattore di succhi (slow juicer) basato su:
      – budget
      – tipologia di alimenti da estrarre (più frutta o più verdura)
      – ingombro sul piano di lavoro
      Il numero di giri/minuto non è una caratteristica sostanziale perchè il numero di giri effettivi è dato dalla resistenza opposta dell’alimento verso la coclea (le fragole non oppongono alcune resistenza ma il cocco si).
      Io consiglio l’Oscar perchè ha il migliore rapporto qualità/prezzo, è una macchina più versatile ed efficiente. E’ un estrattore molto tecnico.
      Jo

      Rispondi
  3. vorrei comprarmi un estrattore verticale.
    sono molto confusa al momento e alla ricerca di consigli.
    ho visto un hurom hh700 di prima generazione a 370€.
    i giri al minuto dici non essere importanti.
    confermi?
    io faccio soprattutto succhi di frutta. non vorrei trovarmi l’intera polpa in bocca
    andrebbe bene come acquisto?

    Rispondi
    • ciao Daniela,
      si dovrebbero trovare ancora gli Hurom della serie HE (prima generazione) intorno ai 350 euro:
      http://www.jopistacchio.it/hurom-he/
      I numeri di giri/minuto non sono un parametro da prendere in considerazione. Tra quelli importanti: budget, materiali, efficienza, versatilità, semplicità nella pulizia, ecc.
      Il succo estratto ha sempre una certa quantità di fibre, a seconda dei modelli. Ad esempio, il succo di arance è poco più spesso di quello ricavato da una spremi-agrumi.
      Per le tue attuali esigenze andrà bene.
      Jo

      Rispondi
      • Ciao, volevo chiedere se possibile un’informazione..il succo estratto con il kuvings B6000 è perfettamente liquido o contiene residui?

        Rispondi
        • ciao Vivi,
          si, il succo estratto contiene più fibre dell’Hurom o dell’Omega EUJ-808 (che mutua la tecnologia dell’Hurom), come indicato nella tabella (esempio dell’uva).
          Anche con altri alimenti accade ma non ho effettuato le pesate pertanto il succo risulta meno limpido.
          Jo

          Rispondi
          • Te lo chiedo perchè io ho una kuvings e leggendo il tuo articolo mi sembrava di capire che il succo estratto è comunque liquido mentre io quando estraggo ottengo un succo pieno di pezzettini (carota soprattutto)..non capisco se è il mio estrattore ad avere un difetto o se in generale questo tipo di estrattore produce un succo carico di residui e per berlo liquido bisogna filtrarlo! anche perchè dalla tua tabella vedo che per l’uva la kuvings lascia davvero tanta polpa nel succo ma nella carota non è indicato niente..io quando estraggo carota trovo tanti piccoli pezzettini duri di carota nel succo..non sono piacevoli quindi mi tocca filtrare il succo per eliminare i residui eppure mi chiedo se sia normale visto anche quanto costa!! l’hurom non da questi problemi? vorrei capire se è un difetto del mio estrattore o se per avere un succo liquido e privo di residui devo cambiare prodotto.. (se i residui sono “polposi” e quindi il succo risulta semplicemente più denso va bene..sono i piccoli pezzi duri che proprio non mi piacciono)

          • Non ho effettuato le pesate nelle altre prove però ti confermo la presenza di fibre, che sono proporzionali alla grandezza degli alimenti introdotti.
            Hai provato a fare pezzi più piccoli?
            Il succo dell’Hurom è praticamente limpido, con pochissime fibre contenute perché c’è poi la levetta che consente di aggiungere quelle raccolte all’interno della coclea.
            Non l’ho inserito nello shop proprio per questo motivo, visto che con piccole differenze è possibile acquistare l’Omega o l’Hurom.
            Jo

  4. Salve
    anch’io molto indeciso fra queste due macchine, fra l’altro ho trovato in rete questa comparazione dove il risultato va in favore del Kuvings:
    https://www.youtube.com/watch?v=HYUgflqwUBQ&feature=player_detailpage
    tuttavia qualcuno sostiene che la cosa sia dovuta al posizionamento della levetta. sull’Hurom…mi interesserebbe un tuo giudizio in merito.
    Hai qualche indicazione riguardo la resa del KVG NS998? l’avrei trovato a 300€ ma con un solo filtro in dotazione.
    In ordine di prezzo: HU700, KVG BM (B6000), HU500, KVG NS998, le differenze qualità/perfromance giustificano le differenze di prezzo?
    Grazie!
    Anche in privato

    Rispondi
    • ciao Paolo,
      conosco lo scambio di commenti.
      Nel mio confronto ho cercato di essere obiettivo, uno dei primi commenti è di un venditore di Kuvings finanche troppo aggressivo.
      L’altro modello da te indicato è il vecchio “silent” che dovrebbe essere calato di prezzo da dicembre.
      Non è nella lista l’Omega EUJ-808 che ha la stessa tecnologia “di seconda generazione” dell’Hurom HH (entrambi fabbricati dalla Hurom), succo limpido a cui però non puoi aggiungere le fibre raccolte nella coclea perché non ha la levetta in dotazione invece all’Hurom.
      Nello shop abbiamo preferito inserire estrattori coreani con caratteristiche differenti e prezzi diversi, per quasi tutte le tasche.
      Effettivamente a prezzi diversi, corrispondono performance diverse.
      Jo

      Rispondi
  5. l’enorme differenza che vedo nei due prodotti è la bocca di alimentazione del Kuvings, molto più grande dell Hurom.
    Giusto??

    Rispondi
    • ciao Salvatore,
      l’ultima feature di alcuni estrattori verticali è la sezione del tubo di alimentazione.
      Però sul manuale c’è indicato di tagliare la mela in 4 sezioni, la velocità di estrazione è inversamente proporzionale al succo estratto: in pratica poiché il principio di funzionamento è lo “slow juicing” inserire alimenti in pezzi grandi fa diminuire la resa.
      La qualità del succo, intesa come limpidezza e poche fibre, ne risente. Come indicato nella breve prova.
      Jo

      Rispondi
  6. vorrei comprarmi uno Kooving 6000 quello nuovo a bocca larga con i tre filtri in dotazione un mio amico che si allena con me contesta il fatto che con l’estrattore si perdono troppe fibre e che è meglio mangiare frutta intera , cosa ne pensa? con il modello citato usando il filtro per i frullati si preservano più fibre? si possono con il cucchiaino estrarle pulendo la coclea e aggiungerle al succo estratto. ? grazie per la sua gradita risposta Emanuele

    Rispondi
    • ciao Emanuele,
      relativamente alle fibre ci sono varie scuole di pensiero da parte dei nutrizionisti.
      Da una parte elimini le fibre dagli alimenti ed ingerisci meno fibre insolubili quindi riduci il transito intestinale e si accelera l’assorbimento dei nutrienti Dall’altra eviti di sprecare energie con la masticazione e con la digestione (parziale).
      D’altronde assumere alimenti cotti, completi di fibre, riduce drasticamente i principi nutritivi però è pur sempre possibile recuperare le fibre ed utilizzarle per altre preparazioni dolci o salate.
      C’è da considerare che, difficilmente, mangeresti 1kg di carote crude ma 650/700 grammi si in succo.
      Nell’Hurom HH di seconda generazione (ed anche nell’Omega EUJ-808 che mutua la stessa tecnologia) è possibile aggiungere tramite una levetta posta alla base della vasca di estrazione le fibre raccolte all’interno della coclea. A parte gli scarti che sono poco umidi.
      Nell’Omega non c’è la levetta per cui è possibile recuperare le fibre, manualmente, come hai pensato te.
      Negli estrattori verticali coreani che utilizzano il principio dello “slow juicing” la migliore qualità del succo è rappresentata da succo limpido e poche fibre (come piace ai bambini).
      Con gli estrattori orizzontali il succo invece, è più denso e liscio perché con più fibre.
      Un’ultima nota: tutti gli estrattori suddetti (anche l’orizzontale Omega EUJ-707) dispongono di due filtri a fori fini ed a fori più grandi per avere più fibre nel succo estratto.
      Jo

      Rispondi
  7. Grazie mille per la risposta ma non essendo pratico come avrai capito ti chiedo ancora: nel HH di sec. generazione ci sono due bocchette di uscita da una esce l’estratto e dall’altra cosa esce? scarto da buttare oppure fibra? nel caso la fibra che si può recuperare dove finisce? ma poi alla fine è giusto recuperarla o no?
    per comprare questo modello HH nuovo che ho capito tu preferisci al Kuvings 6000 cosa mi consigli? cioè da chi posso acquistarlo al prezzo giusto?
    grazie ancora Emanuele

    Rispondi
  8. ciao Jo, sto per acquistare HUROM 2 G HU 700, volevo sapere se usando anche verdura in foglie, tipo insalata o cavolo alternato con altra frutta , uso famiglia, mi posso trovare bene. Con questo apparecchio qual’è la frutta e la verdura che non devo usare?
    Grazie 1000.
    Manuela

    Rispondi
    • ciao Manuela,
      l’Hurom HH di seconda generazione ufficiale italiano lo trovi anche nel mio shop.
      Al momento l’unico alimento che non andrebbe processato è il cocco fresco.
      Negli estrattori tutti, indistintamente, non vanno processati l’avocado e la banana.
      Jo

      Rispondi
  9. Ciao Jo, mi chiamo Ilary e vorrei chiederti un consiglio su l’acquisto di un estrattore. Visto la tua passione nel presentare questi oggetti molto utili. 🙂 vorrei acquistare un estrattore che sia in grado di fare latte vegetale e sopratutto il tofu oltre che ai succhi di frutta e verdura. Mi chiedevo se kunvings o vitamia siano in grado di farli? O se ci sono di specifici. Grazie e complimenti per il sito che è carino e c’è amore in quel che fai.

    Rispondi
  10. Ciao Jo grazie per la tua disponibilità anche io sono molto indecisa possiedo già l’Essenzia che però non mi soddisfa per il rumore che fa e soprattutto per le verdure a foglia verde in quanto fa parecchia schiuma e lascia piccoli residui di foglia nel succo. Vorrei acquistare un estrattore migliore e sono disposta a spendere se nè vale veramente la spesa. Mi hanno consigliato il green star 500 orizzontale ma temo che sia più scomodo da pulire e assemblare rispetto a quelli verticali e poi la questione dei magneti che non mi convince molto. Secondo te l hurom HH è paragonabile qualitativamente agli estrattori orizzontali soprattutto per quel che riguarda le verdure a foglia e le radici.
    Grazie

    Rispondi
    • ciao Antonella,
      per le verdure in foglia l’estrattore ottimale è quello orizzontale, sono validi sia l’ultimo Oscar DA-1200 che l’Omega EUJ-707.
      Da pulire è più semplice l’estrattore orizzontale rispetto al verticale.
      Considerando che nello shop trovi anche l’Hurom HH di seconda generazione o l’Omega EUJ-808 che adotta la stessa tecnologia di seconda generazione.
      Tutti e 4 sono fabbricati dalla Hurom.
      Jo

      Rispondi
  11. ciao jo
    ti sarei grato se tu potessi dedicarmi un po del tuo tempo per scrivermi in privato,
    sono proprietario di un locale(bar) e vorrei prendere un estrattore di succhi valido,
    presumo di usarlo soprartutto per estrarre succhi da frutta e magari dalle verdure per fare qualche mix
    non credo di farci poi spaghetti o altre cose…comunque un consiglio…giusto per prendere una macchia
    giusta..
    complimenti per tutto
    grazie
    enzo

    Rispondi
  12. Ciao jo,
    Sono una mamma di tre bambini.
    Sto cercando un estrattore che mi consenta di preparare soprattutto succhi di frutta e in gran quantità. Diventa infatti problematico dover pulire la macchina dopo che ho estratto per due bimbi e far aspettare il terzo e mio marito! 😉
    Pensavo ad un hurom.
    Mi puoi aiutare?
    Grazie mille
    Roberta

    Rispondi
  13. Ciao Jo,
    Del kuvings professionale mi sai dire qualcosa?
    Senza problemi di budget e senza la necessità di far funzionare l’estrattore per più di mezz’ora quale consiglieresti, Hurom 700 HH od un altro?
    Saluti e grazie in anticipo.
    Andrea

    Rispondi
    • ciao Andrea,
      se non hai particolari esigenze professionali, uso per oltre la mezzora in continuo, è inutile scegliere un modello professionale. Dipende dalle tue esigenze frutta piuttosto che verdura, quante persone siete, quante volte usarlo in giornata, quanti alimenti da estrarre ogni volta, ecc.
      Le tue quali sono?
      Jo

      Rispondi
      • Ciao Jo,
        stimo di produrre non più di 9/10 bicchieri di estratto al giorno (massimo 2,5 litri/gg).
        Le mie esigenze sono
        1) la praticità d’uso intesa come preparazione del frutto o della verdura (lavaggio, sbucciatura e taglio)
        2) velocità nel pulire ogni volta l’estrattore
        3) la qualità e la quantità di estratto ottenuta
        Proprio a favore del primo punto mi orientavo su di un modello professionale a bocca larga. Infatti al mattino non posso impiegare troppo tempo per preparare la frutta e pulire l’estrattore.
        Qual è a tuo avviso la scelta più idonea al mio profilo?
        Grazie
        Saluti
        Andrea

        Rispondi
        • ciao jo, innanzitutto complimenti per il sito e per le tue indicazioni. Sono intenzionata a comprare un estrattore e vorrei un consiglio giusto per le mie esigenze….
          in famiglia siamo in due e di norma produco due bicchieri di succo ( prevalentemente frutta ma spesso carote) al giorno ….avrei bisogno di un estrattore che sia veloce da pulire e dove posso inserire frutta e verdura senza ridurla in pezzi troppo piccoli per via del tempo. Inoltre, non amo i succhi con pezzettini ( sono abituata ai succhi della centrifuga).
          inoltre, volevo chiederti se tutti i modelli di estrattore sono adatti alle verdure in foglia o a frutta quale cocco, fico d’india e simili.
          infine, ne aprofitto per chiederti se tutti gli estarttori sono indicati per fare gelati e similari.
          grazie per la risposta.
          Rosa

          Rispondi
          • ciao Rosa,
            per i succhi prevalentemente di frutta è preferibile un estrattore verticale.
            Gli estrattori di succhi coreani Hurom, Kuvings, Omega ed Oscar non lasciano particelle in sospensione nel succo.
            Per le verdure in foglia (succhi verdi) e per succhi misti con verdure in foglia è preferibile l’estrattore orizzontale che consente inoltre di processare anche il cocco (nel Kuvings è indicato di non introdurlo, ad esempio), i fichi d’india ed ottenere sorbetti di frutta congelata, il burro o la pasta di frutta secca o semi oleaginosi (ed altro ancora).
            Jo

  14. Ciao Jo , leggendo in vari forum e le tue risposte alle domande sarei orientato ad Hurom HH DBE 700 dato che penso sia meglio aspettare e prendere un prodotto di qualità anche se costa molto che soffermarsi su prodotti più scadenti che poi ci fanno rimpiangere dell’acquisto fatto . Hurom lo acquisto da rivenditore italiano , visto che la suddetta da la garanzia se si acquista presso rivenditori Hurom ufficiali . La mia domanda : lo vorrei usare principalmente per frutta e saltuariamente verdura ritieni sia un prodotto giusto ???? Poi vorrei sapere dato che dici di non usare il cocco , se lo si frantuma in piccoli pezzi ? casomai insieme si aggiunge acqua nella proporzione di 1 cocco 2 acqua sarebbe possibile ? Quale ritieni il migliore ?
    Grazie anticipatamente per la tua risposta .

    Rispondi
  15. Ciao Jo volevo gentilmente un consiglio. Vorrei comprare un estrattore completamente in acciaio inox inossidabile, intendo coclea e filtro. Oltre al modello Angel Juicer che costa uno sproposito ne conosci altri che hanno queste caratteristiche?
    Grazie mille per l aiuto

    Rispondi
  16. Ciao Jo, voglio acquistare un estrattore prevalentemente per frutta, sono indecisa fra kuvings silent juicer e hurom HE.
    Tu cosa mi consigli?
    Grazie
    Valentina

    Rispondi
  17. Ciao Jo sono due mesi che sto cercando di capire quale estrattore comprare
    Ho un Food Truck e vorrei inserire anche l’estrattore invece di un professionale che costa un’enormità avevo pensato di prenderne due della hurom e nello specifico HAA-DBE17 di terza generazione. Dato che sai tutto sugli estrattori vorrei un tuo parere e accetterei anche un cambio di rotta. Se puoi rispondimi sulla mia mail.
    Grazie infinite.

    Rispondi
  18. Sarebbe interessante (a parte il solito test con porro e patate invertito) fare un test col nuovo Kuvings, che è senza linguetta dello scarto e con coclea ridisegnata per migliorare prestazioni con fibre e semi

    Rispondi
  19. Ciao Jo..devo comprare un estrattore (ho un budget di circa 500/600 euro). Vorrei un tuo consiglio sul migliore al momento..ad esempio tra Hurom H-aa e Kuvings C9500. Vorrei sapere anche se conviene spendere qualcosa in più per un terza generazione o la differenza rispetto ai seconda è minimale. Il mio utilizzo sarebbe soprattutto con frutta e verdura e gradirei che l’apparecchio riuscisse a fare anche creme 100% frutta secca. Grazie mille!

    Rispondi
  20. Buongiorno, visto che qui le persone chiedono consigli sugli estrattori vorrei raccontarvi la mia esperienza con il Kuvings B6000 : ho acquistato nel luglio 2015 il B6000 e ne ho fatto un uso quotidiano (fondamentalmente carota( a rondelle) mela (a spicchi) e limone( sempre a spicchi)). A gennaio 2016 (dopo aver speso 499 euro) si è rotto il coperchio! Mi sono recato dal rivenditore che mi ha comunicato che se avessi voluto accertare un difetto avrei dovuto rinunciare all\’estrattore per un paio di mesi (tempo necessario per mandarlo al centro di assistenza e controllarlo). Rinuncio ed acquisto via internet il ricambio originale. Il mese scorso nuova rottura… e con il coperchio mi sono rotto anche io! Scrivo al distributore italiano segnalando l’accaduto… ebbene indovinate di chi è la colpa? Non c’è modo neanche di farlo controllare… ti liquidano cosi…nonostante su internet si legga della poca elasticita’ delle plastiche in TRITAN
    Vista l’assistenza e il costo dei ricambi vi consiglio di cercare altro…. magari allo stesso prezzo ma con un’assistenza con la A maiuscola

    Rispondi
    • Caro Giorgio
      Qualcosa no mi torna
      Ho spedito pochissimi Kuvings in assistenza, direi forse 5, su più di 1.000 venduti, e tutti (TUTTI) sono rientrati in 4-5 giorni
      Quindi c’è decisamente qualcosa che non va nel suo racconto
      Inoltre di coperchi rotti ne avrò visti FORSE 5
      Mi permetta di dubitare sulla sua recensione

      Rispondi
  21. Buongiorno, ho un Hurom HH di seconda generazione con il quale mi sono trovato bene…fino ad ora…infatti ultimamente sto avendo problemi nella “accensione”. Contattando Hurom it mi hanno spiegato che il problema è nel coperchio che si è smagnetizzato e che quindi non fornisce l’imput di corretta chiusura. Ora ho verificato che ponendo sopra l’apparecchio una piccola calamita si restituisce la magnetizzazione ed il corretto funzionamento. Il mio timore è che, essendo ingnorante in materia, non è che con questa calamita si smagnetizza pure il meccanismo interno? Help!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.