Il gelato è preparato miscelando poche materie prime o semilavorati.
È facile da preparare, sulla carta o utilizzando le ricette che si trovano nel manuale della gelatiera o in rete, o in qualche libro.
Il gelato non è altro che un composto che solidifica a bassa temperatura grazie alla presenza dell’acqua.
La miscela per preparare il gelato è costituita principalmente dall’acqua, o comunque da un liquido (ad esempio, il latte, la panna, le uova, un frullato di frutta, ecc.), da altri ingredienti igroscopici (zucchero, addensanti, ecc.) o anidri.
Praticamente occorre bilanciare la parte umida con le parti prive di umidità in modo tale da ridurre i cristalli di ghiaccio (dovuti alla trasformazione dei liquidi in solidi) e distribuirli in modo uniforme a tutta la massa.
Gli ingredienti di base sono:
latte
panna liquida
uova
zucchero
Ingredienti complementari sono quelle che forniscono il gusto:
cioccolato
nocciole
pistacchi
fragola
pesca
…
Il gelato preparato in casa andrebbe consumato subito e non stoccato nel freezer, poiché la temperatura bassa continua ad agire sui liquidi liberi (acqua) per cui anche a me diventa un blocco unico.
Gli accorgimenti che propongo hanno come scopo di esaltare le caratteristiche fondamentali del gelato: densità, cremosità, consistenza.