SIGEP 2017 con 1.250 imprese espositrici, 208.472 presenze (+3,5%), di cui 41.827 estere (+ 29%, provenienti da 170 Paesi di operatori) rappresenta un vero successo per il settore della ristorazione professionale seppur in concomitanza con l’omologo francese “Sirha”.
A Rimini Italian Exhibition Group (IEG) ha organizzato una grande vetrina per le aziende di gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato.
Grandi padiglioni per un totale di circa 118.000 mtq che verrà ampliato di circa il 10% il prossimo anno (dal 20 al 24 gennaio).
Oltre 800 gli eventi promossi e frequentati da un pubblico famelico di testimonial: attirano soprattutto i volti/personaggi televisivi!
Ho girato abbastanza tra i padiglioni dell’area gelateria dove ho visto tantissima gente soprattutto negli stand dei produttori di semilavorati. Alcuni coerenti e ben strutturati altri davvero sopra le righe.
La tendenza al gelato vegano risulta in calo, c’è ma non è eccessiva e “urlata”.
In Italia ci sono circa 39.000 operatori di gelateria (inclusi bar e pasticcerie).
Il gelato artigianale è sempre più apprezzato anche all’estero:
– 9.000 in Germania
– 2.000 in Spagna
– 1.200 in Giappone
– 1.100 negli USA
– 200 in Australia
continenti come Nord America, Asia e Oceania hanno grandi potenziali, vantando numeri ancora ridotti.
L’unica tendenza particolare l’ho notata al padiglione del cioccolato con alcune installazioni “bean to bar”, fenomeno partito nel 2014 dal nord america.
Interessanti alcuni convegni, tanti concorsi alcuni di dubbio valore altri autorevoli tra cui:
– concorso internazionale “Bread in the City” (organizzato in collaborazione con Club Richemont Italia) vince l’Italia con Riccardo Liccione e Christian Trione
– concorso internazionale Star of the Sugar, Francia vincitrice
– campione del mondo juniores di pasticceria, il Giappone
– campione italiano di pasticceria, Vincenzo Albanese
– campionato italiano latteart, Matteo Beluffi
– campionato italiano barista caffetteria, Francesco Masciullo
L’unico evento di rilievo nel gelato, Gelato World Tour German Challenge.
68 tra i gelatieri più noti di Germania, Austria e Repubblica Ceca si sono sfidati per l´accesso alla finale a Berlino dal 7 al luglio: 9 i vincitori e 3 menzioni speciali selezionati dalla giuria di esperti.