L’altro giorno al PAM ho visto le arance di Ribera DOP e visto che al Sigep Gelato d’oro c’erano stati due sorbetti proprio col succo di arance rosse ho colto l’occasione al volo!
Le arance di varietà Ribera sono leggermente dolci e poco acide, la buccia esterna viene solo lavata e non trattata.
Questo gusto l’ho provato per la prima volta alla Gelateria della Musica di Milano, ed era molto buono. D’inverno può risentire della freschezza in vetrina.
Ho lavato molto bene le arance per utilizzarne le bucce. Per intensificare il profumo dei cibi.
Ho messo le bucce in forno la sera e le ho asciugate a bassa temperatura (50°C) per circa 6 ore.
Dalle arance Ribera rimaste ho ricavato il succo con l’estrattore Oscar Neo DA1000.
Ho cercato di ideare un sorbetto di arance con una struttura ottimale grazie al mix di zuccheri utilizzato.
Ingredienti
500 gr. di succo di arance estratto
330 gr. di acqua minerale
205 gr. di zucchero
45 gr. di glucosio disidratato
15 gr. di destrosio
3 gr. di farina di semi di carrube
Preparazione
Il succo di arance estratto va conservato in frigorifero per qualche ora nel frattempo prepara lo sciroppo di zuccero.
In un pentolino aggiungi gli ingredienti solidi e versa l’acqua; porta quasi ed ebollizione, mescolando.
Attendi che lo sciroppo di zucchero si raffreddi.
La miscela di arance Ribeira è pronta per la maturazione in frigorifero, fai trascorrere 4-5 ore.
Ciao, grazie per fare questo sito.
Domanda: se il glucosio ed il destrosio sono lo stesso zucchero, perché nelle ricette a volte sono separati, come se fossero diversi? In questa ricetta:
45 gr. di glucosio disidratato
15 gr. di destrosio
Io ho 1kg di destrosio (in polvere). Che uso come fosse glucosio nei miei dolci.
Grazie.
ciao marco,
sono la stessa cosa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Glucosio
È una molecola chirale, ne esistono quindi due enantiomeri:
##L’enantiomero destrogiro (D-glucosio o destrosio) è il più diffuso in natura, presente allo stato libero in numerosi frutti zuccherini; si trova anche nella maggior parte dei liquidi organici, nel fegato, nel sangue e nella milza.
##L’enantiomero levogiro (L-glucosio).
Dipende anche dal commercio che li divide e relativamente al destrosio ce ne sono vari col termine DE (Destrosio Equivalente)…
La differenza fondamentale è che il destrosio è sempre in forma disdratata (polvere) invece il glucosio si trova anche in sciroppo (20% di acqua e 80% di solido)
Jo
Certo ma tornando alla domanda, se scrivi 45 gr. di glucosio disidratato e 15 gr. di destrosio io posso mettere 60 grammi di destrosio?
Poi un’altra domanda, non trovo la farina di semi di carrube come addensante, però dispongo di molta pectina, posso usare quella? In che proporzione? Grazie mille.
si, certo.
No, è un’altra cosa. Online si trova…