La pasta sfoglia è sempre tra le cose più buone, tipo i fritti, anche se altamente caloriche…
Tuttavia la pasta sfoglia è molto complicata da fare in casa, ci vuole tanta pazienza e molto tempo.
Per la mia pasta sfoglia immediata invece, occorre circa un quarto d’ora esclusa la formatura!
Purtroppo, non sono riuscito a fare una foto decente prima che venissero spazzati via…nel fine settimana prometto che la rifaccio ripiena.
La sfogliatura è determinata dall’azione combinata di calore, vapore e impermeabilizzazione determinata dal burro.
Per azione del calore, infatti, l’acqua contenuta nell’impasto evapora e provvede a far staccare gli uni dagli altri gli strati che si sono formati per ciascun giro. Questi strati non fanno uscire il vapore perché l’alta concentrazione di burro li rende impermeabili al vapore stesso. Il calore provvede poi a cuocere i sottili fogli, che anche da fredde resteranno ben staccati e sollevati tra loro.
Il mio approccio con la cucina è innanzitutto tecnologico, a parte un po’ di esperienza cerco di ottimizzare, facilitare le preparazioni usando attrezzature specifiche o tramite adattamenti.
Questo è uno degli esperimenti riusciti con il nuovo frullatore Blendtec; altri, mi auguro, seguiranno: il purè immediato è da mettere a punto…
Ieri sera era in programma un altro esperimento con carote e sedano…
Pasta sfoglia immediata…perchè non devi aspettare mezzora per fare le pieghe, non devi far riposare l’impasto anzi…tutto deve essere svolto rapidamente!
Infatti, la preparazione della pasta sfoglia (vera) prevede i giri di pasta o di sfoglia.
Sulla “pasta matta” spianata devi porre il panetto di burro e poi, ripiegare la pasta coi 4 lembi verso il centro, fatte le pieghe si ruota di 90° e si ripete per 3 volte (pasta sfoglia ordinaria) o per 6 (pasta sfoglia classica)…ogni volta occorre aspettare una mezzora…una menata…
Ingredienti:
160 gr. di farina manitoba
160 gr. di burro ghiacciato
80 gr. di acqua ghiacciata
6 gr. di sale
Preparazione
Taglia a pezzetti il burro e ponilo in congelatore.
Prepara dei cubetti di ghiaccio.
Nel bicchiere del frullatore, poni la farina, il burro a pezzi, i cubetti di ghiaccio ed il sale. Frulla a velocità medio/bassa,
fin quando il composto rimane sfarinato poi passalo immediatamente sulla spianatoia per farne un panetto, se hai le mani calde usa la pellicola trasparente. Cerca di manipolare il meno possibile l’impasto, cioè di usare poco le mani!
Stendi l’impasto così da fargli immediatamente le pieghe a 3, cioè quelle da 1/3 su sè stesse. Ruota di 90° e ripeti il procedimento altre 2 volte.
Dopo l’ultimo giro prendi l’impasto piegato e ponilo in congelatore per 20/30 minuti, non deve rassodarsi troppo…bastano 20 minuti ma dipende dalle manipolazioni a cui è stato sottoposto.
Riprendi l’impasto e stendilo sulla spianatoia 2/3 mm per la formatura, spolvera sempre con un po’ di farina…
Inforna a 180°C per circa 20/30 minuti, col forno già caldo, attenzione alla doratura…
Aggiornamento del 19 Gennaio 2012
Martedì scorso per una cena ho preparato nuovamente questa pasta sfoglia, ma farcita.
Basta solo stendere la farcia sulla pasta stesa, ripiegarla e poi stendere ancora.
Ho usato circa 200 gr. di mortadella tagliata spessa, passata nel Blendtec così da ottenerne una vera e propria crema spalmabile.
Fai attenzione che spariscono in pochi minuti!
La prossima volta userò la farina 00 ed una nuova farcitura
😉