Estrattore di succhi per KitchenAid

Estrattore di succhi per KitchenAid
L’estrattore di succhi per il KitchenAid è un nuovo accessorio per la planetaria più antica al mondo, il primo modello risale al 1914; tutti gli accessori dal 1930 in poi sono utilizzabili con le moderne planetarie della serie K.
Incredibile la compatibilità nel tempo!
Oggi invece non va affatto la retro-compatibilità: Apple è l’esempio negativo più lampante!

L’estrattore di succhi si presenta ben fatto e, come tutti gli accessori KitchenAid, di fattura robusta.
E’ progettato per l’utilizzo esclusivo con le planetarie della KitchenAid (gruppo Whirlpool).
Il gruppo lame inserito in cima alla coclea è l’aspetto più critico dell’accessorio, sia per l’eventuale ossidazione degli alimenti (che molti puristi evidenzieranno), sia per la forza da imprimere per spingere gli alimenti nel tubo di alimentazione.

Estrattore di succhi per KitchenAid

In pratica i progettisti hanno pensato di utilizzare una lama in acciaio inox per ridurre gli alimenti prima di finire nel vero e proprio processo di estrazione costituito dall’azione della coclea e del filtro.
Se questa “scelta” può funzionare, relativamente, con gli alimenti molli con quelli duri rappresenta un grande limite.

Il blocco della tramoggia sul corpo principale è molto duro e potrebbe rompersi facilmente con l’uso.

Le altre caratteristiche principali sono:
– l’ampio tubo di alimentazione con un doppio pestello (non ne capisco il motivo)
– n. 3 filtri: a fori fini, a fori, medi e a fori grandi (per salse e confetture).

Ho effettuato i primi test (a velocità 5) col filtro a fori fini:
– agrumi misti, resa 67%
– uva rosa, resa 72%

La confezione include:
– gruppo motore
– contenitore per scarto
– contenitore per succo
– filtro a fori fini
– filtro a fori medi
– filtro salse e marmellate
– spazzolino per filtri
– contenitore per 2 filtri
– coclea e gruppo lame
– pestello 2 in 1
– tramoggia
– vasca di estrazione/spremitura
– portafiltro
– valvola antigoccia rimovibile

Estrattore di succhi per KitchenAid
La confezione

Dimensioni piuttosto generose per essere un accessorio
– ingombro: 22cm x 30cm
– peso: 1.97kg
– contenitore per filtri: 13cm x 13cm x 16cm
– contenitore per liquidi: 12cm x 12cm x 18cm

20 commenti su “Estrattore di succhi per KitchenAid”

  1. Dopo avere acquistato, negli anni, tutti e dico tutti i piccoli elettrodomestici
    Kitchenaid!!!!!!!!!!!!
    Questo accessorio di estrattore per succhi, sono rimasta molto delusa!!!!!!!!!
    È un vero FLOP!
    Non va bene per niente, è sempre intasato!
    Devo durante l’estrazione dei succhi, spegnere, smontarlo e lavarlo.
    Per poi riprendere nuovamente e perdere un sacco di tempo!!!!!!!!!
    Ma la cosa ASSURDA……..!!!!!! È che c’è scritto sul libro di istruzioni,
    Di mettere la velocità 10!!!!!!!!! Cosa veramente inconcepibile per un vero
    Estrattore. Perché sono stati progettati per girare a bassa velocità!!!!!!!

    Rispondi
    • ciao Margherita,
      personalmente ritengo critico il disco/lama che riduce gli alimenti introdotti, questo rappresenta un collo di bottiglia e difficile da pulire in poco tempo.
      Per quanto riguarda la velocità della macchina (da 58-220 gg/minuto), è possibile anche non portarlo al massimo considerando che la macchina di riferimento fa 82gg/min.
      Jo

      Rispondi
    • Ma scusa ma come lo usi??? Basta chiudere il beccuccio e non si intasa un bel niente! Poi per la velocità è vero il manuale indica 10 ma in realtà la maggiorparte degli estratti li puoi fare impostandolo a 4-6 persino con le carote e filtro stretto. La polpa in ogni caso è secca quindi estrae bene. Poi dipende pure dal tipo di filtro che usi è chiaro.
      Secondo me è Fantastico.

      Rispondi
  2. Sono stato anche io ammaliato dalla pubblicita di questo accessorio che, devo dare ragione a Margherita che e’ di una inutilita’ che rasenta la fregatura.
    Ho provato i 3 tipi di filtri , con gli stessi prodotti sia di frutta che di verdura ma con l’unica differenza che il piu’ “largo ” si intasa meno.
    Come ultima prova ho usato un melograno, ho separato la buccia ed ho inserito i semini ed ho avviato.
    INTASATO dopo i primi 5 giri con il distacco del coperchio causato dalla troppa pressione della coclea.

    Ora posso consigliare, a chi ha voglia di buttare i soldi di acquistarlo.

    Rispondi
  3. Ho la Kitchen Aid e vorrei comprare l’accessorio estrattore per varie ragioni: non dover mettere sul ripiano della cucina un altro robot ingombrante, il prezzo decisamente inferiore rispetto ad altre marche (200 euro contro i quasi 600) oltre al fatto che mi servirebbe proprio un estrattore ect ma mi sembra di capire che chi lo ha già acquistato non ne è rimasto per niente soddisfatto. Ma com’è possibile che un’azienda così famosa voglia rovinarsi la reputazione con questo accessorio? Lo sconsigliate veramente? Butterei via i miei soldi? Buona giornata.

    Rispondi
    • ciao Rosanna,
      sono stato anche ad una presentazione a Milano del nuovo estrattore, purtroppo la “tecnologia” di estrazione è la stessa: un sistema con una lama che è del tutto ineffice.
      L’ho usato solo per le prove e poi richiuso e messo da parte.
      Jo

      Rispondi
  4. Ho acquistato l’estrattore KitchenAid in questione e per ben due volte in 5 mesi si è rotto il dentino dell’innesto che va inserito nel robot.
    Impensabile che un accessorio così pesante abbia un innesto così piccolo rispetto agli altri accessori che vanno inseriti.
    E’ mai capitato a qualcun altro?
    Il pezzo mi è stato sostituito ma dopo la scadenza della garanzia cosa succederà.
    Non lo consiglio

    Rispondi
    • ciao Donatella,
      io invece mi son sempre chiesto quanto tempo resisterebbe, usandolo quotidianamente, l’aggancio di chiusura.
      Comunque è un accessorio poco efficiente, l’idea della lama non funziona.
      Jo

      Rispondi
    • Anche a me si è rotto ben 2 volte l’innesto, che ricordo è di plastica. A differenza degli altri articoli questo è veramente non corrispondente allo standard

      Rispondi
  5. Ciao, io lo uso da diversi mesi la uso con soddisdazione, con carote, finocchio, mele, pesche, ananas, pere, limone, pomodorini, cetrioli e zenzero.
    Il meglio lo da sicuramente con l’ananas dove da molto succo e poco scarto, per il resto non si comporta male, a parte le carote che secondo me non estrae molto.
    L’acquisto l’ho fatto per evitare l’ennesimo elettrodomestico in casa, a parte la lama in testa non vedo molte differenze rispetto ad altri estrattori, sempre cocela, filtro, parte in silicone che ruota e basta…
    Non credo sia piu’ semplice pulire gli altri estrattori, bisogna sempre smontarlo tutto lavare tutto e se serve spazzolare il filtro. Non mi e’ mai capitato di doverlo smontare perche’ si intasa.
    Ho provato una centrifuga, la top di gamma della Philips, mi sembra meglio come estrazione per quanto riguarda le carote, per il resto e’ un tritatutto che ha un’estrazione variabile, a seconda di quanto velocemente si mangia la frutta/verdura.
    Sarei curioso di provare un’estrattore top di gamma per capire la differenza.

    Rispondi
  6. Ciao, ho ricevuto in regalo l’accessorio estrattore ma non riesco neanche a farlo partire! Il coperchio non si chiude del tutto perché c’é una “pallina” nera che blocca la chiusura… Deve essere così o é un difetto?
    Inoltre, la gommina nera del beccuccio della polpa deve restare inserita nel beccuccio?
    Grazie, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!

    Rispondi
    • ciao Rob,
      il coperchio ruota e deve chiudersi ermeticamente facendo scattare la sfera sotto di lui (è probabile che si rompa la plastica proprio perché troppo duro).
      Non ho capito la seconda domanda, puoi inviarmi via email una foto?
      Jo

      Rispondi
    • Per la pallina nera non saprei aiutarti perché io non l’ho mai vista o notate e il mio coperchio si chiude bene, mentre la gomma nera deve restare nel beccuccio.

      Rispondi
  7. Sapete dirmi com’è invece l’estrattore della kitchenaid? Intendo l’elettrodomestico dedicato e non l’accessorio del robot. Ha gli stessi difetti della accessorio?
    E come rumorosità? A me l’accessorio sembra molto rumoroso…
    Grazie

    Rispondi
  8. Anch’io stavo valutando l’acquisto di un estrattore e mi ispirava l’accessorio kitchen aid per non avere un altro ingombro sul piano cucina. Ma leggendo i commenti, direi che è meglio lasciar perdere. Mi potresti consigliare un estrattore che funzioni bene senza spendere un capitale? Lo userei essenzialmente per frutta e verdura, per me e per i miei bimbi… Grazie!

    Rispondi
  9. Ciao anch’io ho comprato l’accessorio dell’estrattore per evitare di avere un altro elettrodomestico sul bancone, ma anche per la grande fiducia che avevo in questo marchio avendo l’impastatrice ed essendone molto soddistaffa. Purtroppo la delusione è grande, come a molti di voi anche a me si blocca e devo lavare il tutto è ricominciare, ma, è questo è peggio durante il funzionamento ogni tanto si sente un forte schiocco metallico e ho notato che in pratica esce fuori un po’ alla volta un perno d’acciaio posto dietro al motore. Poi sollevando il blocco motore e muovendolo riesco a far rientrare il perno ma temo che continuando a usare lestrattore, si possa rompere limpastatrice. Inoltre oggi girava piano e ad un certo punto ho sentito odore di plastica e il motore era molto caldo. Non so cosa fare, vorrei esistesse una garanzia soddisfatti o rimborsati. Il punto vendita mi ha rimandato al numero verde della kitchen aie, dicono che fanno venire un loro tecnico a casa, vi risulta?

    Rispondi
  10. Io ho notato che è fragile rispetto agli altri ma per ora non mi si è mai intasato, però non ho mai inserito più di 6 prodotti (fra frutta e verdura). Per ora ho usato solo il filtro a bassa polpa. La primissima volto che lo usai mi cadde lo spingi vivande e si ruppe, me lo reinviarono gratuitamente. Anche io ogni tanto sento un rumore metallico al momento dell’accensione, ma non vedo alcun pezzo metallico che esce da nessuna parte. Non avendo paragoni con altri estrattori per ora sono abbastanza soddisfatta.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.