Festival del giornalismo alimentare, a Torino

Festival Giornalismo Alimentare
Il festival del giornalismo alimentare è un’occasione unica per un blogger che narra di cibo e della responsabilità sociale che dovrebbe assumersi scrivendo i suoi articoli.

La seconda edizione del festival è a Torino dal 23 al 25 febbraio presso la Biblioteca Nazionale in piazza Carlo Alberto n. 3

Tre giorni di confronto su uno dei temi di maggiore attualità, per un evento che ha l’obiettivo di far incontrare una platea eterogenea di giornalisti, comunicatori, blogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, alimentaristi e influencer.
Il Festival si propone come momento di riflessione sulla qualità dell’informazione alimentare e sulla responsabilità sociale di coloro che hanno il delicato compito di comunicare il cibo a un’opinione pubblica sempre più attenta ed esigente.

25 panel, distribuiti nelle due sale della Biblioteca Nazionale (Auditorium Vivaldi e Sala Mostra), e 120 relatori che si confronteranno su diverse tematiche:
– dal rapporto con il consumatore alle numerose campagne contro gli sprechi e legate a sicurezza/salute, passando per l’attenzione crescente alle etichette e l’origine di miti, paure e allarmismi, fino ai reati alimentari e le agromafie, senza dimenticare il
valore dell’enogastronomia per la promozione e crescita economica di un territorio.

Focus anche sui limiti della “sostenibilità”, dalla filiera agroalimentare a un bene prezioso come l’acqua, e su alcuni dei nutrienti più in voga, partendo dalla dieta mediterranea per arrivare agli Omega 3. Non mancheranno, poi, gli approfondimenti su come l’universo della comunicazione ha affrontato, nell’ultimo anno, argomenti di grande attualità come gli Ogm e le questioni legate a olio d’oliva e olio di palma, i casi di cronaca su alimentazione vegana e minori e la “guerra del panino” nelle mense scolastiche, oltre all’impatto del web sulla crescita del comparto agroalimentare e le ricadute delle nuove tendenze del food sullo scenario normativo, come la
nuova legge nazionale sugli home restaurant.

Uno spazio importante sarà dedicato al confronto tra giornalisti e blogger, che si interrogheranno su temi sensibili come la pubblicità occulta e le bufale, mentre insieme alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) si ragionerà sulla complessa trasformazione
in atto nel settore, sulla nascita di nuove categorie professionali e sui loro diritti.

Sabato sarà anche la giornata dedicata ai numerosi educational sul territorio, con la collaborazione della Regione Piemonte, delle Agenzie turistiche locali e di Bus Company.

Partner ufficiale del Festival, l’Associazione Italiana Food Blogger (AIFB) nata per volontà di un motivato gruppo di Food Blogger di creare reali opportunità di incontro, crescita, condivisione e formazione per tutti coloro che promuovono la cultura del cibo attraverso un loro blog.

Degustare, cucinare, fotografare, scrivere e condividere sono attività a cui gli appassionati si dedicano con cura quotidianamente. Tuttavia, non esiste ancora una definizione condivisa di tale ruolo, in quanto le sue manifestazioni concrete sono in continua evoluzione. A tal fine, l’Associazione si configura, con il sostegno dei suoi Associati, come luogo di sperimentazione, crescita, definizione e espressione di questa sfuggevole identità.

Direttamente coinvolta in un dibattito per cui i confini tra giornalismo e blogging si fanno sempre più sfumati, AIFB è consapevole della necessità di uno scambio proficuo e rispettoso delle diverse realtà che si accostano con interesse al mondo della tavola.

Al Festival, l’Associazione Italiana Food Blogger sarà rappresentata da Anna Maria Pellegrino, che interverrà oggi al panel dedicato alle 14:00 in Sala mostra: critici enogastronomici e food blogger di fronte alla domanda di una informazione alimentare corretta ed imparziale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.