Firenze Gelato Festival 2013, i vincitori

Firenze-Gelato-Festival
Quest’anno, a prescindere dalle vicissitudini “politiche”, il Firenze Gelato Festival ha più di un vincitore. Anzi ha 2 vincitori ex-aequo perchè la gara è stata divisa in due gironi con 2 distinte giurie.

Nel primo girone, dal 16 al 21 maggio, ha vinto il gusto pinolo presentato dal maestro gelatiere Antonio Mezzalira della gelateria Golosi di natura di Gazzo (PD).
…secondo alla selezione per la Coppa del Mondo della Gelateria 2014 al Sigep di Rimini quest’anno, classificatosi terzo al Pedrocchi Delice di Padova finalmente centra il primo posto a Firenze!
Infatti, il maestro gelatiere Antonio Mezzalira non lesina impegno e sforzi, in giro per l’Italia, per promuovere l’arte del gelato artigianale.
Tra i gusti del primo girone menzioni d’onore anche a:
– mandorla al profumo di Sicilia con stevia;
– crema di miele con zenzero e timo limone.

Nel secondo girone, dal 22 al 26 maggio, ho contribuito con i miei voti al responso della giuria.
Primo classificato gelato al pecorino sardo con pere caramellate al miele di sulla presentato dal gelatiere Fabrizio Fenu della gelateria Centrale di Marrabiu (OR)
Menzione d’onore anche a:
– crema del Vivoli;
– ginepro.

Firenze-Gelato-Festival
…la giuria

Per la giuria popolare i vincitori.
del primo turno:
caffè lime con panna alla cachaca della gelateria Gelato Boutique di San Paolo, Brasile.
Del secondo turno:
fantasia mediterranea della gelateria Il Giardino dei peccati di gola di Pietra ligure (SV).

Purtroppo il meteo è stato inclemente e non ho potuto girare molto.
Molto affabile e competente il direttore tecnico Giorgio Zanatta, della scuola del maestro gelatiere Pino Scaringella.
Gli altri giurati, di diversa estrazione, hanno contribuito ad arricchire la valutazione complessiva.

Per quanto riguarda gli 8 parametri di giudizio, l’ultimo mi è sembrato fuori misura visto che era in funzione del tempo e dell’ambiente. In realtà mi sono sembrati sin troppi anche i restanti 7.

I peggiori erano più d’uno ma, visto che si premia soltanto uno:
– mascarancio (mascarpone, arancio e caffè, però biologico…)

Un consiglio ai gelatieri, evitate di strafare!
Applicate il kaizen giapponese…

Osservazioni
Non capisco perchè si debbano presentare gusti improbabili e con definizioni (il nome del gusto) che non corrispondono al gusto stesso!
Non capisco perchè dopo essere uscito da una qualsiasi scuola di gelateria si pensa di essere già maestri gelatieri.
Non capisco perchè accanirsi su gusti non alla propria portata, se non si ha nemmeno la padronanza delle basi.
Non capisco perchè un gelatiere presenta lo stesso gusto due anni di fila.

Note.
Nota di biasimo solo a coloro che hanno pubblicato, secondo me senza alcuna etica, i voti del primo girone!

3 commenti su “Firenze Gelato Festival 2013, i vincitori”

  1. Ciao Jo, possibile che tutti gli anni Vivoli sia premiata o citata? Sarà perché organizza? Ti aspetto da me altrimenti ci vediamo a Cefalù con affetto Raffaele

    Rispondi
  2. io c’ero (in giuria) e devo dire che la crema di Vivoli era molto evocativa, direi scolastica (ovvero come dovrebbe essere): di fatto c’è stata quasi unanimintà su tutti e tre i gusti
    😉
    e vorrei sottolineare che Vivoli non c’entra niente, attualmente, con l’organizzazione

    per quanto mi riguarda, poi, nessuno ha provato a ‘suggerire’ chi dovesse vincere o esser premiato

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.