Gelato Artigianale Festival di Agugliano 2016, i vincitori dei concorsi

Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016
Il Gelato Artigianale Festival di Agugliano 2016 si è chiuso da poche ore ed ecco i vincitori delle due giurie tecniche a cui ho partecipato.

La Coppa Agugliano Agrimontana è stata vinta da:
Golden milk” (sorbetto di mandorla, curcuma e cannella) della gelateria Makì di Fano (PU)
seguito da:
Sfumature mediterranee” (mandorla, miele e zafferano) della gelateria Cremeria Capolinea di Reggio Emilia
Gelato mango lassi” (latte e panna, yogurt, mango Kesar dell’India, cardamomo) della gelateria Gelato Village di Leicester (UK)
Molti gusti alcuni con troppe guarniture, variegature, troppi elementi da equilibrare. Il gelatiere è di coccio pensa di stupire ma risulta essere solo troppo zelante.
Si lamentano alcuni, tranne i vincitori…

La Coppa Varnelli è andata, per il secondo anno a:
gelateria Il bassotto di Sirolo (AN)

Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016
…questo vaporizzatore l’ho già visto l’anno scorso, mhh…
seguita da:
gelateria pasticceria Musumeci di Randazzo (CT)
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016
gelateria La Bottega del Gelato di Leno (BS)
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016
Il paradigma per vincere è abbinare il gusto con un prodotto della Varnelli ed allestirlo con dei “props” idonei.
Chissà perché un podio tutto al femminile?
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016
A me piaceva “la sposa bianca” (fiordilatte con profumo di acqua di fiori d’arancio, riso soffiato al cioccolato bianco, mandorle e punch all’arancio Varnelli) :O
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016

Invece, il concorso “social” online se l’è aggiudicato, il gusto:
“Baciata” (mandorla, cioccolato Domori, copertura di cioccolato e croccante di mandorle) della gelateria Duomo di L’Aquila;
seguito da:
“Stracciamare” (stracciatella, granella di amaretti caramellati, mirtilli aromatizzati con un mix di liquori e del coriandolo) della gelateria Sorbetteria crème glacée di San Benedetto del Tronto (AP)
“Pirandello” (mandorla pizzuta d’Avola, limone, croccante di mandorle e cioccolato fondente) della gelateria pasticceria Musumeci di Randazzo (CT)
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016
Per vincerlo non c’è niente da fare, bisogna escludere la gelateria Duomo di L’Aquila! 🙂

Venerdì si è aperta la manifestazione col consueto taglio del nastro
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016
Anche se le previsioni non erano positive c’è stato un notevole successo di pubblico, d’altronde non ci sono solo più di 30 gusti di gelato da assaggiare ma tante attrazioni.

I gelatieri ovviamente, sempre agguerriti…affermano sempre che vengono per partecipare perché tanto il successo è quello in gelateria premiato dai clienti ma…sotto, sotto, mirano alle coppe!
…sono spietati, alcuni cinici, qualcuno ingordo (ad esempio, il campione della Coppa del Mondo della Gelateria 2016 era sempre in giro in cerca di affermazione)… ahahahah
Non sono riuscito a fare delle foto senza di lui: Luigi Tirabassi, detto Gigi e la sua collezione di power bank!

Il giullare quest’anno che ha allietato le tavolate è stato Matteo (abbandonato da Palmiro in quel di Agugliano ma sempre pronto a subire il capo supremo), che ci ha reso partecipi anche di essere stato a casa, ometto a fare cosa, dei due gelatieri di Gelato Village a Leicester (UK) che, come Ranieri in terra inglese, sono venuti ad Agugliano a prendersi un titolo (la terza coppa Agrimontana). E gli altri gelatieri: mango pa capa (trad. neanche per la testa).
Menzione speciale a chi ha osato di più, Gianni non quello di Bologna con Tiramojito. Tutto c’era tranne il gelato!
Un saluto anche agli stalker romani della mandorla 🙂 …senza chiamare il 991 sono riuscito a rientrare sano e salvo a Milano.

Nel centro di produzione allestito nel cinema tutto è stato gestito dal capo supremo Gabriele, quest’anno senza fischietto che però non è mancato a nessuno…
I suoi sermoni notturni sul team bulding sono un must degni delle business school più blasonate!
I “principianti”, i gelatieri della domenica, i “bustaroli” apprenderebbero cosa vuol dire pianificare e gestire una produzione di poco meno di 4 tonnellate in 3 giorni e 30 referenze con 5 macchine disciplinando l’orda e tenendo strettamente le redini della HACCP grazie alla presenza instancabile di Maria Letizia.
Per i palati più sofisticati non manca mai ad Agugliano Martino Liuzzi coi suoi studi e ricerche su alimenti e nutrizione ed i convegni; domenica ho partecipato a quello sul progetto Bike Friendly Gelato.

Sabato anche la gara ideata da Ida, delegata nazionale Conpait Gelato, del panino perfetto.
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016

Durante i 3 giorni intensi neanche la pioggia delle previsioni ha fermato la macchina da “guerra” dell’organizzazione. Chi l’ha detto che il gelato si gusta solo col sole?
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016

Domenica all’alba molti hanno aderito all’adunanza di Giovanna e la sua brioche col tuppo che non ha fatto rimpiangere certo il padre Santo lasciato segregato in laboratorio a Randazzo 🙁
Si certo, molte presenze ma pochi lavoratori. Tutto è andato bene grazie anche al padrone di casa Fabio che è riuscito a cuocere le brioche sotto le luci dei flash delle macchine fotografiche, mentre Francesco tentava il time lapse…alla fine risulterà solo più abbronzato del solito!
Non poteva mancare alle 11, la colazione con granita al pistacchio e brioche, “in barba” alle previsioni meteo!
Gelato-Artigianale-Festival-Agugliano2016

Venerdì scambio di idee in gelateria a Fano con lo studioso dell’eurexit, anticipando la riunione di Dresda, si è discusso di cerchi magici, quadrati d’argento, triangoli d’oro, messìa, guru, cardinali e chi più ne ha, più ne metta!
Comunque sabato sono passato anche dal “guru” a Senigallia ma questa sarà un’altra storia…

1 commento su “Gelato Artigianale Festival di Agugliano 2016, i vincitori dei concorsi”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.