Ieri prima di assaggiare altri gelati ho pensato di fare colazione al Bar Duomo proprio in piazza, pessima idea!
In Sicilia una dei must è la colazione con brioche e granita, e questa proprio ho ordinato; due granite con brioche e una spremuta d’arance, totale 15,00 EURO!
Manco fosse la piazzetta di Capri, piazza San Marco a Venezia, in Galleria a Milano, in piazzetta a Portofino, in piazza a Portocervo…
Almeno fosse stata buona…capisco che la granita non è tradizione di queste parti però…
Sono passato in agenzia, dove avevo prenotato, il titolare davvero molto gentile e professionale mi ha lasciato davvero stupefatto!
Breve colloquio sul mercato turistico della zona, tanti stranieri e stagione lunga da marzo a novembre con un fattore di riempimento degli appartamenti di circa 26-28 settimane l’anno.
Ad agosto, un appartamento per 4 persone per una settimana viene via per circa 800 EURO!
Prima di andare in spiaggia ho assaggiato un altro gelato:
– Pirandello della gelateria Musumeci di Randazzo (CT)
mandorla, scorza di limone e croccante di mandorla (sapore torroncino), molto buono
Giusto un commento sul mare, cosa posso scrivere?
Splendido, trasparente, piatto, acqua cristallina con una leggera brezza da sud-est.
La spiaggia finissima, camminando ci affondi dentro…
Il mare si infrange leggermente sulla battigia ma puoi passeggiare in mare per quasi cinquanta metri.
Nel tardo pomeriggio ancora assaggi di gelati:
– Crema di Limone e cannella della gelateria Gelato e Cioccolato
buono ma la cannella dov’era?
– granite siciliane della gelateria Mammana
gelso, buono migliore di quella provata da Vasavasa a Milano
Cena al ristorante Kentia, consigliato dal titolare dell’agenzia di viaggi, da dimenticare!
Ristorante elegante e pretenzioso per Cefalù, ha una terrazza coperta sugli scogli ma nient’altro. Cibo pessimo!
Ci rifaremo coi gelati!
Dapprima nella zona B, in corso Ruggero:
– Fiori d’arancio, pinoli e cannella della gelateria Gianni (Spagna)
ottimo, ben fatto, bilanciamento dei 3 sapori fenomenale
– Zenzero e Cardamomo della gelateria Dolomiti C.C. di Città del Capo (Sud Africa)
buono, molto particolare, lo zenzero di pizzica in gola mentre il cardamomo presenzia nel finale dell’assaggio
poi nella zona A, in via Matteotti:
– pistacchio della gelateria Antica Gelateria Fratelli Granata di Enna (vincitore lo scorso anno)
buono, un po’ dolce, con scaglie di pistacchi
– marrone androcano della gelateria Bruno Di Boni Pierina di Antrodoco (RI)
discreto, la castagna è conservata in un liquido credo sia una soluzione satura di zucchero con qualche liquore
– carapigna della gelateria Dolciaria Nuraghe
indecente, è un sorbetto di limone ma servito su un cono e non mantecato davvero un orrore
– carrubba e fichi di Ragusa della gelateria Bluemoon
buono ma molto particolare, poco dolce ma i fichi non pervenuti
– cassata della gelateria La Fenice di Modica (RG)
mediocre, buona la texture, dei tanti ingredienti a stento ho riconosciuto la ricotta
Ci sono molte persone, in prevalenza italiani questa sera. Tanta confusione…
Per oggi è tutto, a domani…