Qualche giorno fa ho saputo di un ennesimo evento sul gelato artigianale organizzato ad Orvieto (TR), dal 1 al 5 Maggio: i Gelati d’Italia.
Da qualche anno gli eventi sul gelato si moltiplicano a vista d’occhio, sarà perchè il settore è in trend, è molto cool…non so, però prima di organizzare un evento nazionale, locale, si dovrebbe prima verificare se non c’è qualcosa di molto simile nei dintorni nello stesso periodo.
Questo nuovo evento dovrebbe articolarsi su almeno tre fronti: cultura, spettacolo e degustazione.
Molto impegnativo…
Tra le tante iniziative in programma:
– una mostra del gelato
– un concorso di design per la realizzazione di un contenitore in ceramica porta coppette di gelato
– convegni sul gelato a tema nutrizionale, marketing e ricerca e sviluppo
– un corso “gelatiere Tu”
– il gelato per celiaci
– il gelato per gli amici a quattro zampe.
– cooking show “gelatieri e chef a confronto”
– assaggi
– letture con assaggi
– serate di musica
– degustazione di gelato
– proiezione de “la storia delle pubblicità del gelato”.
– una cena di gala “Il gelato in cucina” realizzato da chef e gelatieri
– i carretti de I Gelati d’Italia
– 20 gelatieri X 20 regioni X 20 gusti = 60 emozioni (??)
Programma della manifestazione
1 Maggio, ore 12:00
Inaugurazione I edizione festa “I Gelati d’Italia” presentazione Gusti e Regioni
con apertura degli stand piazza Duomo, Repubblica e Popolo
I 20 gusti che potrai assaggiare ad Orvieto:
– gelato con pere e vino valdostano per la Val d’Aosta;
– gianduia per il Piemonte;
– gelato all’olio di olive taggiasche per la Liguria;
– crema e sbrisolona per la Lombardia;
– sorbetto di mele per il Trentino Alto Adige;
– tiramisù per il Veneto;
– fichissimo (sorbetto di fichi variegato alle noci) per il Friuli Venezia Giulia;
– crema antica per l’Emilia Romagna;
– pinolo per la Toscana;
– crema Brunelli per le Marche;
– bacio per l’Umbria;
– nocciola viterbese per il Lazio;
– torrone per l’Abruzzo;
– gelato con glassa al vino Tintilla per il Molise;
– gelato bufalato per la Campania;
– gelato ricordi lucani (fiordilatte variegato con vino cotto, castagne al profumo di cannella e arance) per la Basilicata;
– gelato invidia (fiordilatte variegato con crema di nocciole e scaglie di biscotto al pistacchio) per la Puglia;
– sinfonia di agrumi (sorbetto) per la calabria;
– gelato all’anice tutone per la Sicilia;
– crema al mirto sardo per la Sardegna.
3 Maggio
ore 17:00
FIDAPA Distretto Centro: Table of Silence – Art Through Sustainability Project pro Mentoring USA Italia
Incontro con Sergio Cuomo, Presidente Mentoring USA Italia
Palazzo del Popolo, Sala dei Quattrocento
ore 20:00
Cena Beneficenza Alluvionati (su prenotazione)
Palazzo del Gusto
5 Maggio
Presentazione e test drive nuova Maserati 4 porte
piazza Duomo
ore 16:00
Premiazione del Gusto e della Regione vincitore della I edizione della festa “I Gelati d’Italia”
Palazzo del Popolo, Sala dei Quattrocento
Tutti i giorni (da mercoledì 1 a domenica 5 maggio 2013)
ore 12:00 – 22:30 (domenica 5 chiusura ore 20:00)
Apertura degli stand di degustazione
piazza Duomo, Repubblica e Popolo
Apertura mostra “La Storia del Gelato”
Palazzo dei Sette
Apertura mostra “Progetto Coppetta”
Palazzo del Gusto
Apertura mostra “Paraolimpiadi Londra 2012”
Palazzo del Popolo
ore 18:30 – 19:30
Happy Hour Gelato con cantine umbre
Palazzo del Gusto – Enoteca Regionale
Dimostrazioni, degustazioni e corsi “Gelato a vista” (su prenotazione)
orari:
– 15:00
– 16:00/17:00
– 18:00/19:00
– 20:00/21:
– 22:00 (tranne domenica)
Palazzo dei Sette