Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale si terrà a Palermo dal 28 settembre al 1 ottobre.
Palermo ospiterà ancora una volta la più grande vetrina di gelato artigianale al mondo con un laboratorio appositamente allestito per ospitare la folta pattuglia di gelatieri che dovranno produrre circa 20 tonnellate (stime).
La manifestazione, organizzata dalla società palermitana AdMeridiem, animerà per quattro giorni il centro storico di Palermo con tanti stand di gelato, sorbetti e granite. Infatti, saranno 45 i gelatieri presenti in questa nona edizione: alla maggioranza italiana (35) si affiancheranno anche 10 gelatieri stranieri provenienti dal Giappone, dalle Americhe e dall’Europa.
Quest’anno la direzione tecnica di Antonio Cappadonia si avvarrà dell’aiuto della mitica Giovanna Musumeci che, come sempre, non si risparmierà.
La novità della nona edizione sarà lo spazio dedicato al gelato gastronomico che sarà abbinato a rinomati piatti della cucina siciliana e internazionale: degustazione al tavolo con accesso riservato a numero chiuso.
Ci sarà anche un approfondimento, organizzato dai docenti del corso di Studio in Scienze e Tecnologie Agroalimenari (STAL) della facoltà di Agraria di Palermo, riservato alle nuove sperimentazioni relative alle coltivazioni di frutta tropicale in Sicilia (mango e papaya, in particolare) ma anche altri appuntamenti tematici sul gelato.
In programma un fitto palinsesto di appuntamenti che vedrà alternarsi i guru mondiali del gelato, insieme a chef stellati e volti noti della tv e del giornalismo enogastronomico.
Ed ecco i gusti che si potranno assaggiare:
– “Papaya siciliana”
gelateria Blue Moon di Donnalucata Scicli (RG);
– “Sorbetto di pesca noce”
bar gelateria Mincuccio di Palagiano (TA);
– “Ingauno” (noce di macadamia e frutti di bosco)
gelateria Casa del Gelato di Albenga (SV);
– “Granita al caffè” e “Granita al fico d’india”
gelateria Sikè Gelato di Monforte San Giorgio (ME);
– “Panna acida al mirtillo nero selvatico dell’abetone”
gelateria Gelato Spilamberto di Spilamberto (MO);
– “Squaquerone & piadina”
gelateria Leoni di Cesena (FC);
– “Deliziosa” (dolce tipico pugliese di cacao e mandorle)
gelateria pasticceria Fabio Pellegrino di Canosa di Puglia (BT);
– “Pane burro e marmellata”
gelateria Pavè di Milano;
– torrone di cremona al brut satin
Gelateria con Gelato di Adro (BS);
– “Coffee break”
gelateria Golosi di Natura di Gazzo (PD);
– “Sorbetto di pera con cake al cioccolato”
gelateria C’era Una Volta di Benvento;
– 46° parallelo (crema mele e cannella)
D’Ambrosio Gelateria Naturale di Mortegliano (UD);
– “Caramello salato con sale nero di Cipro”
gelateria Ciokkolatte di Padova;
– “Crema bitter milano”
gelateria Fiordipanna di Arese (MI);
– “Nocciola di Calabria”
gelateria Casa Mastroianni di Lamezia terme (CZ);
– “Cioccolato di massa con anice di Castignano”
gelateria Basium di Civitanova Marche (MC);
– “Amaretto di Mombaruzzo”
gelateria Il Pinguino di Torino;
– granita alla mandorla e granita al pistacchio
gelateria Slurp di Acicastello (CT);
– “Gianduia e lampone”
gelateria Glac’è di Carmagnola (TO);
– “Melograno kore e gruè di cioccolato”
gelateria “la Fonte del Gelato” di Fucecchio (FI);
– “gelati per celiaci e vegani”
gelateria Il Gelatiere di Palermo;
– “Fichi settembrini”
gelateria Ciacco Gelato Senz’altro di Parma;
– “Cheese cake trevigiana”
gelateria Pausa Gelato di Arcade (TV);
– “Curcuma, miele di spiaggia e pinoli di san rossore”
gelateria Cremeria Opera di Lucca;
– “Sambuco del gran sasso”
gelateria Duomo di L’Aquila;
– “Noce e zenzero candito”
gelateria De’ Coltelli di Pisa;
– “Lavanda e miele”
gelateria Galliera 49 di Bologna;
– “Crema di giotto” (crema con miele di castagno e biscotti del mugello)
gelateria Le Delizie di Firenzuola (FI);
– “Cioccolato di modica”
gelateria Tasta di Modica (RG);
– “Sorbetto di uva fragola”
Pinguino Gelateria Naturale di Roma;
– “Mango siciliano”
gelateria Al Cassaro di Palermo;
– “Pistacchio di bronte”
gelateria pasticceria Santo Musumeci di Randazzo (CT);
– “Granite siciliane alla frutta”
Max Bar di di Castel Lucio (ME);
– “Fior di cannabis”
gelateria Hesalis di Terni
– “Gelato di grani antichi”
gelateria Cremeria Capolinea di Reggio Emilia;
– “Sorbetto all’amazake”
gelateria Malga Gelato di Nonoichi-City, Ishikawa, Giappone;
– “Mandorla e yuzu”
gelateria Quattro Panchine di Yohohama, Kanagawa, Giapppone;
– “Kaki e matcha”
gelateria Risunomori di Bashiri, Hokkaido, Giappone;
– “Rapberry beet”
gelateria Baron’s Gelato di Sheboygan in Wisconsin, USA;
– “Cocco e lime”
Gelateria Ozio di Città del Messico, Messico;
– “Sorbet à la goyave antillaise”
gelateria La canne à sucre di Porto Vecchio in Corsica, Francia;
– “Creme de delizia aromatizada”
Gelaterias Delizias di Cabanas de Tavira in Algarve, Portogallo;
– “Torta della foresta nera”
gelateria Eiscafè Puro Gelato di Heidelberg, Germania;
– “L’olandese volante”
gelateria Roberto gelato di Utrecht, Olanda;
– “Crema de españa”
Heladeria Venezia di Aguilas, Spagna;