Al Cheese di Bra, sbarca la Compagnia Gelatieri per narrare il gelato buono, pulito e giusto

Cheese2017-bra-compagnia-gelatieri
Il ritorno della Compagnia Gelatieri all’evento clou del 2017 organizzato dalla Fondazione Slow Food: Cheese dal 15 al 18 settembre a Bra (Cuneo).

Gusti di gelati, sorbetti e graniti originali da degustare abbinati ad un formaggio a latte crudo scelto al mercato di Cheese 2017.
Anche quest’anno sarà possibile gustare i gelati presso piazza XX Settembre, rinominata Piazza del Gelato, dedicata ai laboratori organizzati dalla Compagnia Gelatieri in cui verrà narrato il gelato buono, pulito e giusto con approfondimenti e racconti trasversali.

14 i gelatieri protagonisti degli incontri gratuiti di 45 minuti che narreranno le degustazioni di gelato abbinato ai formaggi di latte crudo nei laboratori:

Venerdì 15 settembre
ore 14:00 ed ore 19:00 con Andra Martinelli della gelateria Joia di Formigine (MO)
– sorbetto di mandorla, fico nero candito e saba dell’acetaia Leonardi con caciocavallo podolico;
– gelato alle resine d’albero con asiago stravecchio;
ore 20:00 con Mirko Tognetti della gelateria Cremeria Opera di Lucca
– gelato all’olio extravergine d’oliva toscano con pecorino fresco pistoiese;
– sorbetto alla bruschetta con formaggio fiore sardo (Presidio Slow Food);
ore 21:00 con Stefania Bertello della gelateria Gelato IGP di Bra (CN)
– sorbetto di fichi bianchi abbinato al formaggio Bra duro;
– gelato al miele e semi di papavero abbinato al formaggio al miele di tiglio;
ore 22:00 con Andrea Soban della gelateria Soban di valenza (AL)
– gelato alla Zucca Martleta di Sale al profumo di caffè abbinato al formaggio Montebore (Presidio Slow Food);
– gelato alla senape e al cren (rafano) abbinato a formaggio friulano Formadi Frant (Presidio Slow Food).

sabato 16 settembre
ore 14:00 con Mirko Tognetti della gelateria Cremeria Opera di Lucca
– gelato all’olio extravergine d’oliva toscano con pecorino fresco pistoiese;
– sorbetto alla bruschetta con formaggio fiore sardo (Presidio Slow Food);
ore 15:00 e 22:00 con Gianfrancesco Cutelli della gelateria De Coltelli di Pisa e Lucca
– gelato fior di pecora e cioccolato al latte di pecora con il latte crudo degli pecore allevate nel parco di San Rossore, abbinate a formaggio pecorino realizzati con lo stesso latte (in collaborazione con caseificio Busti di Acciaiolo di Pisa);
ore 19:00 con Andrea Soban della gelateria Soban di valenza (AL)
– gelato alla Zucca Martleta di Sale al profumo di caffè abbinato al formaggio Montebore (Presidio Slow Food);
– gelato alla senape e al cren (rafano) abbinato a formaggio friulano Formadi Frant (Presidio Slow Food);
ore 20:00 e 22:00 con Luca Panozzo della gelateria 100% naturale di Sestri Levante (GE)
– fiordilatte con latte crudo di Cabannina (presidio slowfood) alle erbette locali con formaggio prescinseua;
– sorbetto di basilico di Sestri Levante con primo sale.

domenica 17 settembre
ore 14:00 con Simone De Feo della gelateria Cremeria Capolinea di Reggio Emilia
– gelato al fior di miele e rosmarino con Puzzone di Moena (Presidio Slow Food);
– gelato ai fichi e menta con Castelmagno d’alpeggio (Presidio Slow Food);
ore 15:00 con Matteo Carloni della gelateria Gambrinus di Perugia
– fiordilatte britannico con formaggio Colwick, entrambi prodotti con lo stesso latte della Belvoir Ridge Creamery nella contea inglese del Leicestershire;
ore 16:00 con Alessandro Trezza della gelateria Albero dei Gelati di Seregno, Monza, Cogliate e New York
– gelato al fieno di montagna abbinato al formaggio Bitto presidio Slow Food;
– sorbetto di fichi con fiori di achillea abbinato al formaggio Taleggio Valli Orobiche presidio Slow Food;
ore 19:00 con Antonio Luzi della gelateria Makì di Fano (PU)
– gelato alla zucca e cannella con i formaggi di Beltrami di Cartoceto;
– gelato al cioccolato con i formaggi di Beltrami di Cartoceto;
ore 20:00 con Paolo Brunelli della gelateria Paolo Brunelli di Senigallia ed Agugliano (AN)
– gelato alla mandorla della Val di Noto con il pecorino dei monti Sibillini (Presidio Slow Food);
– sorbetto al cioccolato venezuelano con il cheddar della famiglia Montgomery della contea inglese del Somerset.

lunedì 18 settembre
ore 14:00 con Antonio Luzi della gelateria Makì di Fano (PU)
– gelato alla zucca e cannella con i formaggi di Beltrami di Cartoceto;
– gelato al cioccolato con i formaggi di Beltrami di Cartoceto;
ore 15:00 con Simone De Feo della gelateria Cremeria Capolinea di Reggio Emilia
– gelato al fior di miele e rosmarino con Puzzone di Moena (Presidio Slow Food);
– gelato ai fichi e menta con Castelmagno d’alpeggio (Presidio Slow Food);
ore 16:00 e 18:00 con Maurizio Liparoti della gelateria Liparoti di Trapani
– granita alla mandorla con mozzarella di bufala;
– granita ai fichi con parmigiano reggiano;
– gelato al Pistacchio di Bronte (Presidio Slow Food) con formaggio pecorino;
ore 17:00 con Alessandro Trezza della gelateria Albero dei Gelati di Seregno, Monza, Cogliate e New York
– gelato al fieno di montagna abbinato al formaggio Bitto presidio Slow Food;
– sorbetto di fichi con fiori di achillea abbinato al formaggio Taleggio Valli Orobiche presidio Slow Food.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.