La finale del Gelato World Tour si svolgerà tra pochi giorni a Rimini, da venerdì 8 a domenica 10 settembre presso il Parco Federico Fellini dalle 14.00 alle 22.00 e domenica 10 settembre dalle 12.00 alle 20.00.
Il “Miglior Gusto di Gelato al Mondo”, tra i 36 in gara, sarà svelato domenica alle 20.30 coi voti della giuria popolare e di quella tecnica di cui farò anch’io parte.
L’ingresso sarà gratuito e per degustare i 36 gusti sarà in vendita un “gelato ticket” dal costo di 10,00 euro per 8 assaggi e la possibilità di votare al concorso “Taste & Win”: utilizzando il QR Code integrato si sceglie il gusto preferito e si guadagna la possibilità di vincere uno dei fantastici premi in palio; i più fortunati potranno trovare i coupon gratuiti distribuiti in città durante i giorni dell’evento.
Il 2017 è anche l’anno del record assoluto di consumo di gelato artigianale, grazie soprattutto al meteo col suo caldo anticipato e prolungato, si stima che ci sarà una crescita generale del 10-15%, con picchi anche del 30-40% nelle località turistiche in particolar modo quelle sul mare e sui laghi.
L’Italia, dove il SIGEP stima che il consumo sia 1/3 di ice-cream (2,91 kg nel 2016) e 2/3 gelato artigianale (5,82 kg) per cui il consumo totale previsto per quest’anno potrebbe essere vicino ai 400.000.000 di kg, è il primo paese al mondo in cui si assiste a tale predominio nelle preferenze dei consumatori. Infatti, in questi ultimi decenni i consumi si sono moltiplicati per sei lasciando al palo il consumo di ice-cream (industriale).
L’Italia è leader mondiale anche nel settore della produzione delle macchine, vetrine e semilavorati per le gelaterie. Si tratta di un sistema industriale che conta 13 imprese di macchine che controlla quasi il 90% del mercato mondiale ed un fatturato di 229 milioni di euro, a cui si aggiungono 11 aziende di vetrine per un fatturato di 252 milioni di euro. Infine, l’industria degli ingredienti e dei semilavorati per gelato vede attive in Italia circa 44 imprese per un fatturato di 1,3 miliardi di euro.