Gelaterie in Italia, rilevazione 2017

La rilevazione delle gelaterie basate sui dati del 2017 è stata pubblicata dalla Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi pochi giorni or sono. Vediamo come è andata.

Quasi tutte le regioni presentano un delta negativo ad eccezione di:
– Lazio
– Liguria
– Lombardia
– Sardegna
– Valle d’Aosta

A livello nazionale, ecco la tabella.

Gelaterie attive per RegioneTotale 2017TOTALE 2016Differenza
ABRUZZO450457-1,56%
BASILICATA192202-5,21%
CALABRIA826837-1,33%
CAMPANIA1.8991.948-2,58%
EMILIA ROMAGNA1.5551.573-1,16%
FRIULI VENEZIA GIULIA391398-1,79%
LAZIO1.8521.8480,22%
LIGURIA5985862,01%
LOMBARDIA2.6132.6080,19%
MARCHE519547-5,39%
MOLISE103106-2,91%
PIEMONTE1.2681.304-2,84%
PUGLIA*1.0131.050-3,65%
SARDEGNA5535471,08%
SICILIA1.8361.840-0,22%
TOSCANA1.3691.387-1,31%
TRENTINO ALTO ADIGE255265-3,92%
UMBRIA173181-4,62%
VALLE D'AOSTA39382,56%
VENETO1.5711.595-1,53%
19.07519.317-1,27%

Una gelateria ogni 3.171 italiani (dati ISTAT 12/2017).

In Lombardia un misero +0,19% circa, con 2.613 unità. Finalmente il fenomeno si è fermato? Vedremo negli anni a venire.
Erano 2.608 (2016), 2.558 (nel 2015), 2.765 (2014) e 2.512 del 2013.
Nella provincia di Milano le gelaterie sono 794 in crescita rispetto alle 783 dello scorso anno.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.