Il Gelato Artigianale Festival si tiene al comune di Agugliano (AN) dal 12 al 14 Giugno 2015.
Anch’io sarò nel fine settimana alla IV edizione del Gelato Artigianale Festival in questo piccola cittadina marchigiana insieme a tanti Maestri gelatieri provenienti da diverse regioni d’Italia ma anche dall’estero (Australia e Canarie).
L’inaugurazione del Gelato Artigianale Festival di Agugliano è per venerdì 12 Giugno alle ore 18:00 in piazza Vittorio Emanuele; il programma è molto ricco di appuntamenti.

Anche questo festival propone il vero gelato artigianale naturale promuovendo la valorizzazione dei territori, della cultura, della storia, dello stile e della qualità marchigiana: organizzato da Martino Liuzzi, presidente dell’Associazione Gelato Artigianale Festival coaudivato dal maestro gelatiere Palo Brunelli.
I 30 gusti in gara:
– castagnaccio al profumo di rosmarino
gelateria De’ Coltelli, Pisa
– mandorla ed arancia del Sud
gelateria Di Matteo, Torchiara (SA)
– crema regina, con stracciata di cioccolato, maraschino e amarene intere
gelateria Soban, Alessandria
– ricotta di bufala affumicata variegato con olive pisciottane
gelateria Crivella, Sapri (SA)
– subiachino, mandorla, miele e massa croccante
gelateria Gelato e Cioccolato, Subiaco (RM)
– pescando nel gianduia, con peschette all’alchermes
gelateria Sorbetteria crème glacée, San Benedetto del Tronto (AP)
– rendentore del Cordovado, cioccolato bianco e frutto della passione
gelateria Emilio, Maratea porto (PZ)
– la pecora e il fico, ricotta di pecora e stracciatella di fichi
gelateria Il bassotto, Sirolo (AN)
– gelato di “Bongusto” crema antica alla rosa di Patagonia
gelateria Ghignoni, Sansepolcro (AR)
– sorbetto di succo e fiori di sambuco
gelateria Maki, Fano (PU)
– sorbetto ai fiori di sambuco
gelateria Duomo, L’Aquila
– mandorla noir, sorbetto alla mandorla, pistacchio e miele
gelateria Caffè Giuliani, Ancona
– crema di marroni con mousse di liquore di mandarino Varnelli
gelateria Da Re di Roma, Roma
– “pikkanapa”, cioccolato con habanero, olio e semi di canapa
gelateria La Dolce Vita, Jesi (AN)
– “solstizio”, mandorle pistacchi e limoni.
gelateria Caffè Roma, Putignano (BA)
– “perchè no”, ricotta di bufala affumicata variegata con albicocche di Montelabbate glassate
gelateria Piccadilly Mare, Senigallia (AN)
– bacio ai profumi Siciliani
gelateria pasticceria Musumeci, Randazzo (CT)
– “sacher”, cacao con confettura di albicocche e torta Sacher
gelateria La Chiccheria, Civitanova Marche (MC)
– gelato di anice con fragole favette
gelateria La Dolce Vita, Vitorchiano (VT)
– yogurt di Pittalis con visciole di Cantiano e miele Londay
gelateria Giardino dei Gelati, San Lorenzo in Campo (PU)
– “brie cake” (torta al formaggio)
gelateria Gelatomania, Isole Canarie, Spagna
– “profumi del Salento”, mandorla, arance e olive dolci celline
gelateria Baldieri Dolce e Salato, Lecce
– “alice”, cremino alla nocciola con salsa di cioccolato
gelateria Alice il Gelato delle Meraviglie, Pesaro
– “fior di Ibisco selvatico ”
gelateria La Macelleria, Brisbane, Australia
– mosto cotto e scrocchiata d’uva
gelateria Gelatobar Novecento, Pescara
– sorbetto di spinaci e kiwi
gelateria Gambrinus, Perugia
– “crêuza de mä”
gelateria Luvì Gelaterie, Rapallo (GE)
– “ramassin”, sorbetto del presidio slow food svizzero
gelateria Alberto Marchetti, Torino
– “farina bona”, del presidio slow food svizzero
gelateria Brunelli, Agugliano (AN)
– sorbetto al cioccolato fondente
gelateria Mastrogelato, Macerata

Presso lo spazio “Slow Food” inoltre i maestri gelatieri Paolo Brunelli e Alberto Marchetti interpreteranno nel gelato alcuni particolari presidi slow food, il Ramassin della Valle Bronda piemontese e la Farina Bona svizzera.
ci sto andando anche io! non sarebbe male poterti incontrare per scambiare due chiacchere… come ti trovo? 🙂
ciao
Gabriele un aspirante gelatiere all’estero…