La settimana scorsa sono stato all’Iper ed ho scovato i datteri freschi al banco della frutta esotica!
Li ho assaggiati ed il gusto è molto simile a quelli secchi che si trovano abitualmente.
Era una miscela che volevo preparare per Natale ma poi, quelli secchi, sono rimasti in dispensa…
La differenza fondamentale è che i datteri freschi presentano meno zuccheri (aggiunti), visto che quelli secchi sono una bomba calorica perchè vengono “seccati” e, spesso, aggiunto del glucosio.
I datteri sono i frutti della palma da dattero originaria del Nordafrica, dove e’ ampiamente coltivata oltre che in Arabia e nel Golfo Persico; le palme da dattero costituiscono la vegetazione prevalente delle oasi, crescono rigogliose al caldo ma hanno bisogno comunque di molta acqua.
I datteri, per il loro elevato contenuto zuccherino, costituiscono un alimento fondamentale per le popolazioni dove viene coltivato.
La maggior parte dei datteri vengono fatti seccare al sole, così da aumentarne gli zuccheri contenuti e allungandone i tempi di conservazione; questa caratteristica li rende disponibili tutto l’anno.
Alcune varietà (la Berhi e la Hiann) vengono invece commercializzate fresche.
I datteri secchi si presentano più scuri e grinzi, di forma oblunga irregolare, quelli freschi sono lisci e perfettamente cilindrici.
Ingredienti (aggiornati al 10 Febbraio 2012)
250 gr. di datteri freschi
550 gr. di latte
120 gr. di panna liquida
100 gr. di zucchero
10 gr. di miele di acacia
10 gr. di lecitina di soia
5 gr. di carragenina
Preparazione
Elimina i noccioli dai datteri e ponili nel bicchiere del frullatore Blendtec, seleziona “multi-use” ed aggiungendo un po’ di latte seleziona “slow”, poi passa a “medium”.
Quando i datteri saranno ridotti in una bella polpa liscia, versa tutti gli altri ingredienti e seleziona “beverages” quindi “smoothie XL” fai compiere 3 cicli.
Versa la miscela del gelato di datteri in un recipiente alto di plastica per alimenti e poni in frigorifero per3-4 ore.
Trascorse il periodo di maturazione, accendi la gelatiera e versaci la miscela. Il gelato di datteri sarà pronto dopo circa 30-40 minuti.
Ciao Jo, come riadatteresti la ricetta in caso di datteri secchi?
Grazie mille, Christian