Si è svolta a Milano, mercoledì scorso, la tappa del Gelato Festival Italian Challenge presso il concessionario Carpigiani G&P Center.
I gusti vincitori:
– “Pera, pinoli, cannella e caramello al sale” della gelateria “Dulcis” di Segrate (Milano);
un sorbetto ben equilibrato anche se il pinolo era poco presente (non è stato tostato), creativo e ben presentato (il migliore secondo me).
– “Asprobronte” della gelateria “L’Arte del Dolce” di Vittuone (Milano).
un insolito gelato di pistacchio (sempre lui) con fingerlime (caviale di limone, molto profumato) con un apprezzato biscotto fatto “in casa”
Quest’anno i gelatieri hanno presentato gusti più interessanti ed ecco la lista degli altri 16 gusti:
– “Scintille di lavanda” della gelateria “Pa.Pà’s La Bottega del Gelato” di Cigliano (Vercelli);
– “Mandorla tostata integrale variegata con lime, limone e pepe” della gelateria “Naturalmente Gelato” di Buccinasco (Milano);
– “Carciofo” della Gelateria “Il Mondo di Mezzo” di Usmate (MB);
– “Mango Sri Lanka” della gelateria “Ice Love” di Milano;
– “Mango e mandarino” della gelateria “Fruteiro De Brasil” di Milano
– “Fruttamista” della gelateria Viel Gelati di Milano;
– “Chicha morada” della gelateria “C’era una volta” di Milano;
– “Lamur” della gelateria “Dolce & gelato di Sesto San Giovanni (Milano);
– “Cheesecake & fruit passion” della gelateria “Vanilla” di Milano;
– “Come nelle favole” della gelateria Premiata Cremeria di Milano;
– “Aranciata di nocciole” della gelateria “Chocolat” di Milano;
– “Zenzero e cannella” della gelateria “Lulù di Milano;
– “Bacio Rembrandt” della gelateria “Rembrandt” di Milano;
– “Torta paesana” della gelateria Amemì di Carugate (Milano);
– “Fior di mascarpone alla Gelatiamo” della gelateria “Gelatiamo” di Seveso (Milano);
– “Mascarpone imperiale” della gelateria “Dolomiti” di Milano.
In giuria eravamo in otto tra esperti del settore, blogger e chef.
Alcuni gusti spiccavano sia per l’effettiva bontà che per la creatività dedicata altri meno e, come sempre, qualcuno pessimo.
I migliori:
– “Pera, pinoli, cannella e caramello al sale”, molto interessante
– “Aranciata di nocciole”, poco equlibrato: la nocciola?
– “Lamur”, da perfezionare
I peggiori:
– “carciofo” solo la menta color pistacchio, in decorazione nè carciofo, nè menta: inconcepibile!
– “mango e mandarino” massima creatività, combinazione lanciata credo coi dadi: sfortunato!
– “mascarpone imperiale”, manco il mascarpone vero ha utilizzato: immondo!
I due gusti vincitori proseguiranno il percorso all’interno dei Gelato Festival World Masters 2021, il campionato mondiale che seleziona i migliori gelatieri dei 5 continenti: nel 2019 ci sarà la prima semifinale italiana.
Il Gelato Festival, giunto alla nona edizione, dal 2018 ha allargato ancor di più i propri confini espandendosi da Firenze all’Italia, all’Europa e, lo scorso anno, fino agli Stati Uniti con un totale di 64 Festival realizzati.
Il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters 2021 vedrà coinvolti una selezione di circa 5.000 gelatieri provenienti da tutto il mondo.