Cosa sia il gelato artigianale nessuno lo sa perché non c’è ancora nessun disciplinare, ne ho parlato circa un anno fa, qui.
Molti ne parlano ma ciascuno ha soprattutto interessi di parte da tutelare per cui sono anni che se ne discute ma nulla è stato finora, fatto!
Ognuno col suo orticello da coltivare…
In Italia, si sa, ci sono tante poltrone ma azioni politiche poche.
Strategia poi, neanche a parlarne. I problemi sono sempre nel breve, non si ideano politiche economiche figuriamoci di politiche a tutela del gelato artigianale.
Ultimamente il “focus” si è spostato dal prodotto (il gelato artigianale) al mestiere (il gelatiere artigianale).
Infatti, il settore della gelateria, sempre più preda all’industria ha fatto perder peso, importanza, alla professionalità, all’artigianalità. L’industria sforna oramai, direttamente, gelaterie incluse di gelatiere e gusti (gelati e sorbetti).
In pratica grazie al processo tecnologico, alle nuove conoscenze ed alla globalizzazione è l’industria il volano del settore della gelateria.
I gelatieri, soprattutto quelli meno recenti, però non ci stanno a questo gioco o, almeno, così dicono.
Tra le tante sigle, associazioni, confraternite, bande, carbonari, ecc. l’ultimo gruppo, credo, in ordine di tempo, vorrebbe anche difendere e tutelare la professionalità artigiana del gelatiere. Si tratta di un movimento di gelatieri che in occasione del SIGEP di Rimini ha organizzato un incontro per lunedì 19 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Gardenia situata nella Hall est al pian terreno: “Tomorrow’s gelato”, azioni in vista della preservazione culturale e del valore sociale del gelatiere artigiano e del suo prodotto in linea con le evoluzioni del mercato attuale.
D’altronde l’Italia ha costruito la sua forza proprio sul saper fare, sull’artigianalità ad oggi siamo ancora la seconda potenza manifatturiera d’Europa. Mi piace questo argomento a difesa dell’artigianalità anche se, personalmente, sarei più per la tutela del prodotto però da qualche parte si dovrà pur iniziare.
Se sei un gelatiere antico, passato, recente o futuro partecipa anche tu. Ci vedremo in fiera…