Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG): workshop territorio, differenziazione e competitività

mucca-viola
Alla 56a Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (BL), in concomitanza del secondo meeting nazionale delle “Gelaterie del territorio“, sto organizzando con Andrea Soban, che coordina il meeting, il workshop: gelato e territorio, come aumentare le vendite.

Come avrai letto qui, in Italia ci sono circa 21.560 gelaterie (oltre ai meri punti vendita), la competizione è sempre più accentuata ma negli ultimi anni ci troviamo di fronte ad un paradosso invece di comunicare ciò che c’è nel gelato (gli ingredienti) si è diffusa la “moda” di dire/scrivere quello che non c’è.

Premesso che non tollero la falsa informazione ovvero la “pubblicità ingannevole” che andrebbe anche punita perché distorce il mercato confondendo l’avventore, l’utente ignaro o, ancora peggio, truffa il cliente, il gelatiere deve acquisire piena consapevolezza di ciò che può fare sviluppando azioni semplici.

Un ottimo argomento per rendersi visibile, in ottica di marketing è sicuramente il territorio e, con esso, la bontà del cibo e la bellezza del paesaggio.
Il territorio con le sue cultivar è attaccato da un tipo di sviluppo che cerca di uniformare il gusto del cibo, arrivando a soffocare le biodiversità e dunque, anche il paesaggio.
Cibo che rappresenta la cultura e la storia del territorio grazie a coltivatori o agli agricoltori a partire dalla tradizione del cibo delle donne fino ad arrivare ai “trasformatori” di cibo come gli chef ma anche i gelatieri.

Raccontare i gusti di gelato, la storia, le sue origini, il valore e il significato della diversità, il suo legame profondo con il territorio comporta una nuova strategia competitiva in cui si potrebbe diventare protagonisti della salvaguardia e tutela del territorio per far rivivere la sicurezza e la sovranità alimentare contro l’uniformità e l’omogeneizzazione dell’industria.
Pensare a un domani diverso aiuta a sognare ma è anche “esclusività”!

Le gelaterie finte sono ovunque intorno a noi, schiavi dell’industria dei semilavorati, dei facilitatori, dei claim. Sono gelatieri nati in catene, in una prigione che non ha sbarre, non ha mura, non ha odori. Una prigione per la tua mente!

Vieni a scoprire coi tuoi occhi come fare per evadere a Longarone (BL), lunedì alle 12:00, area Incontri – pad. C. Seguimi!

Applicazioni di strategie “ocean blu” nel mondo della gelateria.

Oceano-blu-strategia
Esci dall’oceano rosso e costruisci il tuo oceano blu!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.