“Oggi il gelato te lo faccio io” è già alla seconda edizione dell’evento che si svolgerà presso la gelateria Galliera 49 a Bologna domenica 6 Novembre dalle 12 alle 20.
Personaggi dello spettacolo, dello sport e volti noti della città vestiranno i panni del gelataio per realizzare coppette e confezioni d’asporto il cui ricavato sarà devoluto alle associazioni locali bolognesi: AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie – linfomi e mieloma ONLUS) ed alla Fondazione ANT Italia ONLUS (Assistenza Nazionale Tumori).
Tanti nomi noti tra i “gelatai per un giorno”, tra cui la giornalista Milena Gabanelli.
Tra gli ospiti speciali anche tanti gelatieri provenienti da tutta Italia per contribuire alla giornata con gusti delle proprie gelaterie:
– Cremeria Scirocco, Bologna
– Fuori dal Centro, Borgo a Mazzano (LU)
– gelateria Brunelli, Senigallia (AN)
– gelateria Ghignoni, San Sepolcro (AR)
– gelateria Le Delizie, Firenzuola (FI)
– Cremeria Santo Stefano, Bologna
– De’ Coltelli, Pisa
– D’Ambrosio Gelato Naturale, Mortegliano (UD)
– Cremeria Capolinea, Reggio Emilia
– Gianni, Bologna
– gelateria Cioccolateria Novecento, Pescara
– C’era una volta, Benevento
– gelateria Makì, Fano (PU)
– gelateria Alberto Marchetti, Torino
– Golosi di Natura a Gazzo (PD)
– 100% Naturale, Sestri Levante (GE)
– gelateria Sanelli, Salsomaggiore Terme (PR)
– gelateria Sobàn, Valenza (AL)
– gelateria Luigi Tirabassi, Subiaco RM)
– Cremeria Opera, Lucca
– gelateria Marta d’Oro, Levego (BL)
La giornata prenderà il via alle 12 e proseguirà fino alle 20. La formula scelta per l’iniziativa prevede un’unica misura di gelato o granita in cambio di un’offerta minima di 4 euro o una confezione d’asporto da 600 grammi, corrispondente a una donazione di 15 euro. Sarà inoltre, possibile scegliere uno speciale “Gelato vestito”: una coppetta accompagnata da una maglietta ricordo dell’iniziativa con l’illustrazione generosamente donata da Mattia Caracciolo (offerta minima 20 euro).
Il ricavato verrà interamente devoluto alle due ONLUS:
– BolognAIL la quota che sarà raccolta verrà destinata a Casa AIL, la Casa di Accoglienza dell’Associazione, che dal 2005 offre ospitalità gratuita ai pazienti onco-ematologici in cura presso l’Istituto “L. e A. Seràgnoli” e ai loro familiari o accompagnatori (nei primi 10 anni di attività, a Casa AIL sono stati ospitati 1.627 nuclei familiari per tutto il tempo necessario alle cure e per lunghi periodi).
– Fondazione ANT destinerà i fondi all’ultimazione degli allestimenti della Residenza “Giuseppina Melloni” a Pieve di Cento, un polo dedicato alla prevenzione oncologica gratuita al servizio del territorio.
L’evento, organizzato con il Patrocinio del Comune di Bologna, Città Metropolitana e Regione Emilia-Romagna, ha lo scopo di sensibilizzare la città sulla missione delle due ONLUS e allo stesso tempo coinvolgere cittadini, istituzioni e personaggi pubblici in semplici gesti di solidarietà che uniti contribuiscono in modo fondamentale a portare avanti i progetti delle associazioni.