Per la mia gelateria mi occorre un visual hammer

Qualche giorno fa sono stato in una gelateria per un’ipotetica consulenza sulla gestione economica e si è discusso anche della nuova immagine che dovrà sviluppare l’agenzia incaricata.

Ecco questo articolo vuole fare chiarezza e distinguere la parte operativa del grafico con la parte concettuale del marketing strategico: il primo è un mero operatore che dovrebbe convertire i concetti, i principi elaborati nelle mente del marketer.

Marketing strategico

Oggi per vincere tra le tante gelaterie presenti è importante entrare nella mente del consumatore in modo tale che quando questi penserà al gelato gli verrà in mente la tua gelateria, il tuo brand!
Una sola parola, un concetto semplice senza dilungarsi nei soliti ragionamenti del gelatiere consapevole, celopurista senza questo o quello, bla, bla, bla… incomprensibili per il consumatore, anche quello più accorto e sensibile.

L’immagine è sempre più potente rispetto alla parola perchè siamo subissati da centinaia di flussi informativi, che ci inseguono dappertutto. Siamo oramai sempre più colpiti da messaggi, puntuali, ogni giorno, a tutte le ore del giorno e non siamo più capaci di porre la giusta attenzione ad una frase, ad un ragionamento.
Facciamo like, su un’immagine, al massimo su un titolo ma non approfondiamo vuoi per mancanza di tempo, vuoi per superficialità: sempre di corsa per andare non si sa dove.
Se accendi la TV, è pieno di talk-show, trasmissioni intere dove ci si parla sopra, siamo circondati di parole, immersi in chiacchiere.

Più il tuo brand riuscirà a imprimersi nella mente dei tuoi clienti-prospect senza bisogno di parole, più la tua gelateria potrà essere trasversale e travalicare il concetto di prossimità, di pura location.

Brand e visual hammer

Per emergere un brand deve avere un visual potente, perchè il visual domina le parole.

Al contrario di quella campagna di comunicazione lanciata agli inizi dell’estate, come si chiamava? “operazione trasparenza” e che voleva dire? Non lo ricordo…
Ricordo invece, il film operazione sottoveste (Operation petticoat di Blake Edwards): ecco mi ricordo del sommergibile rosa, il visual.

Operazione trasparenza

Caro gelatiere, vuoi vedere che invece di un semplice logo ti occorre, forse, un “visual Hammer“?
In questo caso non è banale grafica, il solito cono, la pallina di gelato con le sue variabili, ecc. ma è uno strumento che ti permetterà di connettere il tuo negozio, il tuo gelato direttamente nella mente dei tuoi clienti, magari emozionandoli. Quando le persone penseranno ad un gelato, non penseranno più ad uno qualsiasi recandosi alla gelateria più vicina ma cercheranno proprio te, la tua gelateria.

Ogni brand ha bisogno di un visual hammer che trasmetta attraverso la forza emotiva delle immagini quello che è il chiodo da conficcare nell’emisfero destro del cervello!
Visual hammer per gelateria

Ci sono decine di casi di successo dove il brand ed il prodotto coincidono: pensi allo smartphone e ti viene in mente l’iPhone della Apple e la sua mela morsicata (logo).
Ed il sorriso della freccina di Amazon, oggi vive nella sua campagna in tv.

L’identità di un’attività non va affidata al “cugggino” grafico, creativo, con le sue bozze mediocri di loghi scopiazzati nelle varie directory online, va effettuato uno studio, un lungo dialogo così da tradurre l’anima della tua gelateria, del tuo lavoro, del tuo gelato e trascriverlo in un’idea su carta fonte di ispirazione per un grafico professionale.

La strada per entrare nella mente del consumatore è cercare di condensare tutto ciò che ti distingue dai concorrenti in una singola parola rappresentata da un’immagine ben riconoscibile.
Infatti, mentre la comunicazione verbale è compresa dal lato sinistro del cervello, la comunicazione visiva è percepita dal lato destro, quello delle emozioni.
E sono le emozioni che spingono, spesso, all’azione gli individui.

Il visual hammer può essere lo stesso logo del brand, ad esempio la freccia-sorriso di Amazon.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.