Rifrattometro

Un rifrattometro è uno strumento ottico utilizzato per determinare l’indice di rifrazione di una sostanza o qualche proprietà fisica di una sostanza che sia direttamente correlata al suo indice di rifrazione.

Nel mio caso il rifrattometro lo userò per determinare la concentrazione di una sostanza disciolta in un’altra cioè per misurare concentrazioni fluide come il contenuto di zucchero (livello di Brix) di frutti e vegetali.
Ha la forma di un cannocchiale con all’estremità un prisma che permette, all’interno dell’oculare, la lettura in diverse scale (Brix, Oechsle e Babo).
Il rifrattometro quindi, mi consente di conoscere la concentrazione di zucchero in una soluzione che sia sciroppo di zucchero, polpa frullata di frutta o miscela per sorbetti.
Il mio è tarato in gradi BRIX, misura la percentuale in peso cioè quanti grammi di zucchero sono in 100 gr. di liquido.

Fai attenzione perchè in presenza di proteine e grassi non fornisce risultati veritieri!

La soluzione deve essere sempre misurata a 20°C.

10 commenti su “Rifrattometro”

  1. Ciao Jo, guardavo ora su Amazon ma i rifrattometri sono divisi per “uso” ossia per la birra, il miele, addirittura per l’acqua dell’acquario! Deve avere delle caratteristiche particolari quello da usare per il gelato?
    Grazie

    Rispondi
  2. Ciao Jo, ho una ricetta di un sorbetto di anguria in cui si parla di “residuo secco brix”. Questo strumento è in grado anche di determinarlo? Cercando in rete ho letto che il residuo secco dovrebbe essere tutto quello che nn è ne acqua ne zucchero ne grassi…allora come fà un succo o polpa di anguria ad avere un residuo secco del 4,7% se tra acqua e zucchero siamo praticamente al 100% ? :/
    Grazie

    Rispondi
    • ciao
      un sorbetto dovrebbe avere una percentuale di zuccheri intorno al 30% in relazione alle specificità geografiche.
      Considera che il rifrattometro fornisce la percentuale dei solidi totali disciolti nel liquido.
      Jo

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.