Sorbetto di arance


Avevo giusto un paio di chili di arance primo prezzo da smaltire per un sorbetto di arance
Dopo un intenso corso di panificazione nell’ultimo weekend, ci voleva proprio!
…a dire il vero, son passato altre due volte alla Gelateria della Musica

Appena sveglio un po’ di moto è indispensabile, quindi spremere le arance è un buon inizio…
Il contenuto in zuccheri del succo di arance spremute è di 13BRIX (misurati col rifrattometro).
La frutta, cioè la spremuta di arance, è al 50% della miscela; 1.060 Kcalorie per circa 1 kg di sorbetto.

Ingredienti
520 gr. di spremuta di arance (appena spremuta, fresca)
290 gr. di acqua
200 gr. di zucchero
32 gr. di glucosio
2 gr. di carragenina

Preparazione
Prendi un pentolino e prepara lo sciroppo con l’80% di zucchero a disposizione, l’acqua ed il glucosio; con lo zucchero residuo mescola la carragenina.
Dopo che si è raffreddato lo sciroppo puoi spremere le arance.
Nel bicchiere del frullatore versa lo sciroppo ed il succo di arance spremute ma non tutto, un po’ di succo va mescolato con lo zucchero residuo (e la carragenina) e riscaldato poi a fiamma bassa.
Versa anche quest’ultima miscela nel frullatore e frulla ad alta velocità per circa 5 minuti.

Per chi possiede il Blendtec wildside, seleziona “beverages” e fai 3 cicli selezionando “XL smoothie”.

...temperatura miscela dopo i 3 cicli
Versa in un contenitore alto di plastica alimentare e poni in frigorifero per almeno 5 ore, meglio ancora 12 ore.
Infine, versa nella gelatiera e manteca. Il sorbetto di arance sarà pronto in poco meno di un’ora!

Aggiornamento del 20 Marzo 2012
La consistenza non mi convince, sembra che ci sia troppo zucchero per cui ho rivisto la miscela.

2 commenti su “Sorbetto di arance”

  1. Posso usare l’agar agar a posto della carragenina?
    Ho letto la descrizione che ne fai nel post degli addensanti e mi sembrano pressoché uguali.
    Dov’è la differenza nel prodotto finale?

    Rispondi
    • Si, certo.
      Le differenze sono poco percettibili, il costo della carragenina è molto inferiore.
      Sciogli l’agar agar sempre con un po’ di liquido, a fiamma bassa. Dovrà gonfiarsi, aumentare di volume.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.