Sorbetto ai fichi

Sorbetto-ai-fichiSorbetto ai fichi freschi del supermercato non quelli secchi del Cilento 🙁
Sono stato molto indeciso se usare questi fichi per fare qualche strana accoppiata (cioccolato?) poi ho deciso di rimanere sul classico.

Ho pulito i fichi e li ho frullati per ricavare la misurazione col rifrattometro: 12 BRIX.
Ottenendo una sorta “cremina” di fichi a cui ho aggiunto subito 100 grammi di acqua (scalati dal totale) per frenare l’ossidazione.
Sorbetto-ai-fichi

Ingredienti
500 g. fichi freschi (pelati)
215 g. zucchero
192 g. acqua naturale
50 g. glucosio disidratato
40 g. inulina
3 g. farina di semi di carrube

Preparazione
In un pentolino antiaderente aggiungi gli ingredienti in polvere (disperdi bene la farina di semi di carrube evitando la formazione di grumi), versa i 92 grammi di acqua rimasta e poni a fiamma media fino a raggiungere i 70°C. Versa lo sciroppo di zuccheri in un contenitore per alimenti, chiuso ermeti camente, raffredda a 5°C velocemente preferibilmente con l’abbattitore o in congelatore.
Nel bicchiere del frullatore (o con quello ad immersione) versa il frullato di fichi e lo sciroppo di zuccheri. Frulla molto bene per circa 2 minuti alla massima velocità.
Versa la miscela così ottenuta nel contenitore per alimenti e riponi nuovamente in frigorifero per almeno 5 ore.
Trascorso questo tempo, accendi la gelatiera (a compressore o ad accumulo).
Il sorbetto ai fichi sarà pronto in circa 30-40 minuti

Carico glicemico (GL): 352

11 commenti su “Sorbetto ai fichi”

  1. ciao Jo,
    dove si trovano questi prodotti: glucosio disidratato, inulina, farina di semi di carrube.
    e a cosa servono nel gelato.?
    Grazie delle info che vorrai darmi.
    Antonella

    Rispondi
  2. Ciao Jo
    ho appena scoperto il tuo blog e mi spiace se ti è già stato richiesto
    Mi chiedevo se l’inulina, ingrediente che non riesco a trovare (non almeno in breve tempo) si può sostituire con qualcos’altro o toglierla proprio. Ho notato che in alcune tue ricette per esempio non c’è.
    Altra cosa, la farina di semi di carrube può essere sostituita con lo xantano?
    Non sono mai riuscita a fare un gelato decente, mi è sempre venuto un mattone duro e vorrei provare con le tue ricette e le tue dosi! 🙂

    Rispondi
  3. Ciao a tutti,
    ho fatto proprio oggi il sorbetto ai fichi. Anch’io sono stato in difficolta’ con il glucosio disidratato 39DE , per questo motivo avevo letto in un altro thread che si poteva sostituire facendo una piccola variazione ed inserendo il destrosio.
    Io ho seguito questa ricetta (JoPistacchio docet):
    400g di Fichi pelati
    156g di zucchero
    154g di acqua
    44g di destrosio
    44g di inulina
    2,4g di farina di semi di carrube

    le dosi sono ridotte in percentuale per motivi di spazio in gelatiera.
    La lavorazione ovviamente e’ quella proposta da Jo. Io ho solo aggiunto un passagio con il frullatore ad immersione per circa 40-50 secondi dopo la maturazione di 5 ore in frigo prima, poi 35-40 minuti di gelatiera.

    E’ venuto davvero bene, equilibrato come sapore e ottima la consistenza, ne tropo molle e nessuna senzazione di “ghiaccio”. Sono contento penso che lo rifaro’.
    Grazie a Jo e a tutti voi per il vostro contributo !
    Saluti
    Enrico

    Rispondi
    • ciao Enrico,
      la miscela è bilanciata in modo identico.
      Frullare nuovamente la miscela dopo la maturazione si può fare ma la sconsiglio perché può ridurre l’aria inglobata nel precedente processo.
      Jo

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.