Lo scorso fine settimana ho avuto uno scambio di idee col Maestro relativamente al suo prossimo acquisto in cucina: un nuovo frullatore.
Il maestro sta valutando il Bimby e mi ha chiesto maggiori informazioni sul Blendtec.
Questo post è appunto dedicato al maestro Adriano e a coloro i quali cercano maggiori informazioni sulle caratteristiche e specificità del frullatore Blendtec.
Premetto che il Blendtec è solo un frullatore, non cuoce, non pesa (non ha la bilancia).
Il Maestro brama il controllo della temperatura del Bimby che gli consentirebbe una facile e tranquilla pastorizzazione.
Rimanendo però nel campo dei frullatori puri, in passato (circa un anno fa) la mia scelta è stata tra il Blendtec ed il Vitamix!
La scelta va fatta in base alle proprie ncessità, esigenze. La mia è quella di poter omogenizzare circa 1 litro di miscela per i gelati senza tralasciare la possibilità di produrre dei frullati di frutta (ma anche di ortaggi) lisci senza che il motore fonda, si “squagli” (come già successo)!
La catena americana Starbucks utilizza i Blendtec per i suoi Frappucini (frappè).
Il Blendtec possiede 25 cicli pre-programmati ed il frullatore accelera e rallenta automaticamente secondo un programma specifico, spegnendosi una volta completato.
Inoltre, ci sono 4 pulsanti che possono essere impostati per memorizzare i programmi che ti piacciono di più.

Il Blendtec è un apparecchio molto potente (13Amp, 1560 Watt), negli USA viene publicizzato come dotato di una potenza di 3 cavalli. E’ un frullatore, una macchina per fare gli “smoothie” (frullato/frappè), uno spremiagrumi, un mixer, un mulino (attenzione alla caraffa però), un macinino da caffè (attenzione ai profumi), una grattugia ma anche una sorbettiera/gelatiera diretta. Ora, con questo potente frullatore puoi fare di tutto: dalle zuppe alla frutta secca in pasta (noci, nocciole, mandorle) ma anche omogenizzati, impasti, panna montata, salse (maionese, ecc.).
La scheda elettronica controlla anche l’interruttore magnetotermico che automaticamente impedisce fastidiosi sovraccarichi bloccando il frullatore (overload); dopo qualche minuto può ripartire.
Il motore ha un’armatura notevole, magnete più grande con maggiori avvolgimenti in rame.

La ventola di raffreddamento è in metallo piuttosto che in plastica di un comune frullatore.
Tuttavia, ritorno al confronto da cui la mia scelta finale:
Blendtec Total blender Vs. VitaMix 5200
Il Blendtec è più potente (28.000 giri/minuto), il Vitamix è più veloce (37.000 giri/minuto).
Il Blendtec mantiene la sua velocità anche con carichi pesanti, il Vitamix invece riduce la velocità se la miscela è più densa (spessa).
Entrambi abbinano la potenza del motore, con la velocità delle lame ed il design del bicchiere.
Un frullatore non si limita a mischiare gli ingredienti ma fa molto di più!
I motori di queste due macchine sono 5/10 volte più potenti di un normale frullatore da cucina, le lame hanno una velocità pari a quella del suono (circa 1.200 Km/h)!
Con questa potenza e velocità le lame colpiscono le foglie di spinaci, cavoli, banane, mandorle e tutto il resto con una forza che fa esplodere le pareti cellulari, rilasciando immediatamente tutte le sostanze nutritive ed i sapori intensi intrappolati all’interno.

Se si fa un frullato di ortaggi a foglia verde, un normale frullatore da cucina può solo mescolare gli ingredienti per lungo tempo ed avrà enormi difficoltà a “masticare” i grumi e rendere liscia la miscela.
Il Blendtec è famoso nel frullare qualsiasi cosa.
Negli USA impazza la campagna di viral marketing Will It blend ideata dal direttore marketing George Wright della Blendtec che ha pensato di utilizzare il capo dell’azienda Tom Dickinson in decine di video in cui frulla qualsiasi cosa (Iphone, Ipad solo per citarne alcuni…)!
Il Vitamix ha il controllo graduale della velocità di rotazione; il bicchiere è alto e scanalato, gli ingredienti vengono frullati velocemente grazie anche al tamper che li spinge in basso in uno spazio ristretto.
Il Blendtec è semi-automatico, nel senso che si spegne dopo aver compiuto il suo ciclo. Il bicchiere è più capiente, più largo a base quadrata ed è progettato per sfruttare la potenza delle lame per creare un vortice al suo interno che risucchia tutto in basso senza bisogno del tamper. Raramente capita di dover “spingere” gli ingredienti in basso.
Il bicchiere standard ha una capacità di 1,8 kg ma c’è anche il bicchiere più grande denominato Wildside da 2,7 kg! Quest’ultimo può gestire fino a 1,4 litri di miscela.

Aggiornamento del 1 Giugno 2013.
Per qualsiasi informazioni non esitare a contattarmi.
vorrei sapere il rivenditore in Italia dove poter acquistare il blendtec?
grazie
ciao Michela,
ti rispondo in privato.
Jo
Buongionro,
vorremmo allestire una frulleria “su 4 ruote” per dare seguito ad un progetto di commercio alimentare itinerante.
Come frullatore pensavo al tanto blasonato “Blendtec”, mi dai una dritta sul dove acquistarlo e capire anche come funziona l’eventuale asistenza?
Grazie e cordiali saluti.
ciao Ruggero,
se ti occorre il frullatore come professionista ci sono altri modelli, questo è quello casalingo.
L’assistenza in Italia la fa direttamente il distributore di Milano.
Jo
chi mi può aiutare? cosa significano i numeri 1 2 3 4 5 sul Blendtec commercial space saver?
ciao Daniela,
sono i tasti con cui puoi memorizzare delle ricette/procedimenti specifici, programmi personalizzati.
Jo
Anchio cercavo un rivenditore in italia grazie
ciao Gabriele,
ti rispondo in privato.
Jo
Anche io vorrei sapere dove posso prendere il Blender in Italia caso mai il mio Philips
tirasse le cuoia 🙂
Molto, molto interessante. Pensavo che il Vitamix fosse imbattibile. Ci ho ripensato. Daresti anche a me l’infomazione per acquistarlo in Italia. Grazie millissime. Buona giornata. Paola.
Puoi dirmi il rivenditore. A presto.
ciao Daniele,
ti rispondo in privato.
Jo
Ciao! Mi potresti cortesemente anche a me scrivere via mail qual è il rivenditore italiano per il blendtec? Grazie mille in anticipo! 🙂
ciao Alec,
ti scrivo in privato.
Jo
mi puoi dire quale è il rivenditore in Italia, grazie
ciao Corrado,
dalla metà di aprile dovrebbero consegnare le macchine, la rivendita verrà curata direttamente dallo shop online.
In pratica puoi chiedere a me direttamente, modello, colore, caraffe, ecc.
Jo
Anch’io sarei interessato al rivenditore ita, e se possibile anche un prezzo indicativo. Grazie!
Ciao, grazie per l’interessante informazione, anch’io sarei interessato al rivenditore italiano. Grazie!
Grazie ma potete dirmi dove lo trovo in Italia? Buona giornata
Anche a me farebbe piacere sapere a chi rivolgermi per acquistare il blendtec, in Italia.
Un grazie anticipato
Ciao Livi,
ti scriveró in privato.
Jo
dove posso comprare un blendtek?
ciao papaya,
ti scriverò in privato.
Jo
Ciao, il blendtec wildside ha colpito anche me, potresti dirmi dove acquistarlo?
grazie!
Ciao Debora,
Ti rispondo in privato
Jo
Sono interassato anch’io ad un rivenditore in Italia, grazie
m
ciao Michele,
ti scriverò in privato.
Jo
Ciao Jo,
Potresti comunicarmi i riferimeti del venditore del Blendtec basato a Milano? Grazie mille!
Ciao vorrei conoscere anch’io il nome del rivenditore blentec grazie
ciao Giacomo,
Ti risponderò in privato.
Jo
Salve vorrei conoscere il nome del rivenditore italiano grazie
ciao Biondo,
ti risponderò in privato.
Jo
Anch’io sono interessata all’acquisto del Blendtec Total blender Vs. VitaMix 5200. Puoi dire anche a me dove acquistarlo e quanto costa?
Buongiorno , potrebbe per cortesia comunicarmi il rivenditore italiano ? l’apparecchio viene venduto gia’ predisposto per 220v ? e il prezzo ?
grazie
Ti prego farmi sapere il rivenditore del Blendtec in Italia con un’idea del prezzo.
Grazie!
Ciao, mi accodo anche io per avere i contatti del rivenditore/importatore italiano ed una cifra di massima del costo.
Un saluto, grazie
Ciao Giuseppe,
Ti scrivo domani in privato.
Jo
Ciao, sarei interessato anch’io al blendtec, potresti indicare il distributore anche a me?
A proposito, ma per un uso professionale cosa consigli?
A
Ciao Antonello,
Ti scriveró in privato.
Jo
Sono interassato anch’io ad un rivenditore in Italia,e se gentilmente mi puoi dire anche il prezzo!! grazie
Ciao Maria,
domattina ti risponderò in privato.
Jo
Ma il Vitamix mi pare di aver capito che può anche cuocere, no?
Ci sarebbe quindi da paragonare il Vitamix al Bimbi se fosse giusta l’informazione di cui sopra 🙂
fatemi capire please! :)))
ciao Elena,
il Vitamix non “cuoce”, è paragonabile al Blendtec.
Il bimby invece cuoce, puoi paragonarlo al Kenwood Cooking Chef o, più profezzionale, all’HotmixPRO che puoi vedere qui:
http://www.jopistacchio.it/hotmixpro-evoluzione-bimby/
Se hai altre domande chiedi pure
Jo
Ciao, scusa il disturbo ma devo cambiare la caraffa del mio total blend es3 ( non so cosa sia successo ma ha fuso la guarnizione interna, probabilmente un sovraccarico da troppa roba senza liquido. stavamo centrifugando la carne per fare omogeneizzati al bambino…). Mi daresti l’assistenza di Milano? Cercata ma non ho trovato nulla
Grazie
Cristiano
Ciao Cristiano,
la guarnizione di tenuta dell’albero di rotazione del gruppo lame bruciato?
Per bruciarlo vuol dire che l’albero che trasmette il moto è diventato quasi incandescente per il troppo attrito nel bicchiere ma, c’è la scheda elettronica che “sorveglia” la temperatura del motore bloccando tutto con la funzione “overload”.
Mi sembra strano che non si sia bloccato prima del danno!
Ti risponderò in privato.
Jo
Esattamente. Non è andato in overload ( infatti è uscito del fumo..) perchè tentava di girare con le lame bloccate dal pastone. Forse sarebbe il caso di portarlo a far vedere.
Grazie, Buone Feste
buongiorno, dove posso comprare un vitamix a milano?
ciao Filippo,
non saprei io ho il Blendtec.
Jo
Ciao,
Sono interassato anch’io ad un rivenditore in Italia, e se gentilmente mi puoi dire anche il prezzo!! grazie 🙂
ciao Uriel,
i prezzi sono in fondo all’articolo, se ti interessa uno dei due modelli compila il modulo.
Jo
E se ne ho bisogno 2 melo daresti uno sconto??
Ciao Jo, sarei interessato anch’io a comprare il Blendtec! Potresti mandarmi i dati del rivenditore italiano e comunicarmi il prezzo finale? Grazie in anticipo, ciao! Ps. hai un blog davvero interessante.
ciao Nicola,
il prezzo è indicato in fondo all’articolo, compilando il modulo riceverai in automatico le informazioni.
Scusami ma è per ottimizzare il processo.
Jo
Ciao,
sono interessato alle serie professionale da incasso (in-counter) con relativo accessorio abbattirumore (mi riferisco alla Q-series o allo Spacesaver). potresti indicare anche a me il nome e i contatti del fornitore Italiano a Milano?
Grazie mille
Dopo aver fuso il mio frullatore philips dopo soli 6 mesi di utilizzo, ho deciso di investire in un frullatore serio in quanto avendo cambiato modo di alimentarmi, sono passato a vegan tendenzialmente crudista, lo utilizzerò praticamente ogni giorno. Per caso sono capitato su questo blog, e dopo aver letto varie recensioni, ho deciso di acquistare il Blendtec. L’ho messo in funzione oggi e devo dire che mi è venuto un Guacamole spettacolare. Spumoso, senza pezzettini di verdure. Per il momento mi sembra un grandissimo acquisto. Cmq riscriverò un’altra recensione più avanti dopo averlo testato in maniera più assidua. Le premesse sono ottime.
Devo dire, inoltre, che i ragazzi di jopistacchio sono molto cordiali e disponibili. Rispondono praticamnerte subito alla mail e alle richieste. Non posso che essere soddisfatto sia dell’acquisto sia di questo blog!! Investire in questa attrezzature non ci si pentirà mai. Sono pezzi che rimarranno per tantissimi anni nelle nostre cucine. Mi spiace non averlo fatto sin subito. Circa 6 mesi fa ho acquistato un frullatore ed una centrifuga standard spendendo 220 euro in totale. Dopo pochi mesi la centrifuga l’ho cambiare per una molto più seria. E adesso anche il frullatore, anche se sono stato in un certo senso costretto. Se avessi fatto subito una spesa seria avrei risparmiato 220,00 € e non solo avrei comprato dei prodotti di alto livello ma avrei ottenuto dei risultati eccellenti sin da subito!! Grazie JO!!
Ciao a tutti.
Volevo una informazione riguardo le lame sia del Blendtec che del Vitamix.
Sono fisse o smontabili?
Lo chiedo perché, con frullatori avuti in passato, ho riscontrato “perdite” di liquido nei frullatori in cui potevo svitare le lame in modo da pulire più facilmente la caraffa.
Un conto è avere problemi di tale tipo con frullatori da 19€, un conto averli con apparecchi da 300€ e più.
ciao …,
i frullatori Blendtec hanno il gruppo lame tutt’uno con la caraffa/bicchiere.
Jo
Molto interessante e chiarificatore.
Dove si può acquistare il blendtec a Milano?
Grazie
Salvatore
Ciao scusa vorrei sapere se con blendtec o vitamix è possibile creare una specie di gielato a base di latte ghiacci e proteine in polvere (magari anche yogurt greco) ??
Nel caso quale dei 2 frullatori darebbe migliore per le mie esigenze ?
Grazie mille ciao
sono nella provincia di bari…. dove lo posso trovare ?
ciao Leo,
la linea Blendtec è in vendita solo online, da quanto ne so.
Jo
ciao, il blendtec di cui parli dici che e’ solo casalingo, quale e’ quello professionale ? quanto costa? e’ meglio questo oppure un omogenizzatore tipo TORNADO della bovo per la gelateria ? (tornado pero’ ha solo 12.000 giri, e questo sui 28.000 )
grazie, ciao
ciao Francesco,
il Blendtec ha anche una linea professionale, rimane un frullatore, un blender.
L’efficacia del Blendtec è data dal design della caraffa che consente una perfetta omogeneizzazione della miscela grazie alla caduta dall’alto e dall’aspirazione di aria verso il basso.
I comuni mixer ad immersione hanno difficoltà ad immettere aria nella miscela e questa ad inglobare l’aria medesima.
Ci vorrebbero caraffe/bicchieri con capacità maggiori.
Jo
CIAO, ti ho chiesto questo poiche’ mi allacciavo al sistema giubileo della comprital, che offre una specie di vitamix. loro dicono che frullando a quel modo le particelle di grasso si frantumano, ma tutto questo e’ dovuto all’ alta velocita’ (circa 30.000 giri mi pare) quindi come il blendtec, ma la mia domanda era, per omogenizzare il gelato meglio tornado della bovo o blendtec ? tornado ha solo 12.000 giri, e costa circa il quadruplo, vitamix o blendtec hanno 30.000 giri. perche’ questa incongruente differenza ? chi ha piu’ giri costa di meno……………………., non riesco a capire.
ciao Francesco,
non è solo la potenza del motore (espressa in 3CV) o il numero di giri/minuto (28.000RPM). Molto dipende anche dal disegno del contenitore.
Ad esempio, col Blendtec il vortice consente anche un maggior inglobamento di aria, per cui se la miscela è calda e ricca di proteine si ha anche un overrun indotto.
Non so il perché della differenza di prezzo ma la prima è una macchina “professionale” (nel senso a produzione pseudo-artigianale), l’altra è una macchina commerciale costruita in linea di montaggio.
Jo
Complimenti per la grande conoscenza e chiarezza.
Ciao, ho letto nell’articolo che si può utilizzare il blender come attrezzo per fare gelato/sorbetti e altro. Come sarebbe la metodologia di utilizzo? Grazie. Inoltre che differenze salienti hanno i modelli casalinghi con quelli professionali? Sono molto interessato all’acquisto ma vorrei avere qualche info in più. Ti ringrazio.
ciao Cesare,
il gelato “vero” ha bisogno della fase di mantecazione per cui col blendtec puoi fare una crema fredda con la frutta congelata.
Io lo uso per emulsionare gli ingredienti.
Il Blendtec ha una potenza di 3CV e arriva fino a 28mila giri combinata con la caraffa a 5 facce. I frullatori della GDO sono tutt’altro ma te ne accorgi sono comparandoli.
Jo
Ciao, volevo un consiglio se possibile: vorrei comprare un buon frullatore e ho letto qualcosa del “Optimum 9200a”; sarei interessato perchè da quello che ho letto pare sia di buonissima qualità e dai costi contenuti (parliamo di 400 euro).
Grazie per la tua cortese risposta…
ciao Antonio,
non conosco l’Optimum che è fabbricato in Cina.
Qualche anno fa ho provato un frullatore taiwanese molto simile e meno caro anche dell’Optimum: Omniblend.
Nell’uso casalingo, non sofisticato, il risultato sembrava identico per texture ma nell’uso più professionale si notavano le differenze.
Tipo nell’overload, nella cavitazione, ecc.
Un frullatore “serio” sfrutta il design della caraffa (Blendtec), la potenza (3HP) del motore, i giri/min, ecc.
Ho letto che viene indicata un assorbimento di 2,6Kwh, mi sembra esagerato o comunque nello spunto massimo potrebbe far scattare il contatore, in Italia tarato a max 3,3Kwh
Certo la differenza di prezzo è notevole ma è dipesa molto dai distributori.
Andrebbe provato accuratamente per un confronto veritiero.
In base ai prezzi ed ai dati tecnici il rapporto prezzo/qualità pare eccezionale.
Jo
Salve e’ possibile sapere come si inserisce l’automatico su un blendtec professionale, grazie rosario
ciao Rosario,
ti posso rispondere solo sulla linea home, dovresti chiedere al tuo rivenditore di zona.
Jo
X favore x chi mi può aiutare? Ho un Blendtec Space saver che sulla tastierina dei comandi ha 1 2 3 4 5 e non so cosa significano, quindi non so come usarlo Grazie a chi mi aiuteràDaniela
Ciao Jo,
hai avuto modo di vedere, toccare o provare i Blender Optimus?
Il Modello 9400 mi pare ottimo e le recensioni sono anch’esse ottime
ciao
Ale
ciao Ale,
non l’ho provato ma so che è di fabbricazione cinese, solitamente si confronta con l’Omniblend taiwanese che avevo provato anni fa.
Sono in attesa di un paio di modelli coreani da confrontare col mio Blendtec americano.
Jo
Ciao Jo,
Puoi dirmi a cosa serve l accessorio twister che ho visto in vendita in abbinamento al blendtec? Io vorrei acquistare questo prodotto principalmente per fare gli hummus, i burri di semi.. x fare ciò serve un accessorio come il twister? Blender di altre marche fanno queste cose senza accessori aggiuntivi.. mi sai spiegare?
ciao Simona,
per realizzare paste, patè, ecc per cui con una texture liscia, l’alimento introdotto deve essere o ricco di olii o relativamente di acqua così che il frullatore possa lavorare bene senza intoppi e surriscaldamenti.
La caraffa del Blendtec, anche la piccola, risulta essere molto grande ed è funzionale all’ottenimento di un pesto, ad esempio.
La caraffa Twister, venduta in Italia ad un prezzo folle, è sufficientemente piccola ed ha un “coperchio” che consente di ruotare all’interno della caraffa con una spatola. Vedi qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Mfbr4u3p8Q8
L’importante è che l’alimento contenga liquidi o grassi per consentire l’azione del frullatore.
Jo
Grazie per la risposta Jo, dunque mi sembra di capire che la caraffa twister non ha funzioni particolari, è solo una questione di dimensioni e di quantità. Per me che vivo sola sicuramente è più funzionale di quella Standard che mi sembra enorme. Dove posso comprarla ad un prezzo non folle ed è compatibile con tutti i blender blendtec? Io credo che acquisterò un classic 570, che mi pare il più “economico”.
Grazie se vorrai rispondere, ciao
Simona