Cioccobirra: sorbetto al cioccolato con la birra Guinness

Sorbetto-cioccobirra
Prima dell’estate ho ideato cioccobirra, un gusto crossover in linea con la tendenza del cioccolato a sorbetto purtroppo tra i tanti impegni non sono mai riuscito a definire la miscela.

Ho scelto la birra Guinness per le sue peculiari caratteristiche organolettiche e di reperibilità.

La Guinness è una birra di tipo stout o porter prodotta in Irlanda per la prima volta a Dublino nel 1759 da Arthur Guinness.
La birra si presenta di colore nero opaco dall’inconfondibile spuma cremosa, densa e persistente. Offre un aroma intenso di tostato con un gusto dall’impatto amaro ma cremoso, con gusto di caffè e cioccolato amaro arricchito da note fruttate e di caramello con retrogusto finale amarognolo e secco.

Occasione ghiotta all’ultimo corso base di gelato a Roma dove, la platea era degna di sperimentazioni per cui ho provato ad usare 1 bottiglia (33cl).
Il profumo c’era ma il gusto cioccolato copriva per cui ho riformulato questa.

Ingredienti
Birra Guinness 500 gr. (temperatura di frigorifero)
Zucchero 150 gr.
Acqua 126 gr.
Cioccolato 95 gr. (fondente)
Fruttosio 95 gr.
Destrosio 30 gr.
Farina di semi di carrube 4 gr.

Preparazione
In un pentolino aggiungi gli ingredienti in polvere zucchero, fruttosio, destrosio, farina di semi di carrube e mescola bene; aggiungi l’acqua e poni su fiamma media mescolando fino al raggiungimento di circa 60/70°C.
Versa la miscela nel bicchiere del frullatore Blendtec ed aggiungi il cioccolato quindi seleziona “beverages” quindi, fai 2 cicli con “smoothie”.
Raffredda velocemente lo sciroppo di zuccheri al cioccolato quindi versa in gelatiera per la mantecazione e versa la birra Guinness.
Sorbetto-cioccobirra
Fai mantecare per circa 30/40 minuti, sentirai il profumo di birra immediatamente.
Il sorbetto cioccobirra va consumato subito!

6 commenti su “Cioccobirra: sorbetto al cioccolato con la birra Guinness”

  1. Non sono riuscito a trovare un buon sorbetto al cioccolato. Puoi darmi una ricetta (senza birra) o indicazioni in tal senso?

    Mi piacerebbe usare delle normali tavolette di cioccolato fondente al 90% o giù di lì. Oppure cioccolato gianduia della Novi che si trova facilmente al supermercato. 🙂
    Grazie!

    Rispondi
  2. ciao jo una mia amica mi ha parlato di te ,, e questa sera x la prima volta faccio visita al tuo sito,, con immenso piacere perchè vorrei imparare a afere il gelato è sempre la mia amica mi diceva che sei un mago!!!! bene vengo al dunque tu sei a milano?? e organizzi corsi? se non sono noioso ti chiedo quando organizzi a milano potresti comunicarmelo??? è siccomne non guasta mi diresti cosa costa fare un corso completo ,,, e cosa costa uno parziale, grazie mille è spero di ricevere informazioni a riguardo ,, ti invio mia mail ,,,

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.