Ultimo appuntamento della stagione 2015, la finale europea del Gelato Festival a Firenze presso il piazzale Michelangelo dal 1 al 4 ottobre.
I 21 gelatieri finalisti sono stati selezionati durante le 18 tappe degli ultimi 3 mesi, in giro per l’Italia (Firenze, Parma, Napoli, Bari, Milano, Torino, Roma, Palermo, Catania, Viareggio, Senigallia e Riccione) ma anche in alcune città europee (Londra, Amsterdam e Valencia). Per la finale del Gelato Festival la gelato card costerà solo 7,00 EURO in prevendita per 5 assaggi ed 1 gelato cocktail.
Ecco la lista dei 21 gusti in gara:
– “Granada” (panna cotta con salsa di melograno e croccante di grue di cacao)
gelateria Gippino, Lastra a Signa (FI)
– “Duchessa di Parma” (crema all’uovo al retrogusto di zabaglione e nocciola ,salsa cioccolato, biscotto di meliga, biscotto alla nocciola.)
gelateria Al Paradise, Fidenza (PR)
– “Regno delle Due Sicilie” (con ingredienti del sud Italia)
gelateria Gelatosità, Napoli
– “Ricotta fichi e mandorle” (ricotta di pecora fichi trasformati in glassa con zucchero e limone, mandorle baresi abbrustolite)
gelateria Claudio, Taviano (LE)
– “Mascarpone con salsa di caramello croccante al caffè”
gelateria Fiordipanna, Arese (MI)
– “Persi pieen” (pesca, amaretti e cacao)
gelateria Agrisapori, Pralormo (TO)
– “Ricotta con variegatura di fragole”
gelateria Cremeria Alpi, Roma
– “La dolce vita”
gelateria Badiani, Firenze
– “Kool Kotawa Experience” (crema al caffè)
gelateria Tummers, Heemstede
– “Scaccio siculo” (crema con frutta secca)
gelateria Al Gelatone, Palermo
– “Pistakiosa”
gelateria Quaranta, Catania
– “Cappuccetto rosso” (ai frutti di bosco e biscotti)
gelateria La Parona del Gelato, Verona
– “Il 46° kilometro” (con mandorle di Avola e cioccolato di Modica)
gelateria Gianni, Bologna
– “Gelato al panettone di Milano”
gelateria La Piramide, Castellanza (VA)
– “Romance of Asia” (sesamo, nocciole, cioccolato e thè matcha)
gelateria Ciao Bono Gelato, Kaohsiung City (Cina)
– “ArachiMoou” (caramello ed arachidi)
gelateria Moou, Torino
– “Sorbetto limone e basilico”
gelateria Giardini di Marzo, Varazze (SV)
– “Mandorlato del conte” (con mandorle e pistacchi)
gelateria Il Catagalli, Cosenza
– “50 sfumature di verde” (con pistacchio e variegatura con pistacchi e cioccolato fondente)
gelateria Bottega del Gelato, Mirano (VE)
– “Peccati di gola” (con nocciole, cacao e noci macadamia)
gelateria Marron Glaces, Catanzaro
– “Macarò” (con noci macadamia, cioccolato e caramello salato)
gelateria Nuova Cremeria Sottozero, Reggio Calabria
Sarà dura essere critici ed obiettivi in giuria ma ce la farò!
Tutti a produrre nel laboratorio mobile di gelato “Buontalenti” con non uno, ma due direttori tecnici Antonio Mezzalira e Giorgio Zanatta ad organizzare i turni di produzione in rotazione.
Non mancheranno show cooking, con molti gelatieri in gara, e le lezioni di gelateria.
In assaggio durante il festival ci saranno anche negli stand dedicati i gusti Nutella della linea Ferrero Professional e Amor di Gelato di Pernigotti, che sponsorizzano l’evento.
La Gelato Card dà diritto a:
– 5 coppette da scegliere tra i gusti in gara e quelli speciali
– votare il gusto più apprezzato tra quelli in gara vincendo un assaggio da effettuare tra i gusti proposti dai gelatieri
– accedere ai corsi della Scuola di Gelato Festival
La Gelato Card comprende il kit completo di Gelato Festival con la bag, il wafer Pernigotti, una bottiglietta d’acqua e un caffè espresso. La Gelato Card acquistata ha un costo di 10 euro il giovedì e venerdì e 12 euro il sabato e la domenica.
E tu cosa aspetti?
Vieni a votare il tuo gusto preferito presso il piazzale Michelangelo di Firenze ottimo luogo anche per un selfie!