Gelato fiordilatte senza panna ma con burro, una miscela diversa con pochi ingredienti.
Qualche settimana fa sono andato i Valtellina ed ho preso alcuni prodotti locali tra cui questo burro gustoso prodotto unicamente con panna fresca. Sapientemente lavorato secondo i principi dell’antica tradizione contadina, è un prodotto cremoso, morbido e dal sapore delicato. Ottimo ingrediente anche per questo gelato fiordilatte originale.
La valle di Livigno è situata a 1.800 metri di altitudine.
L’unico prodotto che si ricava dalla terra è il foraggio, base dell’alimentazione di tutto il bestiame che fornisce il latte della Latteria Livigno.
Ingredienti
674 g. latte intero biologico
135 g. zucchero
77 g. burro di panna
50 g. latte magro in polvere
45 g. destrosio
15 g. sciroppo di glucosio (30DE)
4 g. farina di semi di carrube
Preparazione
In un pentolino aggiungi gli ingredienti in polvere, facendo attenzione a disperdere la farina di semi di carrube, versa il latte sul fornello a fiamma media fino a raggiungere i 60-70°C.
Prendi il bicchiere del frullatore (o ad immersione), io uso il Blendtec, aggiungi il burro di panna e versa il liquido ancora caldo, seleziona “beverages” quindi “XL smoothie” e fai 3 cicli per emulsionare al meglio i grassi riducendone i globuli al minimo.
In un contenitore per alimenti versa la miscela del gelato fiordilatte e lascia maturare in frigorifero per 5-6 ore. Infine, accendi la gelatiera e versa la miscela mantecando per circa 30-40 minuti (a seconda del modello di gelatiera).