Gelato agli amaretti

Gelato-amaretti
Gelato agli amaretti è un classico della tradizione italiana ed anche se di facile preparazione spesso in gelateria non è riscontrabile un buon prodotto ecco il perché di questa nuova miscela.

L’amaretto è un tipo di pasticcino a base di pasta di mandorle, fatto con zucchero, bianco d’uovo, mandorle dolci e mandorle amare e armelline; di questo dolcetto esistono principalmente due versioni differenti: l’amaretto tipo Saronno, croccante e friabile, e l’amaretto tipo Sassello, morbido e più simile al marzapane.

La miscela è molto semplice perché si tratta di una base bianca mentre per il gusto caratterizzante ho usato gli amaretti di Matilde Vicenzi.
Gelato-amaretti

Ingredienti
655 gr. di latte
100 gr. di panna liquida
100 gr. di amaretti
90 gr. di zucchero
30 gr. di latte magro in polvere
20 gr. di destrosio
5 gr. di stabilizzante

Preparazione
In un pentolino, a fiamma media, riscalda latte e panna liquida.
Nel bicchiere del frullatore aggiungi tutti gli ingredienti solidi ad eccezione degli amaretti poi, versa la miscela ancora calda; seleziona “beverages” quindi “XL smoothie” e fai 2 cicli. Aggiungi gli amaretti e fai altri 2 cicli, la miscela è pronta per la maturazione.
Versa la miscela agli amaretti in un contenitore di plastica per alimenti e poni in frigorifero per almeno 12 ore.
Accendi la gelatiera e versa la miscela a 5°C, lascia mantecare per circa 40 minuti e poi servi in coppa. Puoi aggiungere al gelato agli amaretti anche un po’ di briciole grossolane per conferire croccantezza!

2 commenti su “Gelato agli amaretti”

  1. Buon giorno.
    Ho appena scoperto per caso il tuo interessantissimo sito e mi sto leggendo un po’ di ricette!
    Volevo chiederti cortesemente alcune cose:
    anzitutto in questa ricetta come stabilizzante è sempre utilizzabile la farina di semi di carrube (come hai indicato in altre ricette) o di alginato di sodio (come indicato in altre)?
    secondo: il destrosio è sostituibile con a) equivalente di zucchero semolato semplice; b) equivalente di sciroppo di glucosio?

    Grazie infinite per i tuoi preziosissimi post!
    L.

    Rispondi
    • ciao Luca,
      le miscele sono sempre in evoluzione per cui ad oggi uso esclusivamente farina di semi di carrube, in percentuale variabile 3-5*1000.
      Il destrosio è sostituibile con lo sciroppo di glucosio (+/-) considerando questo è considerato solido all’80%.
      Jo

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.