Una via del gelato al Terra Madre Salone del Gusto di Torino

Terra-Madre-Salone-del-Gusto-Torino2016
Gelato protagonista al prossimo Terra Madre Salone del Gusto di Torino 2016, l’evento biennale promosso da Slow Food.
A settembre dal 22 al 26 settembre, non più al Lingotto, ma per i luoghi più prestigiosi della città di Torino:
– Parco del Valentino
– Borgo Medievale
– Palazzo Reale
– Piazza San Carlo
– Piazza Vittorio Veneto
– Teatro Carignano
– Murazzi del Po
– Circolo dei Lettori
– Reggia di Venaria
– Mole Antonelliana
sono solo alcuni degli spazi in cui si dispiegherà l’evento.

I temi legati alla filosofia del cibo buono, pulito e giusto, portati avanti da Slow Food e Terra Madre saranno aperti ad un più ampio pubblico.

In occasione del ventesimo compleanno l’evento cambia nome in Terra Madre Salone del Gusto portando in primo piano Terra Madre per sottolineare la centralità delle Comunità del cibo e il ruolo da protagonisti che sempre più è assegnato a tutti coloro che nel mondo coltivano e producono il cibo, sottolineando valori come responsabilità sociale e sostenibilità. «È tempo che Terra Madre Salone del Gusto vada incontro a molti più visitatori, che potranno così facilmente conoscere i progetti di Slow Food e della rete di Terra Madre nel mondo, incontrare i produttori, assaggiare ottimi cibi e scoprire modi di produrli rispettosi dell’ambiente e della giustizia sociale, assistere alle molte conferenze e partecipare agli appuntamenti pensati principalmente per le famiglie» (ctz. Carlo Petrini).

Artefice del progetto gelato è il maestro Alberto Marchetti di Torino da molti anni attivo col gelato anche di alcuni presidi slow food.
Nella Via del Gelato ci sarà la Compagnia Gelatieri (Brunelli, Marchetti, Soban), a proporre dei percorsi di degustazione caratterizzati da specifiche cultivar poste a confronto (coppetta con 2 assaggi):
– corner con 12 gusti dislocati lungo la via del gelato
– area dedicata alle cooking demo
– area web press dedicata

L’edizione 2014 ha attirato circa 220.000 visitatori da oltre 60 Paesi del mondo, ha visto la partecipazione di 3.000 delegati di Terra Madre da circa 160 Paesi allestendo un grande mercato con oltre 1200 espositori provenienti da 100 Paesi, tra cui 300 produttori dei Presìdi Slow Food e 400 comunità del cibo di Terra Madre divise per aree geografiche.

Quest’anno si prevede un’affluenza di circa 500.000 mila visitatori per le vie della città di Torino allestita come un salone all’aperto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.