Cena al Ratanà di Milano con ospite il gelatiere Paolo Brunelli

Paolo-Brunelli-Ratanà-Milano
Paolo Brunelli gelatiere da Senigallia (AN) apre questa nuova sezione che ho definito personaggi.
Incontrato a giugno nella sua città natale di Agugliano (AN), in occasione del Gelato Artigianale Festival, è giunto a Milano nientemeno che al ristorante Ratanà per una cena col gelato lunedì scorso.

Paolo Brunelli lo incontri col suo fare pacato che ti spiega le contaminazioni di ogni suo gelato o sorbetto che sia. Idee spesso alcoliche, che vanno oltre il gelato da asporto d’altronde lui spazia, è trasversale, è un iconico-eclettico: un’artista?
D’altronde nasce musicista poi, cioccolatiere e finalmente gelatiere. Io lo definirei un gelatiere crossover…
Oltre le belle donne, tra le quali la stilosa compagna, ama il bello. Il suo non è un semplice gelato ma va oltre, ha uno stile.
Anche nella comunicazione è un personaggio, ammirato da molti colleghi è anche, scopiazzato.

Eccomi al ristorante Ratanà di Milano, con altri gelatieri, dove Paolo Brunelli ha presentato vari gelati/sorbetti complementari o integrati ai piatti preparati dallo chef di casa Cesare Battisti per la serie “appuntamenti con la cucina d’Autore”: alla scoperta del gelato gastronomico.
Paolo-Brunelli-Ratanà-Milano

Caramello, sale e Campari

Paolo-Brunelli-Ratanà-Milano
Paolo Brunelli

Salmierino marinato e le sue uova affumicate con crema di cetrioli, mascarpone e lampone

Paolo-Brunelli-Ratanà-Milano
Cesare Battisti & Paolo Brunelli

Patata e porcini al carbone con gelato alle mandorle e farina bona

Paolo-Brunelli-Ratanà-Milano
Cesare Battisti & Paolo Brunelli

Risotto ai pomodori d’agosto, origano fresco e stracciatella con sorbetto al bloody mary

Paolo-Brunelli-Ratanà-Milano
Cesare Battisti & Paolo Brunelli

Pork belly laccato all’aceto balsamico, porri bruciati e zucca con sorbetto alla mela cotta ed olio di pino
Uva fragola (cremoso allo yogurt, spuma e chicco candito) di Luca De Santi

Caffè e mandorle con pralina ghiacciata al Varnelli

Paolo-Brunelli-Ratanà-Milano
Luca De Santi & Paolo Brunelli

Il tempo è volato via, spesso anche la bramosìa del cibo ha avuto la meglio sulla razionalità di uno scatto fotografico ma al tavolo le osservazioni sono state ampie, tanti spunti di discussione:
– consapevolezza del gelatiere
– analisi sensoriale
– sarebbe questo il modo di valorizzare il gelato?
– piatto, piccante, alcolico, salato, dolce, morbido, duro, ecc.
– …

A me piaciuto il salmierino marinato in acqua dolce, un tripudio di sensazioni dolci, salate, consistenze, colori. Il piatto TOP della serata.
Il meno riuscito? …il dolce finale
Il più “yuccie” il porcino col gelato!

Al prossimo post di approfondimento sul vero gelatiere del futuro…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.