Il Gelato Festival World Masters 2021 è partito da qualche mese e rappresenta la fusione, annunciatami a settembre scorso, tra il Gelato Festival ed il Gelato World Tour entrambi manifestazioni itineranti, ognuna a suo modo, molte focalizzate all’internazionalizzazione del gelato artigianale italiano.
La sfida tra i tanti gelatieri artigianali del pianeta disposti a mettersi in gioco, a partecipare ad una selezione distribuita in più anni da svolgersi nei quattro continenti, con giurie tecniche e popolari (con peso paritetico: 50 e 50) per aggiudicarsi il titolo di campione dell’intero globo terrestre.
Il Gelato Festival si propone come un progetto di sviluppo strategico per il posizionamento del gelato artigianale e di tutta la filiera, con l’obiettivo di coinvolgere nelle selezioni 5.000 gelatieri provenienti da tutto il mondo.
“I Gelato Festival World Masters – spiega Gabriele Poli, fondatore del Gelato Festival – sono in linea col percorso di crescita sviluppato prima in Italia, poi in Europa e da ultimo in America. Rappresentano una grande opportunità per l’intero comparto: nei prossimi quattro anni la manifestazione si pone l’obiettivo di stimolare l’evoluzione del gelato artigianale, dalla strategia di posizionamento sui mercati emergenti al riposizionamento nella percezione del consumatore sui mercati maturi.
La strategia nei confronti dei consumatori consiste nel divulgare nel mondo la cultura del gelato artigianale Made in Italy con le sue caratteristiche uniche.”
Alla sfida finale di Gelato Festival World Masters 2021 parteciperanno 36 gelatieri selezionati in tutto il mondo, così suddivisi durante le varie qualificazioni:
Europa
– Italia, 4
– Germania, 3
– Spagna, 2
– Regno Unito, 2
– Polonia, 1
– Austria ed Europa dell’Est, 1
– resto d’Europa, 3
Americhe
– Stati Uniti/Canada (nord America), 3
– Argentina, 1
– Brasile, 1
– resto del Sud America, 1
Asia
– Giappone, 3
– Medio Oriente, 2
– Cina, 1
– India, 1
– resto d’Asia, 1
Oceania
– Australia/Nuova Zelanda, 1
ed anche
– All Stars (Firenze, settembre 2018) con i campioni di Gelato Festival dalla sua nascita ad oggi, 1
– Best under 30 europeo (vincitore del Next Generation, competizione che si terrà nel 2019 a Firenze), 1
Con finale nel 2021 in Italia!
Le selezioni dei gelatieri avverrà attraverso una serie di appuntamenti, dalle centinaia di selezioni nelle sedi dei concessionari Carpigiani denominate “Gelato Festival Challenge” (non aperte al pubblico) alle oltre 50 tappe di Gelato Festival in giro per Europa e Stati Uniti, fino ai tre “Carpigiani Day” che si terranno nella sede dell’azienda ad Anzola Emilia tra il 2019 e il 2020.
Il calendario si arricchisce di altri eventi clou di qualificazione alla finale mondiale:
– All Stars
– Next Generation
– Londra 2020, che porterà in finale due gelatieri dal Regno Unito
– Spagna 2020, che porterà in finale due gelatieri dalla penisola iberica
– Carpigiani International Day – approved Event (2020) da dove usciranno i finalisti tedeschi, austriaci, polacchi e dal resto d’Europa
– Firenze 2020 che selezionerà i 4 italiani che entreranno nella finale mondiale
– semifinale americana (Miami 2019 e 2021) da cui usciranno i finalisti continentali
I gelatieri degli altri Continenti (Cina, Giappone, Medio Oriente, Resto dell’Asia, Australia e Nuova Zelanda, India, Sud America) accederanno alla finale mondiale attraverso le selezioni nei rispettivi Paesi organizzate tramite i Gelato Festival Challenge.