Questo semifreddo di kaki e castagne l’ho servito, con un gelato al pistacchio diverso dal solito (richiesto dal mio amico Luca), venerdì scorso ad un brunch organizzato per i miei amici, oramai è l’unica occasione per vederli è invitarli a casa.
Questa preparazione l’ho ideata in modo estemporaneo la sera prima. Mia moglie aveva preso possesso dell’arma totale, il telecomando, per cui mi sono rifugiato in laboratorio, opss, …in cucina!
In autunno castagne e kaki, un connubio perfetto!
Era da un po’ che mi “frullava” per la testa ma non mi ero applicato col mio solito foglio excel per cui tutto è nato nel bicchiere del frullatore Blendtec, come un esperimento.
Gli ingredienti sono stati aggiunti di volta in volta per conseguire la giusta consistenza equilibrando la preparazione.
E’ semplicissimo da preparare perchè tutti gli ingredienti vanno solo frullati, insieme.
Ti occorre uno stampo di silicone come questo, per farne 8.
Ingredienti
350 gr. di kaki puliti
200 gr. di cioccolato fondente
250 gr. di farina di castagne
100 gr. di panna liquida
100 gr. di zucchero
50 gr. di latte
3 gr. di carragenina
1 tuorlo
scagliette di cioccolato fondente (q.b.)
Preparazione
Nel bicchiere del frullatore Blendtec aggiungi tutti gli ingredienti ad accezione del latte, che ti servirà per fluidificare il composto. Seleziona la velocità slow/medium e frulla, aggiungi il latte per rendere liscio il composto.
Ricopri il fondo degli stampi con le scagliette di cioccolato (ribaltandole, saranno sulla superficie) quindi, versa il composto.
Poni in congelatore, sul fondo del cassetto o comunque in piano, per tutta la notte.
Prima di svuotare lo stampo, passalo nel frigorifero per mezzora. Quindi svuota e servi il semifreddo di kaki e castagne dopo circa mezzora (ma anche subito, è altrettato buono).
Se vuoi un’impronta pià dolce, puoi servire anche con un fondo di kaki frullati.