Questo gelato con pere e cioccolato era previsto con latte di bufala, senza panna. Tuttavia, Silvestro, il mio fornitore l’aveva dimenticato fornendomi del latte sì crudo ma “già pronto” per la mitica mozzarella di bufala. Infatti, come ho riscaldato il latte si è prodotta la cagliata.
Ho anche poche foto perchè ho dovuto recuperare del latte intero domenica mattina e velocizzare la preparazione poichè le pere sciroppate erano già pronte e lo sciroppo compromesso col latte di bufala.
L’intento di questo gusto è avere un cioccolato che dovrebbe lasciare in bocca il sapore della pera.
Il gelato è con base bianca senza pastorizzazione.
Ingredienti
400 gr. di latte intero
370 gr. di pere (ho usato le kaiser)
160 gr. di zucchero
100 gr. di cioccolato (al 50%)
115 gr. di panna liquida
30 gr. di glucosio
5 gr. di alginato di sodio
Preparazione
Innanzitutto, pulisci e taglia le pere in 4 spicchi.
Nella solita pentola antiaderente versa 75 grammi di zucchero con 150 di acqua, aggiungi le pere e cuoci a fiamma bassa (e coperchio) fin quando l’acqua non sarà evaporata.
Metti da parte le pere col liquido di cottura (sciroppo) e procedi a riscaldare il latte e la panna che verserai nel bicchiere del frullatore Blendtec frullatore dove avrai aggiunto lo zucchero, il glucosio, l’alginato di sodio ed il cioccolato.
Dopo aver versato il liquido caldo (latte e panna) fai due cicli selezionando “beverages” e, poi, “XL smoothie”; infine, aggiungi le pere e fai un altro ciclo.
La miscela è pronta per la maturazione in frigorifero, almeno 5 ore.
Trascorso il tempo di maturazione, accendi la gelatiera per 5 minuti e poi versa la miscela. Dopo 40 minuti il gelato pere e ciccolato sarà pronto da gustare!
JO, dalla foto vedo che il gelato ha una cnsistenza cremosa già con il latte comune e panna
ciao Lucio,
utilizzando il latte di bufala faccio a meno della panna, il gelato è più scioglievole.
La frazione lipidica rimarrebbe la stessa ma i grassi del latte in combinazione con la microflora lattica consente anche una maggiore presenza di proteine.
Jo
Ciao Jo, come sempre le tue spiegazioni tecniche sono esemplari.
Grazie
Cia jo, al posto del glucosio, che può essere utilizzato e in che quantità? per esempio io ho lo zucchero invertito, miele o destrosio, glucosio, ma non ho … quando l’utilizzo del glucosio, che cosa, come io non posso sostituire e fare i calcoli? perché non tutti hanno lo stesso potere dolcificante
Ciao Christian,
Il bilanciamento è più complesso, non c’è un valore fisso ma cambia in base alla miscela. Approssima 15% degli zuccheri.
Jo
ciao, grazie per i consigli.AL POSTO di quel frullatore che non ho, cosa posso usare?
e posso sostituire l’alginato di sodio? o dove lo compro?
ciao Ilaria,
potresti usare un frullatore ad immersione (minipimer) e sostituire l’alginato con la farina di semi di carrube.
Qui, online, puoi trovare tutti gli ingredienti:
https://www.pistacchiodelletna.it/
Jo
Direi perfetto. Grazie mille