SIGEP 2018: appuntamenti con le aziende da non perdere

Al Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè (SIGEP) a Rimini dal 21 al 24 gennaio, gli appuntamenti sul gelato artigianale sono tanti ma vediamo la mia selezione particolare.

L’incontro più importante sarà a porte chiuse, tra le varie associazioni di gelatieri. Fa seguito all’incontro informale della “cena del gelatiere” tenutosi a Longarone il 3 dicembre scorso che aveva visto la presenza di oltre 100 gelatieri.

Stand Bravo, padiglione C5 Stand 120-075
Dal 20 al 24 gennaio un programma ricco di show cooking e incontri con Alessandro Borghese, Sal De Riso, Ernst Knam, Iginio Massari, Simone Rugiati, Beppo Tonon.
Nello stand anche un’area dedicata ai casting TV con:
– Iginio Massari in “The Sweetman” (Sky Uno)
domenica 21 gennaio alle 10:00-10:30, 13:00-13:30
22 e 23 gennaio alle ore 10:00-10:30, 14:30-15:00
– Alessandro Borghese in “Kitchen Sound” (Sky Uno)
22 e 23 gennaio alle ore 11:30-13:30, 15:30-17:30

Bravo presenterà due importanti novità per il settore gelateria:
– il Trittico Genesis
– la nuova versione del sistema Equilibrio (bilancia)
sabato 20 gennaio
alle ore 12:00-13:30
– Ernst Knam e uno show cooking sul cioccolato e alcune delle sue declinazioni
alle ore 15:30-17:00
– Simone Rugiati presenterà “il dessert, momento fondamentale nell’esperienza del menù”
lunedì 22 gennaio
alle ore 15:30-17:00
– Alessandro Borghese per il live cooking “dolci da fine pasto”
martedì 23 gennaio
alle ore 11:00-12:00
– Salvatore De Riso con “crema al liquore, meringa ed una tavolozza di sapori mediterranei della Costa di Amalfi”
alle ore 14:00-15:15
– Iginio Massari che, assieme ai collaboratori Ugo Sanvitti e Maurizio Colenghi, parlerà di Pasticceria fra artigianalità e tecnologia
Mercoledì 24
alle ore 17.10-18:00
– Accademia Maestri Cioccolatieri Italiani nel mondo della cioccolateria

Stand Carpigiani, padiglione C1
Al Sigep 2018 (Fiera di Rimini, dal 20 al 24 gennaio) verrà presentata la tecnologia che rivoluzionerà il procedimento di creazione delle ricette in gelateria permettendo di mantecare ricette ritenute imperfette o sbilanciate con una riduzione media del 40% dei solidi totali (zuccheri, grassi, proteine del latte, fibre, stabilizzanti, emulsionanti). In questo modo, ad esempio, si potrà creare un sorbetto di fragole coi soli zuccheri presenti nella frutta e nessun altro dolcificante aggiunto, riducendo l’impatto glicemico di circa il 70%.
dal 20 al 24 gennaio
alle ore 12:30 in italiano, alle 15:30 in inglese
– workshop dedicati

Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
lunedì 22 gennaio alle 14:30 in sala Tiglio (padiglione A6)
“Innovare per risparmiare” sul tema del risparmio energetico, di cui ho anche scritto un articolo sull’efficientamento energetico agli inizi di dicembre.
A un anno dall’entrata in vigore della legge che ha reso obbligatori nei ristoranti, e non solo, i frigoriferi a risparmio energetico.
Un possibile punto di partenza potrebbe essere la diagnosi energetica, una vera e propria “radiografia dei consumi”, finalizzata ad analizzare i costi dell’energia e migliorare l’efficientamento energetico del negozio.

Gambero Rosso
Presentazione della seconda guida su “le gelateria d’Italia”
lunedì 22 gennaio alle 13:30 presso lo stand Orion (padiglione C6) per scoprire i nomi delle gelaterie d’Italia con 3 coni d’Italia; inoltre, saranno, consegnati i quattro premi speciali: miglior gelato al cioccolato, gelatiere emergente, premio sostenibilità e miglior gelato gastronomico. Seguirà una degustazione a cura dei maestri gelatieri premiati.

Da non perdere la presentazione dei più importanti festival di gelato:
– Gelato World Tour, nuova formula allo stand Carpigiani (padiglione C1)
– Sherbeth Festival, domenica 21 gennaio alle 10:45 allo stand Bravo (padiglione C5 Stand 120-075)
– Gelato Festival Europa e America, lunedì 22 gennaio alle ore 11:00 allo stand Carpigiani

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.