
Saranno ancora una volta i francesi o magari il Giappone o la Spagna ad impossessarsi del titolo?
La sfida sarà molto appassionante anche se è poco seguita dagli italiani, quando vi partecipa. Per noi italiani, esiste solo il calcio!
La mission della Coppa del Mondo della Gelateria è promuovere l’eccellenza mondiale della gelateria artigianale di tradizione e scuola italiane, contribuire allo sviluppo delle professionalità dei mestieri del gusto, promuovere l’amicizia e la collaborazione tra i popoli.
Le prove si svolgeranno in quattro giorni, dal 20 al 23 gennaio del SIGEP nell’arena della Hall Sud della Fiera di Rimini.
A questa ottava edizione ci saranno 60 concorrenti provenienti da 12 Paesi: Argentina, Australia, Brasile, Corea, Francia, Giappone, Marocco, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina.
Ogni squadra è composta da:
– scultore del ghiaccio
– gelatiere
– pasticciere specializzato nell’arte del cioccolato
– cuoco
– team manager (allenatore) che li ha allenati e coordinati
Tante le prove di gara:
– vaschetta decorata
– coppa decorata (per servizio al tavolo)
– torta gelato
– la prova di abilità (Mystery Box con ingredienti sorteggiati)
– entrée con gelato gastronomico
– snack di gelato al cioccolato (mono porzioni, pezzi duri)
– pezzi artistici: scultura di ghiaccio, zoccolo di ghiaccio e scultura in croccante
Tutte i pezzi faranno parte del “Gran buffet finale”, una tavola imbandita di “design” ed un “look and feel” (ho esagerato, lo so) adeguato.
Hall Sud
Sabato 20 gennaio 2018
8:00 – 18:00 Scultura di ghiaccio
8:00 – 11:00 Vaschetta decorata
14:00 – 17:00 Torta gelato
Domenica 21 gennaio 2018
8:00 – 18:00 Scultura di ghiaccio
9:00 – 13:30 Entrée con gelato gastronomico
15:00 – 17:00 Snack di gelato al cioccolato
Lunedì 22 gennaio 2018
9:00 – 11:00 Coppa decorata
11:30 – 17:00 Mystery box (prova di abilità)
Martedì 23 gennaio 2018
10:00 – 14:00 Gran Buffet Finale
16:00 – 18:00 Premiazione e conferenza stampa
A valutare cotante preparazioni: 14 giudici tecnici, 7 giurati di stampa internazionale, 3 giurati artistici.
Vediamo ora qualche stralcio del rigido regolamento per lo svolgimento delle prove.
Vaschetta decorata
I concorrenti dovranno preparare quattro vaschette di gelato al cioccolato.
Una delle vaschette dovrà essere pronta per l’esposizione al pubblico in una vetrina e decorata, le altre tre, anche esse decorate, saranno a disposizione per gli assaggi. La squadra dovrà inoltre presentare un fac-simile decorato da presentare in visione alla giuria e, alla fine, esposto sul tavolo del Gran Buffet finale.
È severamente vietato portare sul campo di gara manufatti completi o parzialmente completi, come le decorazioni.
L’assaggio del gelato al tavolo della Giuria sarà servito in una coppetta generica.
Le squadre devono presentare la vaschetta decorata alla Giuria entro 4 minuti dall’orario di uscita. Oltre questo termine, ogni minuto o frazione di esso comporterà 3 punti di penalità, fino ad un massimo di due minuti. Superato l’orario consentito si dovrà ripresentare la vaschetta a fine ciclo con ulteriori 6 punti di penalità.
Undici punti di penalità per decorazioni pronte trovate durante il controllo dei commissari.
Coppa decorata per servizio al tavolo
I concorrenti dovranno preparare e presentare quindici coppe di gelato con gusti assortiti.
Le dimensioni max del diametro della bocca di ciascuna coppa è di venti centimetri, l’altezza è libera, la forma e le decorazioni dovranno essere attinenti al tema prescelto.
È severamente vietato portare sul campo di gara manufatti completi o parzialmente completi, come decorazioni.
Le coppe dovranno essere portate dalle squadre.
La coppa decorata per il servizio al tavolo, nel Gran Buffet finale, sarà presentata su uno zoccolo di ghiaccio.
Le squadre devono presentare la coppa decorata alla Giuria entro quattro minuti dall’orario di uscita. Oltre questo termine, ogni minuto o frazione di esso comporterà tre punti penalità, fino ad un massimo di due minuti. Superato l’orario consentito si dovrà ripresentare la vaschetta a fine ciclo con ulteriori sei punti di penalità.
Undici punti di penalità per la non osservanza delle dimensioni massime.
Undici punti di penalità per decorazioni pronte trovate durante il controllo dei commissari.
Torta gelato
I concorrenti dovranno preparare la torta gelato, in tre esemplari, (minimo un gusto, massimo tre gusti di
gelato), con eventuali inserimenti a piacere di: semifreddi, palet di frutta, croccantini,
pan di Spagna, frutta candita, ecc.
Le torte dovranno essere identiche per decorazione, forma; le decorazioni dovranno essere attinenti al tema prescelto, da cui realizzare sedici porzioni.
La torta gelato, nel Gran Buffet finale, sarà presentata sulla scultura di ghiaccio.
Le squadre devono presentare la torta gelato per il taglio alla Giuria entro tre minuti dall’orario di uscita. Oltre questo termine, ogni minuto o frazione di esso comporterà tre
punti di penalità, fino ad un massimo di due minuti. Per la degustazione, superati i tre minuti concessi, la penalità sarà di tre punti ogni minuto fino ad un massimo di due minuti.
Superato l’orario consentito si dovrà ripresentare la vaschetta a fine ciclo con ulteriori sei punti di penalità.
Mystery box, prova di abilità
Le squadre dovranno preparare un unico gusto di gelato (sei chilogrammi circa) che sarà
presentato su un cono stampato tradizionale. Tale gusto, in quindici esemplari identici, dovrà essere creato e preparato con un ingrediente segreto sorteggiato dai concorrenti con l’Organizzazione e reso noto al concorrente solo al momento dell’inizio di tale prova, in busta sigillata. Inoltre, sarà messo a disposizione un mercato di prodotti freschi, vegetali, erbe aromatiche, spezie etc, da scegliere obbligatoriamente in gara per la produzione del gelato in abbinamento al prodotto estratto.
La squadra dovrà inoltre presentare alla giuria la ricetta ben descritta, riportandola in stampatello su un modulo fornito dall’Organizzazione. Solo in questa prova la squadra
potrà brevemente consultarsi con il Team Manager.
Le squadre dovranno produrre un ulteriore unico gusto di gelato (sei chilogrammi circa), che sarà presentato su un cono stampato tradizionale, prodotto con una tipologia di polpa di frutta surgelata e con un abbinamento obbligatorio di una spezia o erba aromatica o vegetale presenti nel mercato.
Le squadre sono obbligate a presentare i gelati alla Giuria entro tre minuti dall’orario di uscita. Oltre questo termine, ogni minuto o frazione di esso comporterà tre punti di
penalità, fino ad un massimo di due minuti. Superato l’orario consentito si dovrà ripresentare il gelato a fine ciclo con ulteriori 6 punti di penalità.
Undici punti di penalità per il non utilizzo dei prodotti del mercato.
La squadra dovrà inoltre presentare alla giuria la ricetta ben descritta. Solo in questa prova la squadra potrà brevemente consultarsi con il Team Manager.
Entrée con gelato gastronomico
I concorrenti dovranno preparare tre finger food caldi in abbinamento al gelato gastronomico (gelato “salato”, un unico gusto) scelto dalla squadra, da presentare alla
giuria su un unico piatto. La forma e le decorazioni dovranno essere attinenti al tema prescelto.
Dovranno essere preparati venti esemplari identici. Le materie prime per realizzare i finger caldi dovranno essere portate/acquistate dalla squadra, così come i piatti.
Undici punti di penalità per ogni gusto di gelato in più
Le squadre devono presentare i piatti alla Giuria entro cinque minuti dall’orario di uscita.
Oltre questo termine, ogni minuto o frazione di esso comporterà tre punti di penalità, fino ad un massimo di cinque minuti. Superato l’orario consentito si dovrà ripresentare il
piatto a fine ciclo con ulteriori sei punti di penalità.
Snack di gelato al cioccolato
I concorrenti dovranno preparare quattro tipi di snack di gelato al cioccolato, quindici per ogni tipo (sessanta pezzi in totale).
I quattro snack di gelato (fac-simile) dovranno essere presentati in visione alla giuria insieme agli snack di gelato preparati in gara e alla fine della gara dovranno essere posizionati sull’alzata in croccante per il Gran Buffet finale.
Ogni snack di gelato al cioccolato dovrà pesare 50 g ciascuno comprese le decorazioni, con una tolleranza del 10% (in più o in meno), vale a dire che il peso di ogni snack può
essere da un minimo di 45 grammi a un massimo di 55 grammi. Agli snack possono essere abbinati gelatine, frutta fresca, confetture, liquori e basi da forno e possono
essere inclusi creme bavaresi, semifreddi, creme, mousse, parfait.
I concorrenti potranno utilizzare tutte le tecniche di preparazione. la forma e le decorazioni dovranno essere attinenti al tema prescelto.
La forma e le decorazioni dovranno essere attinenti al tema prescelto.
Le squadre devono presentare gli snack alla Giuria entro quattro minuti dall’orario di uscita.
Oltre questo termine, ogni minuto o frazione di esso comporterà tre punti di penalità, fino ad un massimo di due minuti. Superato l’orario consentito si dovrà ripresentare il
piatto a fine ciclo con ulteriori sei punti di penalità
Tre punti di penalità per ogni grammo fuori dalla tolleranza.
Pezzi artistici
– scultura di ghiaccio
I concorrenti dovranno scolpire e decorare una scultura di ghiaccio, aderente al tema prescelto, per la presentazione della torta gelato di cui al precedente punto 4.c.
Si dovrà utilizzare 1 (un) unico blocco di ghiaccio delle dimensioni di cm 25x50x100 che sarà messo a disposizione dall’Organizzazione.
L’altezza dell’elaborato finale è libera.
La scultura sarà conservata in un camion refrigerato messo a disposizione dall’Organizzazione.
La scultura dovrà essere presentata entro l’orario stabilito, oltre tale orario tre punti di penalità per ogni minuto o frazione di esso, fino ad un massimo di dieci
minuti.
– zoccolo di ghiaccio
I concorrenti dovranno realizzare, durante il concorso e con l’aiuto di contenitori (non preformati da stampo in figure definite, esempio: leone, fontana, cigno, aquila,
cornucopia etc e portati dalle squadre), uno zoccolo di ghiaccio che contenga obbligatoriamente e a scelta inserimenti di fiori, frutta, frutta secca, verdura, spezie o
altri ingredienti comunque commestibili, che devono essere portati dalla squadra.
Lo zoccolo di ghiaccio, delle dimensioni massime cm 30×30 altezza 50 cm servirà come base di presentazione della COPPA fac-simile.
Undici punti di penalità per la non conformità delle dimensioni massime.
Undici punti di penalità per la mancanza di inserimenti o se tali inserimenti non sono commestibili.
– scultura in croccante
Il pezzo artistico che farà da supporto ai “fac-simili” degli snack di gelato dovrà essere realizzato in croccante, aderente al tema prescelto, con (a scelta) tutte le tipologie di
frutta secca (noci, nocciole, pistacchi, pinoli, noci americane, arachidi, ecc.) e tutti i tipi di zuccheri, nonché semi (papavero, cumino, girasole, ecc.) delle dimensioni max: cm
50×50, altezza libera. Il pezzo artistico, come tutte le decorazioni, dovrà essere interamente realizzato e montato sul campo gara.
Le decorazioni potranno essere realizzate in zucchero tirato, zucchero soffiato, ghiaccia reale, pasta per fiori e pastigliaggio.
Non sarà ammesso l’uso di cioccolato e di zucchero stampato.
Undici punti di penalità per la non conformità delle dimensioni massime.
Undici punti di penalità per manufatti pronti non prodotti in loco.
Undici punti di penalità per l’utilizzo di cioccolato o zucchero stampato.
Gran buffet finale
Il Gran Buffet finale consiste nella presentazione di tutti i lavori realizzati. Il tavolo di presentazione, vestito e fornito dall’Organizzazione, sarà rotondo di diametro centoventi centimetri.
Allestimento del buffet: sono consentiti elementi decorativi aggiunti, ma non sarà ammessa la collocazione di uno sfondo.
I tessuti, le tovaglie colorati dovranno essere portati dalle squadre.
Nessun filo elettrico può attraversare il campo gara.
L’utilizzo di basamenti rotanti è autorizzato. La scena dovrà avere obbligatoriamente un telone nero che copra i box per la presentazione del buffet finale (messo a disposizione
dall’Organizzazione).
Undici punti di penalità per utilizzo di sfondo.