La sfida tra i 20 gelatieri si è conclusa da un paio di settimane, la giuria ha decretato il vincitore: Giordy Luca Babbo titolare della gelateria Caruso di Polignano a Mare (BA).
Per la Coppa del Mondo della Gelateria 2016 ci sarà anche la riserva Stefano Dassiè della gelateria Il Gelatiere di Sant’Agostino di Treviso, secondo classificato.
Quest’anno la gara non mi ha entusiasmato.
Il clima era freddo e l’organizzazione non è stata all’altezza dell’evento, forse perchè non curata direttamente dal team della Coppa del Mondo della Gelateria ben più professionale.
A parte l’assenza del nominativo del gelatiere in gara (scandaloso!), già indicato nel precedente post, le attrezzature a disposizioni dei gelatieri non hanno “funzionato con continuità” ed, infine, mancava il set fotografico per cui è stato impossibile vedere le creazioni dei gelatieri se non presenti all’uscita.
Il materiale fotografico non è stato reso disponibile per cui la comunicazione visiva dell’evento è stata pessima, anche io che ero da solo non sono riuscito a seguire l’evento in modo continuativo.
In Italia c’è un problema incredibile sul marketing non si riesce a comprendere che la comunicazione, oggi, è tutto invece alle volte pare assistere ad eventi circoscritti ai presenti, per gli addetti ai lavori.
A parte i soliti commenti di fine gara si sono viste decorazioni imbarazzanti composte da “pezzi pronti” commerciali (ad esempio, delle rose…), purtroppo anche questa volta il mio gelatiere preferito non ce l’ha fatta: Giovanna Musumeci si è piazzata solo quinta 🙁
Anche un altro gelatiere mi ha deluso, con quel gelato al caffè bianco che non si è capito “cosa volesse dire”…
Il team che cercherà di riportare la coppa in Italia sarà costituito da:
– Giordy Luca Babbo, gelatiere
– Alberto Carretta, cuoco
– Antonio Capuano, pasticciere
– Amelio Mazzella, scultore di ghiaccio
Forza ragazzi e… comunicate!