Sorbetto di anguria con farina di semi di carrube

Sabato ho comprato un quarto di anguria alla Coop, quella confezionate con la pellicola. Alla vista sembrava buona ma all’assaggio era solo decente, sufficiente.
La prossima volta la prenderò al mercato non prima di averla assaggiata!
Ho usato tutta l’anguria disponibile, arrivando al 56% ma la miscela che trovi è sempre al 50% di frutta, polpa non filtrata.
E’ difficile trovare un buon frutto, spesso non ha gusto può sembrare più un cetriolo che altro; in tali casi è preferibile aggiungere anche un pizzico di sale.

Ingredienti

580 gr. di polpa di anguria senza semi
200 gr. di acqua
205 gr. di zucchero
10 gr. di succo di limone
5 gr. di farina di semi di carrube

Preparazione

Innanzitutto prepara lo sciroppo.
In un pentolino versa l’acqua, aggiungi lo zucchero, la carrube e poni a fiamma alta; raffredda velocemente in frigorifero o in congelatore.
Quando lo sciroppo sarà freddo versalo nel bicchiere del frullatore, aggiungi l’anguria, seleziona “beverages” poi, “XL smoothie” quindi, fai tre cicli.
Versa in un contenitore per alimenti e riponi in frigorifero per almeno 4-6 ore.
Infine, accendi la gelatiera, riversa la miscela di anguria, aggiungi il succo di limone e fai mantecare per 30-40 minuti.

 

4 commenti su “Sorbetto di anguria con farina di semi di carrube”

  1. Jo anche io ho appena fatto lo sorbetto di anguria ma volevo fare il gelato invece. In effetti nella ricetta che avevo trovato mancava la parte grassa e mi sembrava da sorbetto ma ho voluto comunque provare. E’ venuto un ottimo sorbetto nulla da dire ma non di certo gelato. Ti posto la ricetta se ti va di dirmi cosa ne pensi e magari se potessi suggerire le modifiche per farne il gelato, te ne sarei enormemente grata.

    – 3 litri di succo d’anguria filtrato senza semi
    – 750 gr di zucchero
    – 15 gr di farina di semi di carrube
    – 300 gr di zucchero di glucosio
    – 1 litro d’acqua dove si fanno bollire circa 10 stecche di cannella

    Come procedimento si aggiunge l’acqua di cannella al succo e poi si aggiungono i solidi mischiati (zucchero e farina di semi di carrube) e lo zucchero di glucosio e poi si frulla tutto insieme con frullatore ad immersione. Si lascia riposare per mezz’ora in frigo e poi in gelatiera. Io ho fatto lavorare un’ora e un quarto nella mia Stella Musso – come detto prima ottimo sorbetto ma io vorrei il gelato.

    Grazie mille in anticipo per ogni tuo suggerimento.

    Rispondi
    • ciao Tina,
      la tua miscela è molto sbilanciata, dovrebbe risultare molto scioglievole ed ecco perché il tempo di mantecazione è così elevato (75 minuti).
      Personalmente sono contrario alla frutta su base latte.
      Nel caso specifico, dell’anguria ricca di acqua, ti risulterà molto difficile ottenere un buon gelato.
      Jo

      Rispondi
  2. Jo devo dire che sono riuscita a migliorare la miscela tenendola coperta in frigo per un’ora prima della mantecazione. Avevo 3 miscele ma con la prima non avevo fatto questo passaggio. Con le altre due si. Devo dire che la consistenza era più dura e montata con colore anche diverso. Sicuramente penso si possa fare di meglio ma tutto sommato almeno gli ultimi due giri sono buoni. Tu dici che quindi dovrei gettare la spugna sul fare il gelato all’anguria? Se aggiungessi panna penso che migliorerei molto la situazione. Il melone mi era venuto favoloso ma li la quantità di acqua è molto inferiore.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.