Sorbetto di limone sfusato della costa di Amalfi

Il sorbetto di limone è un ottimo rinfrescante per la calura portata da Scipione l’africano, eppure le mie reminescenze storiche ricordavano le tante battaglie per piegare Cartagine non certo l’afa di questi giorni.

Il Limone Costa d’Amalfi, noto anche come Sfusato Amalfitano, è l’unico frutto della zona ad Indicazione Geografica Protetta (IGP).
E’ il limone di categoria sfusato più famoso nel mondo e si differenzia dai limoni della vicina area sorrentina per le diverse modalità di coltivazione e per le proprietà organolettiche differenti.
Il limone della costa di Amalfi, classificabile come femminello sfusato, presenta una buccia mediamente spessa e di colore giallo chiaro, ricca di oli essenziali e profumatissimo. Il frutto ha una polpa succosa e poco acida, con pochi semi, dimensioni medio-grandi (dai 100 ai 120 grammi) ed è ricco di Vitamina C.
Viene coltivato nei comuni della costa di Amalfi, ovvero Amalfi, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Sant’Egidio del Monte Albino, Tramonti, Vietri sul Mare.

Utilizzando questo particolare limone posso ridurre anche il tenore di zuccheri a circa il 20-22%.

Ingredienti (1 kg di gelato)

520 g acqua
245 g succo di limoni
200 g zucchero
30 g sciroppo di glucosio in polvere
5 g farina di semi di carrube
zeste di un limone non trattato (scorza edibile)

Preparazione

Innanzitutto mischia lo zucchero con la farina di semi di carrube poi, in un pentolino, versa l’acqua aggiungi il glucosio e poni a fiamma alta; appena si formeranno le bollicine, spegni e lascia raffreddare.
Con una spremiagrumi, ricava il succo dai limoni ma senza filtrare col colino.
Versa il succo nel bicchiere del frullatore, aggiungi anche lo sciroppo di zucchero e frulla per 5 minuti.
Infine, poni il contenitore in frigorifero a maturare per 5, meglio ancora 12, ore.
Versa nella gelatiera e lascia mantecare per circa 30-40 minuti.

Per principianti senza attrezzatura.
Ti occorre un recipiente per alimenti da circa 1 litro ed il frullatore ad immersione.
Ingredienti:
490 g acqua
266 g succo di limoni
244 g zucchero

11 commenti su “Sorbetto di limone sfusato della costa di Amalfi”

  1. ciao jo ma al posto della carragenina , posso usare il neutro, anche per altri gelati? visto che tutte questi addensanti non sono reperibili facilmente.grazie
    Giovanni

    Rispondi
  2. ciao jo,
    l’altra volta ho fatto il sorbetto a limone , sinceramente non è piaciuto tanto . troppo elastico forse perche ho usato la farina di carrube, cosa ne pensi se lo rifaccio . ho visto se ci fossero altre ricette di gelati a limone ma nulla, questa è l’unica ? ti ringrazio come sempre.
    Giovanni

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.