Domani sera siamo invitati a cena, invece del solito gelato che oramai tutti si aspettano farò la torta di mandorle (di Lella) visto che ne ho un po’ ed è preferibile consumarle.
Lella è un’ottima cuoca, passione e cura nei dettagli sono le sue peculiarità anche se un po’ tradizionale.
Lo scorso anno ha aperto un bellissimo bed and breakfast a Ravello, in costa di Amalfi, quindi colazioni “da paura”!
Ingredienti:
300 gr. di mandorle già pelate o di farina
270 gr. zucchero
7 uova
La preparazione è abbastanza complessa perchè occorre “produrre” la farina di mandorle, farla asciugare almeno per 24 ore e gustarla preferibilmente il giorno successivo alla cottura.
Per la farina di mandorle ti consiglio di acquistare le mandorle con la pellicina e poi pelarle altrimenti quelle già pelate del supermercato (solitamente in confezione da 250 gr.)
In un pentolino far bollire l’acqua, versare poi le mandorle e portare nuovamente ad ebollizione.
Pelarle e pesarne, 300 gr.
Passare nel frullatore 100 gr di mandorle con 3 cucchiaini di zucchero, fin quando non saranno tritate finemente; procedere ad intermittenza evitando che le mandorle rilascino l’olio.
Far asciugare la farina così ottenuta per circa 24 ore, anche nel forno spento.
Il giorno dopo separare i tuorli dagli albumi che monteremo a neve successivamente.
Lavorare i tuorli con lo zucchero residuo (300 gr. meno i 9 cucchiaini per tritare) fin quando non ottieni quasi una crema soffice.
Aggiungere la farina di mandorle mescolando dall’alto in basso.
Montare gli albumi a neve compatta ed aggiungerli al composto mescolando dall’alto in basso.
Versare in una forma rivestita di carta forno bagnata e strizzata, così da conferire una forma grezza.
Preriscaldare il forno statico a 160°C, infornare al centro per circa 1 ora.
Spolverare con zucchero a velo dopo che si sarà raffredata.