Il gelato al riso era da mesi che lo avevo in mente.
L’ho visto la prima volta al Gelato Festival nella tappa milanese, avevano usato il riso venere nero.
Per il mio gelato invece, ho usato un riso integrale rosso selvatico prodotto in quantità molto limitata.
I chicchi sono ricchi di fibre e particolarmente nutrienti. Il chicco è medio-lungo, colore rosso rubino cristallino con un alto contenuto di antiossidanti ed è altamente digeribile; valori nutrizionali: ferro, proteine ed amilosio, vitamine, oligoelementi e sali minerali in maggior quantità rispetto ad ogni altro riso.
Importante è cuocere il riso opportunamente: cotto per circa 35-40 minuti nel latte.
Durante l’ebollizione una parte del latte evaporerà per cui è necessario aggiungere tanto latte quanto la parte evaporata.
Ad esempio, nel mio caso, 749 gr. sono diventati 549 per cui ho aggiunto 190 gr. di latte insieme alla panna.
Ingredienti (1kg gelato)
649 g latte intero
120 g zucchero
100 g riso integrale rosso selvatico
100 g panna liquida
30 g fruttosio
1 g sale
Preparazione
Dopo aver cotto il riso nel latte (e sale) pesalo a fine cottura così da calcolare la differenza del latte evaporato.
In un pentolino aggiungi gli ingredienti solidi e mischiali; versa quindi, il latte e la panna liquida e riscalda a fuoco vivace.
Nel bicchiere del frullatore Blendtec versa il riso con un po’ di miscela così da poterlo frullare al meglio, selezionando velocità media.
Infine, versa la miscela calda sulla crema di riso inizialmente ottenuta.
Riversa la miscela di riso integrale rosso selvatico in un recipiente di plastica per alimenti e poni in frigorifero per almeno 5 ore.
Accendi la gelatiera e versa la miscela, fai mantecare per circa 40-60 minuti.
Ciao…scusa ma non riesco a capire il discorso del peso del latte evaporato…All’inizio cuocio i 100 g di riso nei 639 g di latte intero (è indispensabile che sia intero o va bene anche il parzialmente scremato?) e poi, quando ripeso il riso, guardo la differenza con i 739 g totali che erano all’inizio? E poi…quanto latte aggiungo insieme alla panna? Questa differenza? Scusa…mi sa che non ho capito nulla…mi spieghi per favore?
Ultima cosa…quando in alcune ricette di gelati (tipo gelato all’amaretto) c’è anche il latte in polvere, posso sostituirlo con qualcos’altro o eliminarlo come ingrediente, o è indispensabile?
Grazie,
Michy
ciao Michela,
grazie al tuo commento ho fatto un’aggiunta al post in cui spiego meglio questa procedura.
Il latte magro in polvere l’ho reintrodotto dopo l’estate anche se è di difficile reperimento. Ne sono consapevole.
Questo ingrediente apporta “solidi” alla bilanciatura della miscela e, le proteine in esso contenute, favoriscono l’overrun (cioè l’inglobamento di aria).
Se non lo trovi, sostituiscilo col latte.
Jo
Grazie mille, gentilissimo! Per il latte, è indispensabile il latte intero o posso sostituirlo con il latte parzialmente scremato?
Michy
ciao Michela,
la miscela è bilanciata come è scritta ma puoi sostituire il latte intero con quello magro.
Jo
perdonami ma non ho capito una cosa..il riso va fatto bollire nello stesso latte della miscela?
non mi tornano i conti..nella miscela usi 649g di latte poi fai riferimento a 739g di latte.sono confuso..
ciao Andrea, il latte col riso bollendo evapora per cui aggiungo dopo altro latte con panna. Jo
ciao Jo,
grazie per la risposta! il fatto è che non ho capito, partiamo dal riso già cotto, và scolato e poi aggiunto alla miscela, quindi latte 649g ecc?oppure il latte che utilizzi per cuocerlo lo impieghi sempre nella miscela?
per essere piu’ chiaro.. io prendo 100g di riso rosso e lo cuocio in quanto latte?..per tot tempo, alla fine peso i 100g di riso rosso e mettiamo che il peso totale mi viene 150g (sarebbero 100g di riso e 50g di latte) verso nella miscela, ma in questo caso userò 600g di latte piu’ i 50g che mi rimangono nel riso?
scusa se sono così intricato 😀
Il riso va cotto nel latte, questo però evaporerà (almeno una parte) per cui dovrai aggiungerne altro per arrivare al peso indicato.
Il tuo esempio va bene.
grazie jo tutto chiaro ora!!non vedo l ora di provarlo…sarò sicuramente uno spettacolo 🙂