Gelato di cocco

Gelato di cocco
Ieri ho preparato un appagante gelato di cocco, in realtà ho usato la farina di cocco; prometto però, che la prossima volta utilizzerò la noce di cocco.

Ingredienti:
500 gr. di latte di soia
140 gr. di zucchero
12 gr. di glucosio
20 gr. di latte in polvere o latte di cocco in polvere (facoltativo)
130 gr. di panna liquida
2 tuorli d’uovo
4 gr. di addensante
100 gr. di farina di cocco

Calorie: 2050Kcal per circa 900 gr. di miscela.

Preparazione
Innanzitutto frullare la farina di cocco, ridurla quasi a polvere. Attenzione a non esagerare perchè potrebbe rilasciare gli olii.

Cocco polverizzato

Mescolare i solidi: zucchero, latte di cocco in polvere, addensante; aggiungere poi i 2 tuorli d’uovo.
In un pentolino versare il latte di soia, la panna liquida ed il glucosio portare ad ebollizione e versare sul precedente composto di uova. Frullare usando un frullatore ad immersione.
Rimettere nel pentolino e pastorizzare per 2 minuti ad 85°C, successivamente aggiungere la farina di cocco usando il frullatore ad immersione.
Riporre la miscela in frigorifero per 4/5 ore.

Miscela versata nella gelatiera

Frullare nuovamente la miscela ed infine, versare nella gelatiera e mantecare per circa 30 minuti.

Gelato quasi pronto, dopo mezzora

16 commenti su “Gelato di cocco”

    • Il glucosio, ti occorre per abbassare il punto di congelamento.
      Lo puoi trovare da Graziano S.a.s. (decorazioniperdolci.it) o da tibiona.it
      Altrimenti sostituisci il glucosio/destrosio con lo zucchero ma con 10 gr.

      Rispondi
    • Ciao a tutti , vorrei provare anch’io questa ricetta e per questo avrei due domande.
      Posso sostituire il latte di soia con latte interno ? Eventualmente gr. servono ?
      Esiste una variante senza uova che sia piu’ semplice da fare ? Io temo che non
      riusciro’ a gestire bene il processo di pastorizzazione e di fare una vera e propria frittata 😉
      Grazie a tutti !
      Saluti
      Enrico

      Rispondi
  1. Ciao a tutti,
    avrei un paio di domande da farvi.
    Potrei sosituire il latte di soia con quello interno ?
    Vista la mia poca esperienza potreste consigliarmi una variante senza uova ?
    Grazie mille !
    Saluti
    Enrico

    Rispondi
  2. Ciao Jo,
    il sorbetto Io farei volentieri pero’ ho gia’ comprato la farina di cocco per il gelato e la vorrei usare , eventualmente come si puo’ inserire nella ricetta del sorbetto ?
    Poi averei un altro piccolo problema ,”10 gr. di lecitina di soia”. Non so se riesco a trovarla , in alternativa come posso usare ?
    scusa mi rendo conto che vi sto bombardando di domande ma mettiamola cosi’ diciamo che e’ l’entusiasmo del principiante.
    Grazie mllle !!
    Saluti
    Enrico

    Rispondi
    • ciao Enrico,
      premesso che a me il cocco rapè non piace perché è un prodotto di scarto, puoi provare questa:
      696 g. latte, 140 zucchero, 60 cocco rapè, 50 panna liquida, 40 destrosio, 10 latte magro in polvere, 4 farina di semi di carrube.
      Jo

      Rispondi
      • Buongiorno Jo, ho seguito ancora una volta il tuo suggerimento e devo dire che il gelato e’
        venuto bene anche se con il cocco vero’ sarebbe stato migliore, ma gia’ cosi’ e’ accettabile.
        Per essere pignoli l’unico neo e’ che il cocco rape’ l’ho usato cosi’ com’era nella
        busta e devo dire che il gelato e’ venuto un po’ troppo granuloso. Secondo sempre usando
        come ricetta la variante che mi hai suggerito sopra , c’e’ qualche possibilita’ migiolare ancora ?
        Ovvero frullare il cocco rape , oppure usare del latte per far rinvenire il cocco e magari filtrarlo successivamente. Cosa ne pensi ? Quale delle due ed eventualmente con quali dosi ?
        Grazie ancora per tutto !

        Rispondi
  3. Ciao sono nuoVa e con tantissima voglia di imparare!!!!!. A tale proposito volevo chiedere gentilissomo Jo, volendo fare questo gelato al cocco posso sistituire il latte totalmene con il latte di cocco (in lattina) e poi se uso, come del resto preferisco, il cocco vero grattuggiato il quantitativo rimane lo stesso di quello rape o varia,visto che quello fresco è più umido. Grazie per la tua grandissima disponibilità e professionalIta.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.