Gelato Festival ritorna in piazza Castello a Milano dall’1 al 4 giugno, la manifestazione organizzata da Gabriele Poli di Firenze giunta oramai alla VIIIa edizione.
Questi gli orari:
giovedì 16.00-23.00
da venerdì a domenica 15.00-23.00
Il Gelato Festival è solo “on the road”. Nei mesi caldi parte da Firenze toccando varie città in Italia (Roma, Torino) ed in Europa (Londra, Varsavia ed Amburgo) con tanti gusti di gelato che cambiano ad ogni tappa grazie ai gelatieri ospiti (al massimo 16), suddivisi in senior e junior.
La finale si disputerà a Firenze, dal 14 al 17 settembre.
A bordo dei tre food truck, vero simbolo del Festival, sono allestiti: laboratorio, spazio degustazione ed il set per gli eventi.
Ecco i 12 gusti in gara, tra i senior:
– “Anisse” (gelato a base latte con arachidi arricchito con polvere di caffè e variegato con salsa al dulce de leiche e frutta secca salata)
bar gelateria Annalisa, Bologna
– “Tiramisù” (gelato a base di uovo, mascarpone, caffè e camporelli)
Vanilla Prelibata Gelateria, Legnano (MI)
– “Croccantino vecchia maniera” (gelato all’uovo con profumo di vaniglia guarnita con amarene, cioccolato fondente di Modica 55% e ricoperto di croccante di nocciole e cereali di miglio)
gelateria Wally, Milano
– “The vegan trip” (gelato vegano con profumo di chai indiano, variegature fresca al lampone, crumble integrale mandorlato)
gelateria Tiramisù, Rho (MI)
– “Cheesecake” (gelato al mascarpone con frutti di bosco e biscotti sbriciolati)
gelateria Casa del Cioccolato, Milano
– “Melisetto” (gelato di mandorla e pistacchio con l’aggiunta di melisetti, amaretti morbidissimi)
gelateria L’Arte del Dolce, Vittuone (MI)
– “Liquirizia & rosmarino con passion fruit” (sorbetto alla liquirizia al profumo di rosmarino con variegatura di frutto della passione)
gelateria Il Golosauro, Imbersago (LC)
– “Il mio primo verolatte” (gelato al latte di vacca Bruna Alpina d’alpeggio, miele, frollini artigianali con mele)
gelateria Verolatte, Vigevano (PV)
invece, 4 tra gli junior:
– “CreamBD” (gelato all’uovo aromatizzata al Grand Marnier variegata con crumble e scaglie di cioccolato fondente)
gelateria C’era Una Volta il Gelato, Fagnano Olona (VA)
– “Femminiello” (sorbetto al limone del Gargano IGP con mandorla di Toritto)
gelateria bar Marea, Manfredonia (FG)
– “Passione equatoriale” (gelato profumato alla vaniglia di Zanzibar con granella di meringhe e scagli di cioccolato fondente)
gelateria I Giardini di Marzo, Varazze (SV)
– “Gelato al riso Carnaroli e miele di eucalipto” (fiordilatte con miele di eucalipto)
Pavia
La giuria tecnica e quella popolare sceglieranno il miglior gelatiere senior e junior di ogni tappa pertanto, alla finale europea a Firenze accederanno sempre due gelatieri. Entrambe peseranno 50% sul giudizio totale.
Il biglietto ha un prezzo di 12,00 EURO e consente di provare tutti i gusti di gelato così da poter votare quello preferito, partecipando così al giudizio popolare.
Sarò in giuria tecnica giovedì pomeriggio, passa a salutarmi 😉