Il gelato piña colada di quest’oggi è stato richiesto dalla mia più assidua lettrice.
…chissà perchè sono tutti alcolici?
🙂
Tuttavia, è possibile preparare anche la versione analcolica chiamata Virgin Piña Colada (o anche semplicemente Virgin Colada o Piñita Colada).
Il Piña Colada (in spagnolo “ananas pressata”) è un cocktail molto dolce a base di rum chiaro, latte di cocco e succo d’ananas, originario di Porto Rico.
Le proporzioni del cocktail possono variare:
– 3 parti di succo di ananas, 2 parti di latte di cocco, 1 parte di rhum.
– 6 parti di succo di ananas, 2 parti di latte di cocco, 2 parti di rhum.
– …
La preparazione è abbastanza semplice usando i succhi ma io ho cercato di utilizzare materie prime ottimali.
Per la preparazione della base bianca del gelato, il procedimento è qui.
Per l’ananas ho utilizzato delle confezioni di Fruteiro do Brasil, altrimenti puoi estrarre il succo da un ananas maturo o, un succo di ananas del supermercato senza zucchero (ti consiglio lo skipper della Zuegg) ananas fresco frullato.
Per questa particolare miscela ho utilizzato l’Oscar NEO DA1000 per estrarre dalla noce di cocco, il latte!
Si, hai letto bene. Finalmente ho utilizzato il mio estrattore a coclea per questa dura prova.
…ovviamente non ha fatto una piega, non un sussulto, non una moina, nessuna esitazione. Spietato!
Il difficile è ricavare il cocco dalla noce…?
Ho comprato 2 noci di cocco (devono essere piene di acqua) all’Esselunga per circa 3,00 euro, se non vuoi impegnarti compra il latte di cocco in barattolo.
Innanzitutto, pratica un foro da uno degli incavi posti alla testa della noce di cocco ed estrai l’acqua; successivamente prendi a martellate (non con la testa ma con la punta del martello) il cocco fin quando non si spacca.
Con un peluchino aiutati nel separare la polpa di cocco dal guscio poi, usando un pela-patate elimina anche lo strato marrone: solo la polpa bianca di cocco!
Accendi l’estrattore, taglia la polpa di cocco in pezzi adeguati alla tramoggia e procedi.
Il latte di cocco così ottenuto è molto grasso (circa il 24% di grassi) ma davvero fantastico!

Per il rhum io ho usato uno al cocco ed uno chiaro (70°), altrimenti è da preferire un rhum chiaro piuttosto che uno scuro (max 40°).
Ingredienti
240 gr. di polpa di ananas
400 gr. di latte
200 gr. di zucchero
120 gr. di latte di cocco
110 gr. di panna liquida
40 gr. di farina di cocco
20 gr. di glucosio
30 gr. di rhum
6 gr. di carragenina
Preparazione
Per questa miscela ho semplificato al massimo la preparazione poichè si tratta di un primo esperimento dove le proporzioni sono veramente difficili.
Il primo esperimento è stato positivo per il gusto ma meno per la struttura, ecco perchè ho modificato la preparazione della miscela.
Nel bicchiere del frullatore Blendtec aggiungi lo zucchero, la farina di cocco, il glucosio disidratato e la carragenina, seleziona “multi-use” e fai un ciclo “slow” ed un altro “medium”.
In un pentolino versa il latte, la panna liquida ed il latte di cocco e, a fiamma bassa, riscalda almeno fino a 50°C.
Versa questo liquido nel bicchiere, aggiungi il rhum, seleziona “Beverages” e poi, “XL smoothie”; fai 2 cicli.
Versa nel contenitore di plastica alimentare e lascia maturare in frigorifero per 4-5 ore.
Infine, versa nel cestello della gelatiera dapprima la polpa di ananas e dopo qualche minuto la miscela al cocco; dopo 50-60 minuti il gelato di piña colada sarà pronto.
Fammi sapere come è risultata la tua struttura, il punto debole è l’acqua presente nella polpa d’ananas.
Il gusto è eccezionale, fresco e dissetante.
POCO RUM 🙂
E’ OTTIMO !!!!1
hello,
thank you for the recipes!
Is it possible to substitute carragenina with something else, like agar agar?
thank you!
Yes, almost to the same something.
Jo
Cosa si può utilizzare al posto della carragenina?
Farina di semi di carrube, in pari peso.
Ottimo! Grazie e buon lavoro!