Questa torta al cioccolato l’ho ideata per utilizzare il cocco disidratato, o comunemente farina di cocco, prodotto di scarto successivo all’estrazione del succo dalle noci di cocco.
Non ho usato la farina normale per cui è senza glutine ed adatta anche per celiaci.
Antefatto.
Lunedì scorso ho comprato 3 noci di cocco all’Esselunga per farne sorbetto o gelato per la cena del giorno dopo.
Martedì pomeriggio, in circa 1 ora le ho private del liquido, del guscio e della “buccia” marrone a contatto proprio col guscio.
Usando l’estrattore Oscar NEO DA-1000 ne ho ricavato il succo per utilizzarlo per il gelato/sorbetto che poi non ho più realizzato per mancanza di tempo.
Mercoledì invece, ho pensato a come utilizzare lo scarto che, in pratica, è cocco disidratato comunemente definito “farina di cocco”.
Ingredienti
300 gr. di cocco disidratato
250 gr. di panna liquida
200 gr. di zucchero
150 gr. di burro
100 gr. di latte
50 gr. di cacao amaro in polvere (per celiaci, con la spiga sulla confezione)
30 gr. di rhum
4 uova
Preparazione
Nella ciotola del KitchenAid versa i 4 tuorli d’uova, aggiungi lo zucchero e fai andare a velocità media fin quando non otterrai una crema; nel frattempo, in un pentolino sciogli il burro col rhum.
Preriscalda il forno a 180°C.
Aggiungi al composto di uova, la miscela di burro ed il cacao; quando tutto sarà ben amalgamato aggiungi il cocco disidratato, la panna ed il latte (se occorre aggiungine in più). Quando il composto sarà ben amalgamato, in pratica una crema molto spessa, aggiungi gli albumi montati a neve.
Utilizza uno stampo, preferibilmente di silicone (misure minime: largo 24 cm ed alto 4 cm), ed inforna per 30-40 minuti.
Attenzione: fai sempre la prova dello stecchino, se asciutto spegni il forno e lascia ancora per 5-10 minuti.
Quando la torta sarà raffreddata, rovesciala su un piatto da portata e spolvera di zucchero a velo.
Questa torta al cioccolato con cocco disidratato è preparata senza farine, quindi senza glutine ed adatta ai celiaci.
ti lascio solo un suggerimento, visto che sono anche celiaca: il cacao in polvere è vero che naturlamente non contiene glutine ma ci possono essere contaminazioni crociate durante la preparazione, quindi è bene suggerire di scegliere, per celiaci, quello in povere che riporta o il logo della spiga sbarrata o che sia comunque esente da traccie di glutine (indicato in etichetta o presente sul prontuario dell’A.I.C.).
Grazie.
ciao Infinity,
ho apportato la modifica al post.
Grazie