
Spagna, seconda.
Australia, terza.
E’ la Francia la vincitrice dell’ottava edizione della Coppa del Mondo della Gelateria 2018 conclusasi ieri pomeriggio al SIGEP di Rimini, seguita da Spagna ed Australia (come nella scorsa edizione dove a vincere era stata l’Italia).
Confermate le indiscrezioni della vigilia, la favorita da’ il cambio all’Italia come oramai accade da anni.
La squadra, guidata da Joseph Aimar (team manager), composta da Jean-Thomas Schneider (gelatiere), Charvet Benoit (pasticcere), Rémi Montagne (chef) e Christophe Domange (scultore di ghiaccio), ha partecipato con il tema “Moulin Rouge” in prove di gelateria, pasticceria, cucina, ecc.
La Francia vince anche i due premi speciali:
– premio estetica
– ordine e pulizia

Seconda classificata la Spagna con il tema “Mago Merlino”; team guidato da Jordi Guillem (team manager) composto da Adolfo Javier Romero Rodriguez (gelatiere), Señoris Leiva Miguel Angel (pasticcere), Candela Jose Manuel (chef) e Balaguer Fabra Marc (scultore di ghiaccio).

Terza classificata l’Australia con il tema “Star wars” guidata da Martino Piccolo (team manager) composta da Donato Toce (gelatiere), Andre Sandison (pasticciere), Thomas Mitchell (chef) e Kenji Ogawa (scultore di ghiaccio).
L’Australia ha vinto anche due categorie speciali:
– migliore “mise en place dell’entrèe”
– gusto più innovativo della Mystery Box

Tutte le squadre si sono allenate con tanti sacrifici, aiutati da professionisti dei vari settori per la preparazione di elaborati unici e di alto livello.
All’ottava edizione hanno partecipato 12 squadre per 60 concorrenti: Argentina, Australia, Brasile, Corea, Francia, Giappone, Marocco, Polonia, Spagna, Svizzera, Ucraina e USA che si sono confrontate in 8 categorie di gara di gelateria, pasticceria e alta cucina: vaschetta di gelato decorata, coppa decorata, mystery box, torta artistica gelato, alta cucina entrée, pezzi artistici, snack di gelato e il gran buffet finale (la presentazione di tutti gli elaborati).
Le giurie hanno assegnato anche premi speciali:
– Argentina, il premio International Press Award (premio della critica promosso dai due media partner PuntoIT e Pasticceria Internazionale che hanno voluto premiare chi ha saputo comunicare meglio la squadra e la sua partecipazione all’ottava edizione della Coppa del Mondo della Gelateria 2018 nel percorso di preparazione alla sfida).
– Giappone, il “best gourmet gelato” (premio miglior gelato gastronomico, assegnato dalla della stampa al miglior entrèe)
– Australia, la “best mise en place” (premio della stampa per la miglior presentazione estetica della prova entrèe gastronomica)
– Svizzera, il “best ice plint” (il miglior zoccolo in ghiaccio presentato nel gran buffet finale e giudicato dalla giuria artistica)
– Australia, il “most innovative flavour in the mystery box test (premio gusto più innovativo nella prova di abilità assegnato dalla giuria tecnica sulla base delle votazioni di gara)
– Francia, l'”aesthetics award” (premio sull’estetica, assegnato dalla giuria artistica composta da composta da importanti esperti del settore: la critica d’arte Lorena Gava, il maestro Beppo Tonon, Campione del mondo di gelateria 2006 e maestro intagliatore di frutta e vegetali e Stephan Didier, il Presidente nazionale degli scultori del ghiaccio francesi).
– Francia, l'”order and cleanliness” (premio “ordine e pulizia” dedicato al Maestro Carlo Pozzi, assegnato dai commissari di gara).
Ciascuna squadra ha gareggiato con un tema appositamente scelto:
– Argentina, “Tango”
– Australia, “Star Wars”
– Brasile, “Greece – The Birth of Gelato”
– Corea del Sud, “Flower”
– Francia, “Moulin Rouge”
– Giappone, “Tradition & Innovation”
– Marocco, “Game of Thrones”
– Polonia, “The Spirit of the Mountains”
– Spagna, “Merlin – The Wizard”.
– Svizzera, “Flowers & Colors”
– Ucraina, “The Bridge between the Past and the Future”
– USA, “Urban Legend – Area 51”
Classifica generale.
Francia con 3654 punti
Spagna con 3609 punti
Australia con 3483 punti
Giappone con 3281 punti

USA con 3195 punti

Argentina con 3190 punti

Polonia con 3160 punti

Svizzera con 3072 punti

Brasile con 3031 punti

Marocco con 2966 punti

Ucraina con 2915 punti

Mi fa piacere che gli organizzatori della coppa abbiano portato avanti la mia proposta di fare del gelato artigianale patrimonio dell’umanità dopo la pizza. Sarà un compito duro ed arduo ma sono almeno un paio di anni che ne parlo con alcuni addetti ai lavori comparando le due professionalità ed i problemi simili riscontrati.
Alla prossima edizione del 2020 rientrerà la squadra dell’Italia, vedremo se verrà eliminata dal regolamento l’esclusione del team vincitore in carica (altrimenti addio sfide italia-francia).
Dal 19 al 20 gennaio 2019, presso il SIGEP a Rimini, si svolgerà la selezione del team Italia che in questa edizione si svolgerà a squadre!
Invece, delle solite chiacchiere da circo che sto leggendo da qualche giorno nei gruppi.
I gelatieri che si sentono pronti per questo genere di competizione, no tagliabuste o tecnici-dimostratori, sono pregati di farsi avanti. La competizione sarà dura e ci vorrà tanta passione, sacrificio e dedizione. Uno sponsor non guasterebbe…
Intanto dal 22 al 24 febbraio a Città del Messico si svolgerà la selezione nazionale del team Messico nella Feria Internacional del Helado en México.
Dal 24 al 27 Aprile 2018 si svolgerà la prima Asian Gelato Cup alla fiera Food Hotel Asia (FHA) a Singapore e costituirà la selezione ufficiale della Coppa del Mondo della Gelateria 2020.
A Giugno la Selezione latino americana a Buenos Aires nel Campionato Nazionale di Gelato Argentino nella fiera FITHEP “Expoalimentaria Mercosur.
Mentre a marzo 2019 a Casablanca nel corso di Cremai Salon International des Professionnels de l’Hôtellerie, Restauration et Pâtisserie-Boulangerie si svolgerà la selezione del Marocco.
In ogni selezione si svolgerà almeno una categoria di gelateria e almeno una delle altre tra cucina, scultura in ghiaccio e un pezzo artistico in croccante.
Anche USA, Australia e Polonia hanno mostrato interesse per organizzare selezioni.
Quest’anno non c’è stata Luciana Polliotti: in un mare di euforia una goccia di tristezza.
Molto interessante. Il mondo del gelato è sconosciuto ai più, forse perché gli artigiani “veri” sono ancora troppo pochi.
ciao Gabriella,
in questa “sfida” il gelato è una parte che si integra con altre fino ad arrivare al gran buffet finale, derivazione di lontana memoria dei gran buffet delle corti o dei banchetti dell’aristocrazia.