Hurom arriva in Italia?
L’azienda della Corea del Sud famosa per le sue macchine per succhi di frutta e verdura da quasi 30 anni, ha un distributore ufficiale proprio al centro del Mediterraneo peccato che non abbia mai risposto ai miei messaggi dal 17 dicembre…
…pensa che sono anche andato a Verona ad incontrarlo, mah!
Il valore fondamentale della Hurom è la salute e la felicità delle persone.
Hurom è un’azienda fondata nel lontano ottobre del 1974 che negli ultimi 3 anni è cresciuta del 300% annuo. Si tratta di una grande azienda globale che, diversamente dalle solite aziende non ha perseguito finora un’identità globale con un suo marchio ma ha sviluppato prodotti OEM (produttore di apparecchiature originali) e ODM (progettatrice e produttrice di articoli rivenduti ad aziende terze con un proprio brand).
Hurom è un’azienda che re-investe il 30% del reddito netto in ricerca e sviluppo (R&D)!
L’azienda è coreana tuttavia lo spirito d’impresa riflette il concetto del Kaizen della produzione giapponese, i miglioramenti sono continui tali da rendere i succhi (il prodotto delle loro macchine) sempre migliori, più sani e naturali.
Un esempio di questa filosofia sono i nuovi modelli HE e HF (con l’innovativo dispenser), disponibili per l’estate 2013, che rappresentano l’evoluzione dei modelli attuali HU.

Hurom quest’anno ha acquisito anche Oscar, ecco il perchè di questo articolo anche se pare che in Italia verranno distribuiti solo gli estrattori verticali a marchio Hurom.
Le macchine Hurom sono certamente tra le migliori slowjuicer verticali in quanto i succhi ottenuti contengono maggiori nutrienti.
E’ facile da usare e da pulire, è un oggetto molto bello (sembra quasi una macchina da caffè espresso), poco ingombrante e si pulisce con l’acqua senza smontarlo.
Le Hurom slowjuicer sono eleganti ed efficienti utilizzano la tecnologia brevettata SSS (Slow Squeezing System) a bassa velocità per ricavare la massima quantità di vitamine, sostanze nutritive, enzimi viventi, pur mantenendo il gusto fresco di frutta e verdura.
Ma quali sono i “pro” fondamentali tra l’Hurom (verticale) e l’Oscar (orizzontale)?
A favore di Hurom:
– è più veloce nel ridurre frutta/ortaggi in succo;
– è meno ingombrante sul piano della cucina;
– è più semplice da sciacquare (non pulire);
A favore di Oscar:
– può ridurre in sorbetti la frutta ancora congelata;
– può ridurre frutta/verdura in pappa;
– può ridurre in pasta la frutta secca ed i semi oleaginosi;
– consente di ottenere pasta, grissini e biscotti con le trafile in dotazione.
Solo le macchine a coclea prodotte dalla Hurom hanno le seguenti caratteristiche:
– bassa velocità di rotazione (80 giri/minuto) che riduce l’attrito, il calore e l’ossidazione, preservando la qualità dei nutrienti, vitamine ed il gusto del succo ricavato da frutta, ortaggi, verdure a foglia verde ed anche i legumi in bagno;
– frutta e verdura vengono schiacciati in due stadi per la Hurom e tre stadi per l’Oscar ne consegue più succo e fibra ed espulsione di materiale più secco;
– l’Hurom è autopulente (questa è una favola);
– succo migliore, più nutriente (ricco di antiossidanti) e gustoso ma senza schiuma e separazione.

La resa delle macchine Hurom è superiore al 70% rispetto alle centrifughe che la stragrande maggioranza dei consumatori conoscono.
Pertanto, il rientro dall’investimento di una macchina di questo tipo è veloce se si fanno molti succhi: – frutta/verdura + succo
Questo un vecchio video, in cui si compara un succo di pomodoro ottenuto da una Hurom slowjuicer e da una normale centrifuga:
Nota col passar del tempo la separazione dei liquidi!
Chissá se lo trovo da queste parti questa macchina meravigliosa!
…in Argentina la vendono ma io preferisco l’Oscar perchè puoi farci anche questo:
http://www.jopistacchio.it/gelato-di-anacardi/
Jo Pistacchio
scusa ma sono veramente disorientato.
vorrei comprare un’ estrattore di succo che possa essere universale , sia per verdure che frutta.nella confusione mi sono orientato su Angel no perché costi di più, ma credo sia il più versatile e senza grossi limiti.
cosa ne pensi? il tuo consiglio è determinante
Grazie
alessandro
ciao Alessandro,
premetto che promuovo estrattori orizzontali meno costosi, quindi sono di parte.
L’estrattore che hai scelto è ottimo ma, come per gli altri, hai suoi pro/contro: ha una resa maggiore ma è molto tedioso pulirlo (lavare è un’altra azione).
Se non lo si usa in modo intensivo (3-4 litri di succo quotidiano) il ROI è lungo, molto lungo.
Non credo sia versatile come l’Oscar o l’Omega, questi due lo sono per davvero consentendo anche la riduzione in pasta, in pappa e con la frutta congelata in sorbetti.
Il rapporto qualità prezzo dell’Oscar è indubbiamente il più vantaggioso.
Jo
ciao vorrei sapere dove posso trovarlo questo articolo in italia???
io ti scrivo dalla sardegna provincia di oristano sarei molto interessata
grazie
Ciao.se vuoi puoi contattarmi in privato.sono rivenditore autorizzato della Hurom e posso darti tutte le delucidazioni al riguardo.
ciao Laura,
grazie ti risponderò in privato.
Jo
Ciao,sono un po’ in confusione per la scelta del mio primo estrattore…visto la poca disponibilità di spazio in cucina opterei per un modello verticale,ma tra l’Essenzia, Hurom HE e Kuvings non so dove orientarmi.Potresti dirmi anche su che fascia di prezzo siano? Grazie
ciao Alessia,
i modelli coreani verticali che ti consiglio sono:
– Hurom HH 589 euro
– Kuvings B6000 499 euro
– Coway CJP-03 289
Ognuno ha i suoi pro/contro, li puoi vedere qui:
Ci sarebbe anche l’Hurom HE di passata generazione che sta intorno ai 350 euro.
Jo
Ciao, ho visto che sei rivenditore autorizzato hurom, come faccio ad essere certa che sei autorizzato? Scusa per questa domanda! vendi anche omega sana 808 verticale? È vero che è equiparabile all’hurom hh 2 generaz? Se si, quanto costa comprese spese di spedizione? I pezzi di ricambio in garanzia dell’ omega dove vanno spediti? Con chi si può parlare se ci dovessero essere problemi? Grazie 1000 Irene