La granita di cocco mi è stata richiesta da mia figlia la scorsa settimana per cui ho acquistato sia due cocchi al supermercato, sia del latte di cocco della Thailandia per fare una seconda variante: una naturale, più articolata, e l’altra più semplice, col facilitatore 😉
Ho utilizzato l’estrattore orizzontale Vidia SJ-002 per ricavare il latte dai due frutti, il cui peso netto totale è circa 225 grammi.
La noce di cocco rappresenta il seme della pianta. La parte commestibile è rappresentata dall’endosperma che aderisce internamente al guscio esterno; si presenta umida se c’è l’acqua all’interno (scegli sempre la noce di cocco che, agitandola, senti il liquido all’interno). Per agevolare l’apertura del cocco, devi conservarlo in frigorifero.
Ho forato i 3 occhielli (germogli) posti alla sommità, ho versato l’acqua filtrata in un recipiente di plastica per alimenti e tolto il guscio con un martello picchiando sulle tre spine che corrono in verticale; aiutato con un coltellino ho separato la polpa* (dalla *copra essiccata si ricavano oli e grassi) dal guscio aderente.
Alla polpa andrebbe tolta il tegumento sottilissimo di colore bruno con un pelapatate, questa volta non l’ho fatto per rendere il colore finale, che infatti non sarà bianco, più “naturale”.
Ho ripassato lo scarto 3 volte nel latte ricavato che si presenta delicato, non troppo aggressivo e grasso (diluito rappresenta circa il 4%).
Ingredienti
815 g. latte di cocco vegetale (ricavato da 225 grammi)
185 g. zucchero
Preparazione
Sciogli lo zucchero in un pentolino con 1/4 del latte di cocco.
Nel bicchiere del frullatore (o con uno ad immersione) frulla tutto il latte di cocco.
Accendi la gelatiera e versa la miscela di cocco e manteca per circa 20 minuti ovvero non appena si consoliderà (come in foto).

Grazie per le tue ricette..non vedo l’ora di potermele fare..arrivo prima o poi , con il Vidja!!!
Incredibilmente facile da fare, credo anche, incredibilmente buono.